Camilla Miglio (Bari 1964)
Germanista e traduttrice, studiosa di letteratura tedesca contemporanea, novecentesca e dell‘Età di Goethe con particolare attenzione alle fiabe e alla poesia. In ambito comparatistico si occupa di storia, teoria e poetica della traduzione, relazioni occidente-oriente nella letteratura, geopoetica. Si è laureata nel 1988 con una tesi in storia della critica letteraria presso l' Università di Bari, dove ha studiato Germanistica e anglistica; presso l'Università di Pisa ha conseguito il Dottorato di ricerca in germanistica nel 1997 (Coordinatore Luciano Zagari, tutor Ida Porena). Dal 1998 al 2001 ha insegnato e operato nel ruolo di ricercatrice all’Università di Pisa. Dal 2001 al 2010 all’Università “Orientale” di Napoli nel ruolo di professore Associato, dove ha insegnato anche Teoria e storia della traduzione. Dal 2010 insegna letteratura Tedesca e Traduzione Letteraria tedesco-italiano alla "Sapienza" di Roma. Dal 2017 è professore ordinario di letteratura tedesca alla "Sapienza" di Roma.
E' stata membro del collegio di Dottorato in letterature comparate dell'Università di Napoli L'Orientale, attualmente fa parte del collegio di Dottorato in Scienze del testo e del Dottorato in Studi germanici e slavi dell'Università di Roma "Sapienza". E' stata membro della redazione di "AION - sezione germanica - Studi Tedeschi", consulente editoriale della Casa editrice Donzelli, codirettrice della rivista "Semicerchio. Rivista di poesia comparata", membro del comitato scientifico della rivista "Links", della casa editrice "Sapienza Università Editrice", della collana "Laboratorio Est/Ovest" diretta da Luigi Marinelli, per i tipi della Lithos, della collana Quodlibet Studio. Letteratura tradotta in Italia, diretta da Michele Sisto per i tipi di Quodlibet. Già membro dello Scientific Advisory Board dell'Accademia delle Scienze di Vienna.
È stata responsabile del progetto E.S.T. (Europa Spazio di Traduzione co-finanziato dall‘Unione Europea (Programma Cultura 2007-2013).
PI del Progetto Europe as a Space of Translation (EACEA 2007-2013). PI del PRIN A Physical Geography of German-speaking Literature (2023-2025). https://geolit.it/physical-geography/
Responsabile dell'Unità Sapienza nel PRIN PNRR Eco-Writings. Geography, Environment and Resilience in German Literature (ECOLIT) www.ecoprin.it
Tra le sue pubblicazioni studi su Herder, Novalis, Goethe, Brentano, Rilke, Benn, Bachmann, Kafka, Celan. Libri su Paul Celan: Celan e Valéry. Poesia, traduzione di una distanza (ESI, Napoli 1997); Vita a fronte. Saggio su Paul Celan (Quodlibet, Macerata 2005); e la cura di L‘opera e la vita. Paul Celan e gli studi comparatistici (L‘Orientale, Napoli 2008, curato con Irene Fantappiè), e Paul Celan in Italia. Un percorso tra ricerca arti e media, SUE Roma 2014 curato con Diletta D'Eredità e Francesca Zimarri; Ricercar per verba, Paul Celan e la musica della materia, Quodlibet 2021. Su Ingeborg Bachmann la monografia La terra del morso. L'Italia ctonia di Ingeborg Bachmann, Quodlibet, Macerata 2012. Con Francesco Fiorentino e Valentina Valentini ha curato: La terra sonora. Il teatro di Peter Handke (Roma IISG 2017); con Flavia Di Battista, Tommaso Gennaro, Matteo Iacovella e Giulia Puzzo ha curato : Lessico Europeo: il Movimento, Roma SUE 2018. Su teoria e storia della traduzione ha curato due volumi (Il demone a vela. Traduzione e riscrittura tra didattica e ricerca, L‘Orientale, Napoli 2006; Dello scrivere e del tradurre, L‘Orientale, Napoli 2007, cura con Valentina Di Rosa). Ha tradotto autori tedeschi del Romanticismo e del Novecento, tra cui i Fratelli Grimm, Clemens Brentano, A. Jacob Liebenskind, Franz Kafka, H. M. Enzensberger, Peter Waterhouse, Ulrike Draesner, Ulf Stolterfoht, Navid Kermani, Lutz Seiler, Paul Celan, Rose Auslaender e D. Gruenbein in antologie.
https://iris.uniroma1.it/cris/rp/rp27807?start=0&sortBy=-1&order=ASC&type=all&rpp=100
Nel 2010 ha ricevuto il Bundesverdienstkreuz der Bundesrepublik Deutschland per il suo lavoro di mediazione della cultura tedesca in Italia. E nel 2005, il Premio Ladislao Mittner per la Germanistica del DAAD (Ministeri Cultura e Affari Esteri della Repubblica Federale di Germania). E' membro dell'Associazione italiana di germanistica (AIG, nel cui direttivo è stata dal 1999 al 2001) e dell'Associazione internazionale di letteratura comparata (AILC). Fa parte delle giurie scientifiche del Premio Nazionale di traduzione sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica (MIBAC_MAE), del premio di traduzione italo-tedesco (MIBAC_MAE / Ministeri della cultura e degli esteri tedeschi), del Premio Napoli.Dal 2015 al 2017 membro della commissione esperti dell'ANVUR per le riviste e i libri scientifici.
Premi: Ladislao-Mittner-Preis für Deutschlandsstudien (2005); Bundesverdienstkreuz der Bundesrepublik Deutschland (Croce al merito, 2010).
Dal 2023 membro corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei.