CAMILLA FRATINI

Dottoranda

ciclo: XXXVII
email: camilla.fratini@uniroma1.it




supervisore: Alessandro Lupo
co-supervisore (2): Davide Domenici

Ricerca: Porpora marino, un colore dal Messico indigeno. Best Practices per la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale extraeuropeo nei musei italiani.

TITOLI ACCADEMICI

⦁ Novembre 2019/Novembre 2021 (in conclusione) - Master biennale di II livello in Studi Avanzati di Educazione Museale. Università di Roma Tre.

⦁ 16 Gennaio 2012 - Laurea Specialistica in Discipline Etno-Antropologiche, votazione 108/110. Tesi di laurea: "Dinamiche Religiose e Pastoral Indígena nella Diocesi di San Cristóbal de las Casas (Messico)". Sapienza Università di Roma. Marzo – Giugno 2011 Ricerca sul campo nelle comunità indigene del municipio di Zinacantán (Chiapas, Messico) come membro della Missione Etnologica Italiana in Messico.

⦁ 07 Aprile 2006 - Laurea in Lingue e Letterature Straniere indirizzo Storico-Culturale/Ispano-Americane e Brasiliana (Vecchio Ordinamento, DM ante 509/99), votazione 110/110. Tesi di Laurea: "Racconti Zapatisti dal Chiapas". Sapienza Università di Roma.


COLLABORAZIONI IN ATTIVITA’ LAVORATIVE E DI RICERCA

⦁ Novembre 2015 - Dicembre 2019
Museo di Antropologia del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università Federico II di Napoli.
Museo delle Civiltà - Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini, Roma.
Ricercatrice per il progetto "Conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale: aree archeologiche e musei" presso Museo di Antropologia del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università Federico II, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento dell’Università G. d’Annunzio di Chieti, il Centro Mallqui – Museo de Leymebamba di Lima (Perù), l’Istituto di Ricerca Diagnostica e Nucleare IRCCS-SDN di Napoli e il Museo delle Civiltà - Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini. Attività: studio, valorizzazione, elaborazione del progetto di esposizione permanente di quattro mummie di origine precolombiana ed altri reperti archeologici di origine americana.

⦁ Aprile - Settembre 2015
Museo delle Civiltà - Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini, Roma.
Ricercatrice per il progetto "Conservazione e gestione dei beni etnografici ed archeologici" presso il Museo Nazionale Preistorico Etnografico ‘Luigi Pigorini’. Attvità: studio e valorizzazione delle collezioni archeologiche ed etnografiche della "Sezione Americhe".

⦁ Ottobre 2014 - Febbraio 2015
Museo Nacional de Antropología, Città del Messico, Messico.
Ricercatrice all'interno dei progetti: 1) "Study of the cultural traditions of the populations living around different volcanoes currently active in Mexico"; 2) "Pigments and varnishes found on mural paintings and ceramics from Prehispanic times and their production and use in indigenous communities today". Attività: Ricerca etnografica e d’archivio.

⦁ Giugno - Dicembre 2013
Instituto Nacional de Antropología e Historia - INAH, Messico.
Ricercatrice e Coordinatrice per il progetto "Integration of the Management Plan of the Archaeological Site of Uxmal and the Puuc Route – Social Actors" (Patrimonio Unesco, Yucatán,Messico). Curatrice del progetto museografico "Museo de Uxmal: un Centro de Interpretación Virtual -Arqueológico". Attività: curatrice di progetti museografici e di integrazione delle comunità indigene locali nelle attività di valorizzazione del sito e ricerca etnografica.

⦁ Ottobre - Dicembre 2012
Instituto Nacional de Antropología e Historia - INAH, Messico.
Curatrice del progetto museografico "Ervin Frissell Archeological Museum Opening Project" (Oaxaca, Messico). Attività: elaborazione del progetto museografico e ricerca d’archivio.

⦁ Marzo - Agosto 2012
Instituto Nacional de Antropología e Historia - INAH,Messico.
Ricercatrice e Coordinatrice per il progetto "Reorganisation Project of the Communitarian Museum of San Mateo Macuilxóchitl" (Oaxaca,Messico). Attività: curatrice del progetto museografico esecutivo e ricerca etnografica nelle comunità indigene dell’area.

⦁ Ottobre 2011 - Settembre 2015
Museo Etnologico dei Musei Vaticani, Città del Vaticano.
Ricercatrice per il Museo Etnologico e il Laboratorio Polimaterico per il progetto "Studio comparativo e valorizzazione delle Collezioni Etnografiche ed Archeologiche della Sezione Americhe". Attività: Studio e valorizzazione delle collezioni.


PROGETTI FINANZIATI CON BORSE DI STUDIO E DI LAVORO

⦁ Ottobre 2016 - Ottobre 2017
Museo di Antropologia del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università Federico II di Napoli.
Museo delle Civiltà - Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini, Roma.
Borsa per inserimento lavorativo (12 mesi) assegnata dall’Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e Università della Regione Lazio per la realizzazione del progetto "Conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale: aree archeologiche e musei".

⦁ Aprile 2014 - Aprile 2015
Museo delle Civiltà - Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini, Roma.
Museo Nacional de Antropología, Città del Messico, Messico.
Borsa per inserimento lavorativo (12 mesi) assegnata dall’Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e Università della Regione Lazio per la realizzazione del progetto "Conservazione e gestione dei beni etnografici ed archeologici".

⦁ Marzo - Giugno 2011
Sapienza Università di Roma.
Borsa di Ricerca (3 mesi) presso le comunità indigene del municipio di Zinacantán (Chiapas, Messico), assegnata dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma per l’elaborazione della tesi di Laurea Specialistica in Discipline Etno-Antropologiche.


PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI

17/05/2021 - "La producción indígena de pigmentos naturales y procesos de patrimonialización en Oaxaca", relazione durante il "Seminario México - Italia, 500 años de diálogo cultural. Estudios ítalo-mexicanos sobre el mundo indígena", Embajada de Italia en México, Sapienza Università di Roma, Instituto Nacional de Antropología e Historia (INAH), Missione Etnologica Italiana in Messico, Città del Messico.

08/01/2021 - "Pigmenti naturali e processi di patrimonializzazione in Messico", lezione ospitata all’interno del corso in "Storia delle Americhe", Sapienza Università di Roma, Roma.

12/12/2019 - "La riscoperta delle mummie precolombiane del Museo di Antropologia di Napoli: incontri tra culture e nuovi approcci alla didattica museale", relazione presentata alla Giornata Studio "Storia di vita sulle Ande", Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università di Napoli Federico II, Napoli.

25/08/2017 - "Ritualità a colori nell’America precolombiana – Pigmenti, tessuti, alimenti nei rituali dedicati alle divinità" relazione durante l’evento "Sere d’estate al Museo delle Civiltà", Museo delle Civiltà - Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini, Roma.

24/06/2017 - "Indigo Blue – La produzione dell’indaco nella tradizione culturale delle comunità indigene di Oaxaca, Messico", relazione e presentazione del documentario "Indigo Blue", al convegno "Archeofest – Attraverso le trame della Storia", Museo delle Civiltà – Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini, Roma.

21/03/2017 - "Il Museo di Antropologia di Napoli e la valorizzazione della diversità culturale: la produzione dell'indaco nella tradizione del Messico", relazione presentata al convegno "Grazie Darwin 2017", Centro Museo delle Scienze Naturali e Fisiche Università di Napoli Federico II, Napoli.

9/06/2015 - "Musei comunitari: nuove esperienze per raccontare la tradizione", relazione presentata al convegno "Donne messicane – Contando los hilos de la historia", Biblioteca Goffredo Mameli, Assessorato Cultura e Turismo, Roma.

10/04/2015 - "Messico: nuove pratiche per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio materiale ed immateriale", relazione presentata nella Giornata Studio "Fare etnografia in Messico - Ricerche recenti della Missione Etnologica Italiana", Università degli Studi di Roma La Sapienza, Roma.

18/11/2014 - "La produzione dell’indaco nella tradizione culturale delle comunità indigene di Oaxaca, Messico", presentazione del documentario "Indigo Blue" al Convegno Internazionale "Sharing III - The Social Impact of Conservation", Musei Vaticani, Città del Vaticano.

18/11/2014 - "The indigo of Oaxaca and the Maya Blue", poster al Convegno Internazionale "Sharig Conservation III - The Social Impact of Conservation", Musei Vaticani, Città del Vaticano.

4-5/10/2012 - "Tra identità e passato. Oggetti in terra nel Museo Comunitario di San Mateo Macuilxóchitl", poster al Convegno Internazionale "Sharing Conservation II – Terra. Patrimoni Etnografici, Conoscere la Materia Terra, Conservare le Identità Culturali, Condividere le Responsabilità dei Patrimoni", Musei Vaticani, Città del Vaticano.


PUBBLICAZIONI

⦁ Fratini C., Borrelli L., "La riscoperta delle mummie precolombiane del Museo di Antropologia del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche: incontri tra culture e nuovi approcci alla didattica museale", in "Storie di vita sulle Ande", pp.10-21, Napoli, Ed. Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università di Napoli Federico II, 2019.

⦁ Borrelli L., Fratini C., "L’esposizione delle mummie sudamericane del Museo di Antropologia dell’Università di Napoli Federico II: racconto di una preziosa eredità delle civiltà precolombiane tra studio, etica e conservazione", in "Storie di vita sulle Ande", pp. 54-73, Napoli, Ed. Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università di Napoli Federico II, 2019.

⦁ Fratini C., "Patrimonio materiale ed immateriale: l’esperienza del Messico". In "Etica e pratica della conservazione. Un manuale per la conservazione dei beni etnografici e polimaterici", pp. 334-337, Città del Vaticano, Ed. Musei Vaticani, 2017. Volume edito anche in inglese e spagnolo.

⦁ Fratini C., Rios Allier, J., "Indigo Blue", documentario audiovisivo, Città del Messico, Ed. Instituto Nacional de Antropología e Historia (INAH) e Consejo Nacional para la Cultura y las Artes (Conaculta), 2014.

⦁ Fratini C., "Museo de Uxmal – Proyecto museográfico", documentario audiovisivo, Città del Messico, Ed. Instituto Nacional de Antropología e Historia, 2013.

⦁ Fratini C., Rios Allier, J., "Tra identità e passato. Oggetti in terra nel Museo Comunitario di San Mateo Macuilxóchitl", in "Terra - Pluralità di approcci alla conservazione e al restauro dei manufatti polimaterici. Sharing conservation", pp. 241-245, Città del Vaticano, Ed. Musei Vaticani, 2014. Volume edito anche in inglese.

⦁ Fratini C., "Medicina e Mediazione: un caso etnografico", in "Con i nuovi vicini", pp. 122-129, Sinnos Editrice, 2010.


TRADUZIONI

AA.VV., "Artes y Historia, México", traduzione dall’originale in spagnolo all’italiano, in collaborazione con l'Universidad Nacional Autonoma de México e l'Università degli Studi di Roma La Sapienza. UNAM, 2007, Messico.

AA.VV., "L’azienda guerra", traduzione dall’originale in spagnolo all’italiano, Ed. Manifesto Libri, 2006.

Produzione scientifica

  • 11573/1672532 - 2022 - I mille volti di una sola specie: narrare il museo e la biodiversità umana per abbattere intolleranze e razzismi (04c Atto di convegno in rivista)
    Lucia Borrelli, CAMILLA FRATINI, FLAVIA SALOMONE
  • 11573/1620039 - 2019 - La riscoperta delle mummie precolombiane del Museo di Antropologia del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche: incontri tra culture e nuovi approcci alla didattica museale (02a Capitolo o Articolo)
    CAMILLA FRATINI, Lucia Borrelli
  • 11573/1620061 - 2019 - L'esposizione delle mummie Sudamericane del Museo di Antropologia dell'Università di Napoli Federico II: racconto di una preziosa eredità delle civiltà precolombiane tra studio, etica e conservazione (02a Capitolo o Articolo)
    CAMILLA FRATINI
  • 11573/1620113 - 2017 - Patrimonio materiale ed immateriale: l’esperienza del Messico (02a Capitolo o Articolo)
    CAMILLA FRATINI
  • 11573/1620260 - 2014 - Tra identità e passato. Oggetti in terra nel Museo Comunitario di San Mateo Macuilxóchitl (04f Poster)
    CAMILLA FRATINI
  • 11573/1620331 - 2014 - Indigo. Blue (09a Manufatto artistico o Opera d'Arte)
    CAMILLA FRATINI
  • 11573/1620345 - 2013 - Museo de Uxmal. Un museo virtual - arqueológico (09a Manufatto artistico o Opera d'Arte)
    CAMILLA FRATINI
  • 11573/1620294 - 2010 - Medicina e mediazione. Un caso etnografico (02a Capitolo o Articolo)
    CAMILLA FRATINI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma