Titolo della tesi: Edilizia scolastica: l'eredità del passato verso nuovi scenari. Interventi integrati e ottimizzazione multidisciplinare
La ricerca si concentra sulla riqualificazione dell'edilizia scolastica esistente in Italia, motivata dalla centralità che la scuola ricopre nella società e dalla condizione critica in cui verte il patrimonio scolastico. Questo studio analizza l'evoluzione morfologico-costruttiva degli edifici per la formazione al fine di comprenderne lo stato attuale, approfondendo gli aspetti strutturali, energetici e funzionali e le recenti tendenze progettuali. Vengono inoltre esaminati programmi di finanziamento e interventi realizzati, evidenziando l’urgenza di un piano strategico organico e coordinato per affrontare le problematiche dell’edilizia scolastica. Particolare attenzione è dedicata all'integrazione tra adeguamento sismico ed efficientamento energetico come strumento per migliorare la qualità complessiva degli edifici. La ricerca esplora la fattibilità, i limiti e i vantaggi di un approccio integrato alla riqualificazione delle scuole esistenti, attraverso l’analisi e l’applicazione dell’esoscheletro e l’uso della metodologia di ottimizzazione multidisciplinare (MDO).
Attraverso l’analisi di un caso di studio applicativo scelto tra le scuole primarie di Terni, vengono dimostrati i benefici di un approccio integrato basato sull’esoscheletro e il valore aggiuntivo derivante dall’applicazione della MDO nella fase iniziale della progettazione, che consente di ampliare lo spazio progettuale, generare numerose alternative e individuare compromessi tra obiettivi contrastanti di più discipline. Le simulazioni condotte, supportate da tecniche di intelligenza artificiale, hanno confermato l'efficacia dell’approccio proposto. Nonostante la sperimentazione sia stata sviluppata sull’esoscheletro, l’applicazione dell’MDO non è vincolata a questa soluzione costruttiva, ma può essere estesa ad altri interventi capaci di integrare obiettivi multidisciplinari nel settore edile. Sebbene questa metodologia abbia mostrato risultati promettenti, vengono suggeriti ulteriori sviluppi necessari per renderla operativa in modo efficace nel settore dell'edilizia scolastica.