CANDIDA CARELLA

Ricercatore universitario


email: candida.carella@uniroma1.it
telefono: 06.49917291



Attualmente è ricercatrice nel settore disciplinare M-Fil/06 presso il Dipartimento di Filosofia.
Ha inziato le sue ricerche lavorando sulla formazione monastica ed extramonastica di Giordano Bruno.
Ha approfondito numerose tematiche: la tradizione filosofica degli ordini monastici, in particolare le "ordinationes de studiis domenicane", la tradizione averroistica dei Carmelitani di antica osservanza, la "ratio studiorum" gesuitica.
Ha ricostruito l'insegnamento della filosofia alla 'Sapienza' di Roma nel corso del XVII secolo (Firenze, Olschki, 2007); la diffusione delle filosofie moderne, soprattutto del cartesianesimo e dell'atomismo nella Roma papalina. Le ricerche sulla filosofia moderna sono proseguite attraverso la trascrizione e la pubblicazione di documenti inediti conservati presso l'Archivio dell'ex Sant'Uffizio, specialmente volti a ricostruire l'attività di controllo sociale e culturale svolta dalla Chiesa romana nei confronti della filosofia cartesiana, galileiana, atomista e del libertinismo romano nella seconda metà del XVII secolo (Roma filosofica nicodemita libertina, Lugano 2014).
Negli ultimi anni, a seguito di numerose scoperte di inediti, ha ripreso le ricerche sulla formazione filosofica di Giordano Bruno e su alcuni aspetti ancora controversi della sua biografia intellettuale. Ha contribuito a ricostruire la biografia iintellettuale del maestro prediletto di Giordano Bruno, l'agostiniano Teofilo da Vairano, che fu maestro di metafisica anche alla Sapienza di Roma (Nuovi documenti, B&C, 2012). Ha individuato il nesso, mai sottolineato, tra Bruno e il maestro aristotelico Giulio Cesare Lagalla; l'Aristotelico, in un suo libro sul telescopio e le osservazioni galileiane, aveva affermato che Bruno era stato disprezzato e considerato un ateo e un blasfemo da Elisabetta I, affermazioni considerate prive di fondamento, in realtà Lagalla era il medico personale di Giulio Antonio Santori, il grande Inquisitore e accusatore di Bruno, e aveva vissuto nella casa dell'Inquisitore durante la prigionia di Bruno (All’ombra del rogo, 2016).
Ancor più di recente, ha identificato il leggendario crocifisso di Randazzo, citato nel "De la causa" bruniano e realmente esistito (Il dio di Randazzo, B&C, 2017) e, infine, ha scoperto negli archivi romani la prova che la spia francese al soldo degli inglesi: Henry Fagot è realmente esistito, che era un francese, che era vissuto a lungo a Roma, come palafreniere del papa, dimostrando così che Fagot non era uno pseudonimo di Bruno e che il Nolano non era la spia antifrancese a Londra, come aveva sostenuto John Bossy (Henry Fagot. Il nome della spia, B&C, 2018-2).

Produzione scientifica

11573/1687966 - 2023 - Tra materialismo e pitagorismo. La cultura eterodossa della Roma del XVII secolo
Carella, Candida Assunta - 01a Articolo in rivista
rivista: LIBERTINAGE ET PHILOSOPHIE À L'ÉPOQUE CLASSIQUE (XVIE-XVIIIE SIÈCLE) (Paris: Classiques Garnier, 2017-) pp. 133-150 - issn: 2557-4019 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1672624 - 2022 - Il Dio traditoresco di Campanella. Un'ipotesi di lettura del Dialogo politico
Carella, Candida Assunta - 01a Articolo in rivista
rivista: BRUNIANA & CAMPANELLIANA (Pisa; Roma: Istituti editoriali e poligrafici internazionali) pp. 353-367 - issn: 1125-3819 - wos: WOS:000957156000005 (0) - scopus: 2-s2.0-85174066129 (0)

11573/1537683 - 2020 - L'étudiant Philippe Brun e Mr Antoine de La Faye
Carella, Candida Assunta - 01a Articolo in rivista
rivista: BRUNIANA & CAMPANELLIANA (Pisa; Roma: Istituti editoriali e poligrafici internazionali) pp. 587-595 - issn: 1125-3819 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-85130617699 (0)

11573/1609268 - 2020 - Giordano Bruno 'delineatore del campo della natura'
Carella, Candida Assunta - 01a Articolo in rivista
rivista: PHYSIS, RIVISTA INTERNAZIONALE DI STORIA DELLA SCIENZA (Casa Editrice Leo S Olschki:Viuzzo del Pozzetto 8, Casella Postale 66, I 50126 Florence Italy:011 39 055 6530684, EMAIL: periodici@olschki.it, INTERNET: http://www.olschki.it, Fax: 011 39 055 6530214) pp. 261-276 - issn: 0031-9414 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1222982 - 2018 - Teofilo da Vairano
Carella, Candida Assunta - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Dizionario enciclopedico dei pensatori e dei teologi di Sicilia dalle origini al sec. VIII - (8882414884)

11573/1235268 - 2018 - Henry Fagot: il nome della spia
Carella, Candida Assunta - 01a Articolo in rivista
rivista: BRUNIANA & CAMPANELLIANA (Pisa; Roma: Istituti editoriali e poligrafici internazionali) pp. 527-535 - issn: 1125-3819 - wos: WOS:000459343500011 (1) - scopus: 2-s2.0-85068110659 (0)

11573/1067539 - 2017 - Roma
Carella, Candida Assunta - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Enciclopedia Bruniana E Campanelliana. Vol. III. Giornate di studi 2009-2012. - (978-88-6227-971-0)

11573/1074598 - 2017 - 'Il Dio di Randazzo' e i "goffi, et ignoranti" dell'Academico Arciasino
Carella, Candida Assunta - 01a Articolo in rivista
rivista: BRUNIANA & CAMPANELLIANA (Pisa; Roma: Istituti editoriali e poligrafici internazionali) pp. 413-423 - issn: 1125-3819 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-85046085675 (0)

11573/922210 - 2016 - All'ombra del rogo. Riferimenti bruniani nella Roma degli inizi del Seicento
Carella, Candida Assunta - 04b Atto di convegno in volume
congresso: L'altro Seicento. Arte a Roma tra eterodossia, libertinismo e scienza (Roma)
libro: L'altro Seicento. Arte a Roma tra eterodossia, libertinismo e scienza. Atti del Convegno di Studi, Accademia di Belle Arti di Roma 14-15 Maggio 2015 - (978-88-913-1032-3)

11573/922214 - 2015 - L’altro Seicento: in merito a un recente convegno.
Carella, Candida Assunta - 01a Articolo in rivista
rivista: BRUNIANA & CAMPANELLIANA (Pisa; Roma: Istituti editoriali e poligrafici internazionali) pp. 607-611 - issn: 1125-3819 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-85018951651 (0)

11573/610802 - 2014 - Roma filosofica nicodemita libertina. Scienze e censura in età moderna
Carella, Candida Assunta - 03a Saggio, Trattato Scientifico
libro: Roma filosofica nicodemita libertina. Scienze e censura in età moderna - (9788897461395)

11573/516832 - 2013 - FORTUNAE LANCISIANE
Carella, Candida Assunta - 01a Articolo in rivista
rivista: BRUNIANA & CAMPANELLIANA (Pisa; Roma: Istituti editoriali e poligrafici internazionali) pp. 221-224 - issn: 1125-3819 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/513885 - 2012 - NUOVI DOCUMENTI SU TEOFILO DA VAIRANO
Carella, Candida Assunta - 01a Articolo in rivista
rivista: BRUNIANA & CAMPANELLIANA (Pisa; Roma: Istituti editoriali e poligrafici internazionali) pp. 405-419 - issn: 1125-3819 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-84878023370 (1)

11573/436656 - 2011 - I trattati sui tre impostori nella Roma di fine Seicento
Carella, Candida Assunta - 01a Articolo in rivista
rivista: BRUNIANA & CAMPANELLIANA (Pisa; Roma: Istituti editoriali e poligrafici internazionali) pp. 491-500 - issn: 1125-3819 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-84860351865 (1)

11573/145118 - 2010 - Il «giudiciosissimo» Corbinelli e La divina settimana di Ferrante Guisoni
Carella, Candida Assunta - 01a Articolo in rivista
rivista: BRUNIANA & CAMPANELLIANA (Pisa; Roma: Istituti editoriali e poligrafici internazionali) pp. 545-557 - issn: 1125-3819 - wos: WOS:000289225500014 (3) - scopus: (0)

11573/155740 - 2010 - L'aetas galileiana in 'Sapienza'.
Carella, Candida Assunta - 02a Capitolo o Articolo
libro: Galileo e l'acqua: guardare il cielo per capire la terra - (9788895852263)

11573/145117 - 2008 - Le Meditationes cartesiane "Amstelodami 1709" e la condanna del 1720
Carella, Candida Assunta - 01a Articolo in rivista
rivista: NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES (Prismi Editrice Politechnica Napoli:MME Defeo, Via F Caracciolo 13, 80122 Naples Italy:011 39 081 7612884, Fax: 011 39 081 668339) pp. 111-119 - issn: 0392-2332 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/181916 - 2007 - L’insegnamento della filosofia alla Sapienza di Roma nel Seicento. Le cattedre e i maestri, Olschki, Firenze, 2007
Carella, Candida Assunta - 03a Saggio, Trattato Scientifico

11573/142929 - 2005 - La metafisica dei carmelitani alla Sapienza di Roma nel ‘600
Carella, Candida Assunta - 01a Articolo in rivista
rivista: NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES (Prismi Editrice Politechnica Napoli:MME Defeo, Via F Caracciolo 13, 80122 Naples Italy:011 39 081 7612884, Fax: 011 39 081 668339) pp. 25-46 - issn: 0392-2332 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/146520 - 2004 - La diffusione manoscritta della filosofia moderna a Roma agli inizi del XVIII secolo. Prime considerazioni su un fondo manoscritto della Biblioteca Casanatense
Carella, Candida Assunta - 01a Articolo in rivista
rivista: NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES (Prismi Editrice Politechnica Napoli:MME Defeo, Via F Caracciolo 13, 80122 Naples Italy:011 39 081 7612884, Fax: 011 39 081 668339) pp. 99-132 - issn: 0392-2332 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/146521 - 2004 - "Et solevo sentir le lettioni publiche d'uno che si chiama il Sarnese"
Carella, Candida Assunta - 01a Articolo in rivista
rivista: NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES (Prismi Editrice Politechnica Napoli:MME Defeo, Via F Caracciolo 13, 80122 Naples Italy:011 39 081 7612884, Fax: 011 39 081 668339) pp. 133-135 - issn: 0392-2332 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/146519 - 2003 - I lettori di filosofia naturale della ‘Sapienza’ di Roma: I° Francesco Nazari.
Carella, Candida Assunta - 01a Articolo in rivista
rivista: NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES (Prismi Editrice Politechnica Napoli:MME Defeo, Via F Caracciolo 13, 80122 Naples Italy:011 39 081 7612884, Fax: 011 39 081 668339) pp. 7-35 - issn: 0392-2332 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/146518 - 2002 - "Proteo figura attissima della materia”: la filosofia di Angelo Artegiani.
Carella, Candida Assunta - 01a Articolo in rivista
rivista: NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES (Prismi Editrice Politechnica Napoli:MME Defeo, Via F Caracciolo 13, 80122 Naples Italy:011 39 081 7612884, Fax: 011 39 081 668339) pp. 71-80 - issn: 0392-2332 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/146257 - 2001 - L'epistolario Peiresc/Aleandro e l'arrivo a Roma dei primi esemplari del De augmentis scientiarum
Carella, Candida Assunta - 01a Articolo in rivista
rivista: NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES (Prismi Editrice Politechnica Napoli:MME Defeo, Via F Caracciolo 13, 80122 Naples Italy:011 39 081 7612884, Fax: 011 39 081 668339) pp. 131-135 - issn: 0392-2332 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/146256 - 1995 - Tra i maestri di Giordano Bruno. Nota sull’agostiniano Teofilo da Vairano,
Carella, Candida Assunta - 01a Articolo in rivista
rivista: BRUNIANA & CAMPANELLIANA (Pisa; Roma: Istituti editoriali e poligrafici internazionali) pp. 63-82 - issn: 1125-3819 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/158957 - 1993 - Antonio Possevino e la biblioteca “selecta” del principe cristiano, in Bibliothecae Selectae. Da Cusano a Leopardi
Carella, Candida Assunta - 02a Capitolo o Articolo
libro: Bibliothecae Selectae. Da Cusano a Leopardi - (9788822241047)

11573/158958 - 1993 - Le biblioteche nelle Accademie: gli ‘Intrecciati’ di Roma e la ‘Libraria’ di Giuseppe Carpani
Carella, Candida Assunta - 02a Capitolo o Articolo
libro: Bibliothecae Selectae. Da Cusano a Leopardi - (9788822241047)

11573/161665 - 1993 - La biblioteca di Voltaire
Carella, Candida Assunta - 02a Capitolo o Articolo
libro: Bibliothecae Selectae. Da Cusano a Leopardi - (9788822241047)

11573/142930 - 1992 - L’editoria veneziana e l’epistolografia: contributi per un regesto delle raccolte di lettere cinquecentesche
Carella, Candida Assunta - 01a Articolo in rivista
rivista: NOUVELLES DE LA RÉPUBLIQUE DES LETTRES (Prismi Editrice Politechnica Napoli:MME Defeo, Via F Caracciolo 13, 80122 Naples Italy:011 39 081 7612884, Fax: 011 39 081 668339) pp. 152-153 - issn: 0392-2332 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/158643 - 1992 - La sezione De studentibus nelle Constitutiones domenicane del 1566
Carella, Candida Assunta - 02a Capitolo o Articolo
libro: in Giordano Bruno: gli anni napoletani e la peregrinatio europea. Immagini, testi, documenti - ()

11573/158956 - 1992 - Le lezioni sulla Sphaera e il primo soggiorno a Venezia, in Giordano Bruno: gli anni napoletani e la peregrinatio europea. Immagini, testi, documenti
Carella, Candida Assunta - 02a Capitolo o Articolo
libro: Giordano Bruno: gli anni napoletani e la peregrinatio europea. Immagini, testi, documenti - ()

11573/160992 - 1992 - Bruno e l’esemplare del Quod nihil scitur di Francisco Sanchez, in Giordano Bruno: gli anni napoletani e la peregrinatio europea. Immagini, testi, documenti
Carella, Candida Assunta - 02a Capitolo o Articolo
libro: Giordano Bruno: gli anni napoletani e la peregrinatio europea. Immagini, testi, documenti - ()

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma