CAROLINA SCAGNOLARI

Professore associato

email: carolina.scagnolari@uniroma1.it

edificio: Laboratorio di Microbiologia e Virologia


Formazione
19/06/2000: Laurea in Scienze Biologiche presso l'Università Sapienza di Roma, Italia (110/110 con lode);
30/01/2006: Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale presso l'Università Sapienza di Roma, Italia;
28/11/2008: Specializzazione Post-laurea in Microbiologia e Virologia (70/70 con lode), Università Sapienza di Roma, Italia.

Incarichi
2001-2006: Studente di Dottorato in Medicina Sperimentale presso l'Università Sapienza di Roma, Italia;
2006: Borsista Post-dottorato presso l'Università Sapienza di Roma, Italia. Sponsor: ANLAIDS ONLUS, Associazione Nazionale per la Lotta contro l'AIDS, Italia;
2007: Assegnista Post-dottorato presso l'Università Sapienza di Roma. Sponsor: progetto Virolab, Policlinico Universitario Agostino Gemelli-Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Italia;
2010: Borsista Post-dottorato presso l'Università Sapienza di Roma, Italia. Sponsor: ANLAIDS ONLUS, Associazione Nazionale per la Lotta contro l'AIDS, Italia;
1º novembre 2010: Ricercatore a tempo indetreminato MED07 presso l'Università Sapienza di Roma, Italia;
3/1/2018: Professore Associato MED07 presso l'Università Sapienza di Roma, Italia;
Dal 2016 al 2022: Presidente del Corso di Laurea Triennale in Infermieristica (T), Isernia, Università Sapienza di Roma;
Dal 2019 ad aggi: Membro del collegio docenti del Dottorato in Scienze della Vita, Università Sapienza di Roma;
Dal 2020 ad oggi: Presidente del Master in Virologia Molecolare (II livello), Università Sapienza di Roma.

Altri Incarichi
2001: Periodo di studio e ricerca presso il Centro Retrovirus e la Sezione di Virologia, Dipartimento di Patologia Sperimentale, Università di Pisa, Pisa, Italia;
2003: Periodo di studio e ricerca l'Unità di Patogeni Virali e Sicurezza Biologica, Università Vita-Salute San Raffaele, Scuola di Medicina, Milano, Italia;
2005: Periodo di studio e ricerca presso il Joan and Sanford I. Weill Medical College, Cornell University, New York City, USA.

Premi
2004: Premio Sivim 2004. Migliore comunicazione orale al 3° FORUM SIVIM, "Virus e tumori", Roma, Italia, 2004. Titolo della presentazione orale: “Molecular markers of HPV
infection in HIV-negative or positive women”;
ICAR-CROI Awards 2014. Titolo della presentazione orale: "“Interleukin-32: Expression, interaction with IFN and clinical significance in HIV-1-infection", Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections (CROI), Boston, USA, 2014;
Premio Speciale della Giuria 2014, rilasciato dai Prof. G. Silvestri, B.H. Hahn e GS Deeks per la migliore comunicazione orale alla Conferenza Retroviruses and Opportunistic Infections (CROI), Boston, USA, 2014. Titolo della presentazione orale: “Interleukin-32: expression, interaction with IFN and clinical significance in HIV-1-infection";
ICAR-CROI Awards 2015. Titolo della presentazione orale: "“Regulation of IL-32 expression by a promoter polymorphism and microrna29b in HIV-1 infected patients”. Conferenza Retroviruses and Opportunistic Infections (CROI), Seattle, USA, 2015;
2016 Gilead Award. Titolo del progetto: “Analysis of immunogenetic patterns, viral burden and cardiovascular diseases: a new integrative model for the management of HIV-1 patients suffering from cardiovascular damage”. Dott. B. Roosjen (Direttore Generale Gilead Science Italia) e Dott. C. Coparale (Giuria Italian Fellowship Program).
2021 Gilead Award. Titolo del progetto: “Development of a new integrative approach for monitoring SARS-CoV-2 infection-induced versus vaccine-acquired innate and T cell
immunity in HIV-1 infected patients”. Prof. A. Lazzarin (Giuria HIV Fellowship Program), Dott. V. Confalone (Direttore Generale Gilead Science Italia).

Incarichi Editoriali
2019-oggi: Editore di Archives of Virology (Springer);
2013-fino al 2018: Membro del Advisory Board di Archives of Virology (Springer);
2018-oggi: Membro del Comitato Editoriale di NEW MICROBIOLOGICA;
2021-oggi: Editore di NEW MICROBIOLOGICA.

Relatore a conferenze
C. Scagnolari. SYMPOSIUM: The battle between the virus and the host: an ongoing dynamic process. Titolo: Type I Interferon in HIV and SARS-CoV-2 infection: following the mechanistic thread. 15° CONGRESSO NAZIONALE Italian Conference on AIDS and Antiviral Research Napoli, 06/2023.

C. Scagnolari. Microambiente e HPV. Titolo: La regione anale risposta innata e HPV. 2° FOCUS MULTIDISCIPLINARE SU PAPILLOMAVIRUS (HPV). Una patologia diffusa e
complessa. Pisa, 06/2023

C. Scagnolari. SESSION PLENARIA NUOVE EVIDENZE SU SARS-CoV-2/COVID-19 Titolo: SARS-CoV-2 e Interferone: un equilibrio complesso Carolina Scagnolari (Roma). 50°
Congresso Nazionale SIM. Bari, 09/2022

C. Scagnolari. SESSION 13: COVID-19: PATHOGENESIS, PREVENTION AND CONTROL 5TH Titolo: SARS-CoV-2 and antiviral interferon response: who wins at tug-ofwar? National congress of the Italian Society for Virology. 07/2021 Virtuale

C. Scagnolari. SYMPOSIUM AUDITORIUM CONCORDIA Antiviral immune control. Titolo: Interferon pathways in controlling HIV and COVID infections "13° Congresso Nazionale
ICAR: Italian Conference on AIDS and Antiviral Research". 10/2021

C. Scagnolari. Titolo: Gut damage in HIV infection: pitfalls and potential interventions. Evento InAction: “Italian Network ACuTe HIV InfectiON” Roma, 05/2019

C. Scagnolari. Titolo: Impatto dei probiotici sulla produzione cellulare di interferoni SIMPOSIO MICROBIOMA, IMMUNOATTIVAZIONE E COMORBIDITA’ HIV-CORRELATE", 12/2017.

C. Scagnolari. Titolo: HIV: Interferon type I and viral immune evasion Dal laboratorio alla clinica. Aggiornamento sulle infezioni virali croniche, Sapienza University of Rome. Roma,
04/2017

C. Scagnolari. Titolo: Interferon e virus: delicato equilibrio tra yin e yang. 44° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia. Pisa 09/2016

C. Scagnolari. Titolo: New insights into the role of type I Interferon (IFN) and IFN stimulated genes responses in HIV-1 infection. Giornata Romana di Immunologia (in inglese),
Auditorium Istituto della I Clinica Medica. Roma, 06/2015

C. Scagnolari. Titolo: Interferon e virus: uno scontro tra titani. Aperitivi scientifici. Istituto Pasteur Italia- Fondazione Cenci Bolognetti. Roma 11/2014

C. Scagnolari. Titolo: Infezioni respiratorie e immunità innata in età pediatrica. RESEARCH HIGHLIGHTS: VIROLOGIA. 41° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA'
ITALIANA DI MICROBIOLOGIA. Riccione 10//2013

C. Scagnolari. Titolo: Host factors associated with non-response to pegylated interferon plus ribavirin in HCV infected patients. VIII Forum SIVIM, “I virus dell’Epatite, patogenesi, terapia e monitoraggio dell’infezione: attualità e prospettive. Roma 12/2011.

Attività di Ricerca
https://orcid.org/0000-0003-1044-1478
Responsabile dell'Unità di Ricerca sull'Immunità Innata Antivirale: Dipartimento di Medicina Molecolare, Università Sapienza di Roma (http://dmm.uniroma1.it/node/5581/laboratori/laboratorio-di-virologia/immunit-innataantivirale)

Parole chiave: Immunità innata, Interferone, Infezioni virali persistenti; Infezioni virali emergenti; Infezioni da arbovirus


Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma