CATERINA BOCCIA

Dottoranda

ciclo: XXXVII
email: caterina.boccia@uniroma1.it
telefono: 0649766576
edificio: RM008
stanza: 22




supervisore: prof. Antonio Musarò

Ricerca: Studio del contributo del transignalling di IL-6 alla progressione della DMD e implicazioni terapeutiche

Sintesi del progetto di ricerca
La Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD) è una malattia genetica causata da mutazioni a carico del gene codificante la distrofina. L'assenza della distrofina induce eventi degenerativi come la necrosi muscolare, l'infiammazione e la fibrosi. Il recupero dell'espressione della distrofina potrebbe quindi prevenire l'ulteriore danno tissutale e rallentare la progressione della malattia. Comunque, il muscolo distrofico è molto resistente agli interventi terapeutici. La nostra ipotesi è che l'ambiente ostile distrofico, dominato da condizioni infiammatorie e pro-ossidanti, potrebbe interferire con l'efficacia delle strategie terapeutiche. Tra i fattori possibilmente coinvolti nella creazione di una nicchia ostile, è stato suggerito come il grado dell'infiammazione cronica possa essere associato alla severità della patologia. Sono sempre di più le evidenze che supportano il ruolo di IL-6, in particolare del suo signalling alternativo, nel promuovere eventi degenerativi nel muscolo distrofico. Sulla base di tale razionale, proponiamo di interferire selettivamente con il transignalling di IL-6, agendo sul recettore di IL-6 (IL6R) che media l'attività pro-infiammatoria/catabolica della citochina. Questo potrebbe esercitare un effetto modulatorio sulle condizioni infiammatorie e ossidative, risultando nella riduzione dei cicli di degenerazione e rigenerazione e sostenendo la stabilizzazione prolungata delle miofibre distrofiche. Il progetto fornirà un robusto razionale per lo sviluppo di un nuova e altamente traslabile strategia terapeutica sulla base dell'evidenza che gli inibitori di IL-6 sono già disponibili in clinica e che il loro uso è stato recentemente approvato per pazienti pediatrici.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma