BOTAO TANG

Dottore di ricerca

ciclo: XXXIV


supervisore: Prof. Oliviero Diliberto / Prof. Franco Vallocchia

Titolo della tesi: LA HEREDITATIS PETITIO:FONDAMENTI ROMANISTICI E CODICE CIVILE CINESE

Il diritto romano è il fondamento del codice civile cinese. Discutere il sistema della petizione dell’eredità dal punto di vista della storia e del diritto comparato è di grande importanza per perfezionare il sistema del diritto di successione cinese. Nel diritto romano il sistema della hereditatis petitio è molto complicato. Nel diritto romano lo sviluppo della hereditatis petitio può essere suddiviso in due fasi: nella prima riforma proposta da Giuvenzio Celso, l'oggetto della hereditatis petitio può solo essere un oggetto corporeo. In seguito alla sua riforma, la portata dell'oggetto della hereditatis petitio non fu più limitata agli oggetti corporei, ma poteva persino includere i debiti. La riforma di Giuvenzio Celso ebbe anche un impatto significativo sul cambiamento dell'effetto giuridico della hereditatis petitio. Dopo la riforma, la petitio hereditatis nel diritto romano distinse tra il possessor pro herede e il possessor pro possessore. Questi due cambiamenti ebbero l'impatto più evidente sui codici civili dei tempi successivi. Sulla base del diritto romano, il codice civile tedesco e il codice civile italiano prevedono un sistema della petizione dell’eredità. In questa tesi si sono passati in rassegna sistematicamente le norme del codice civile italiano sulla petizione dell’eredità. Oltre alle regole e alla dogmatica sulla petizione dell’eredità in Italia, è stato fatto un breve confronto e riferimento alle regole e alle teorie sulla petizione dell’eredità nel codice civile tedesco. Nel codice civile italiano la petizione dell'eredità è solo per gli oggetti materiali. Il legittimato attivo è principalmente l'erede. Esso è principalmente il soggetto usurpato dell’eredità. Tuttavia, nella pratica entrambi i concetti sono soggetti a un'interpretazione espansiva. Gli effetti giuridici della petizione dell’eredità non sono molto dettagliati nel libro sulle successioni del codice civile italiano. Gli effetti giuridici della petizione dell’eredità possono essere riferiti alle disposizioni del regime di possesso. Il codice civile cinese di recente promulgazione non disciplina la petizione dell'eredità. Il sistema della petizione dell'eredità è una lacuna nel sistema del diritto di successione cinese. Nell'antica Cina non esisteva una sistematica del diritto civile e le questioni civili erano trattate principalmente secondo il diritto penale. Lo stesso vale per la protezione dei diritti di successione. Le dottrine civili cinesi contemporanee e il codice civile cinese sono il risultato di un trapianto giuridico. Il codice civile italiano e il codice civile tedesco, che pure si basano sul diritto romano, hanno avuto una grande influenza sul diritto civile cinese. Pertanto, per la protezione dei diritti dell’eredità, il sistema di diritto civile cinese dovrebbe fare riferimento e imparare dall'esperienza del diritto romano e del diritto comparato, specialmente il codice civile italiano e il codice civile tedesco, che sono ovviamente modelli importanti di codice. Tuttavia, è importante notare che lo studio del diritto romano e del diritto comparato non può ignorare l'attuale diritto cinese. L'esperienza del diritto romano e del diritto comparato dovrebbe essere integrata nel sistema di diritto civile cinese. La dogmatica e le regole della petizione dell'eredità in Cina dovrebbero estendere l'oggetto del diritto di restituzione dell'eredità dagli oggetti corporei a quelli incorporei per proteggere i nuovi beni; il legittimato attivo della petizione dell’eredità nel codice civile italiano è l’erede, l’amministratore o l’esecutore del testamento; il legittimato attivo della petizione dell’eredità è il possessore usurpato dell’eredità; poiché gli effetti giuridici della petizione dell’eredità sono una reazione a diverse dottrine dei sistemi di diritto civile, come l'arricchimento senza causa e la gestione di affari altrui, la regola degli effetti giuridici della petizione dell’eredità dovrebbe consentire di far riferimento alle disposizioni di responsabilità civile extracontrattuale, di possesso, di arricchimento senza causa e di gestione di affari altrui.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma