Sara Bentivegna

Professore ordinario


email: sara.bentivegna@uniroma1.it
telefono: 0649918500
edificio: Via Salaria 113
stanza: 277

Professore Ordinario di Comunicazione Politica presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (Coris), Università degli Studi di Roma “Sapienza”.
Le sue attività scientifiche e di ricerca sono state dedicate alla comunicazione (tradizionale e digitale) e al suo impatto da una prospettiva multidimensionale.
Dato il ruolo centrale del web in politica, ha focalizzato la sua attenzione sulle molteplici trasformazioni dei processi politici e partecipativi, in particolare il coinvolgimento nelle conversazioni pubbliche, nelle società contemporanee.
La sua produzione scientifica consiste in più di 70 pubblicazioni, tra cui 18 monografie, 6 libri curati, 37 capitoli di libri e 20 articoli di riviste.
In Google Scholar, i suoi articoli sono stati citati 2.375 volte con un h-index di 22 e un i10-index di 37.
CARRIERA ACCADEMICA
Università di Roma, Cattedra, 2000-,
Prof. Associato Universitario di Roma, 1992-1999
Università del Molise, Assistente Prof. 1989-1992
FORMAZIONE
Dottorato di ricerca in “Teoria Sociale”, Università degli Studi di Roma “Sapienza” 1988
FINANZIAMENTI
2020-2022, Progetti di ricerca di Ateneo
PI del progetto - L'Hate Speech online come fenomeno sociale. Un approccio transnazionale di analisi comparativa
2016-2018, Progetti di ricerca di Ateneo
PI del progetto - Agenda Intermedia. Costruzione dell'agenda pubblica in un sistema mediale ibrido
2018
Visiting Senior Fellow presso il Department of Media and Communication LSE (London School of Economics) per il semestre estivo
2013-2014, Progetti di ricerca di Ateneo
PI del progetto - Guardare la tv, parlare di politica. Ho messo in rete pubblici tra media broadcast e media sociali
2011-2012, Progetti di ricerca di Ateneo
PI del progetto - Tra civic engagement e political engagement: l'empowerment dei cittadini nel web 2.0
2009-2010 - Commissione Europea, DG INFSO
Co-PI del progetto - Analisi dell'impatto dell'e-Inclusion derivante da R&S avanzata basata su modelli economici in relazione a capacità innovativa, formazione di capitale, produttività ed empowerment
2008 – Dipartimento di Sociologia e Comunicazione
PI del progetto - Disuguaglianze digitali. Le nuove forme di esclusione nella società dell'informazione
2005-2006 - Commissione Europea, DG INFSO
Co-PI del progetto - Evaluation Models and Tools for Assessment of Innovation and Sustainable Development at the EU Level
2004- Progetti di ricerca di Ateneo
PI del progetto - Elezioni Europee 2004: Analisi della campagna elettorale online
2003- COFIN
Co-PI del progetto - Movimenti sociali, partecipazione politica e nuove tecnologie della comunicazione
2000- COFIN
Co-PI del progetto - La campagna elettorale in rete
1999- Progetti di ricerca di Ateneo
PI del progetto - La politica nella rete
1997
Fellow presso l'Università di Harvard, Kennedy School of Government (semestre primaverile)
1996 - Dipartimento di Sociologia, Università La Sapienza
PI del progetto - Agenda dei media in campagna elettorale
1995 – Progetti Speciali di Ateneo
PI del progetto - Agenda dei media e pubblica opinione. Il problema della costruzione dell'agenda
ALTRE ATTIVITÀ SCIENTIFICHE
2020
Membro senior del “Gruppo di lavoro sul fenomeno dell'odio online”, istituito dal Ministero dell'Innovazione tecnologica e la digitalizzazione di concerto con il Ministero della Giustizia e il Dipartimento per l'Editoria della Presidenza del Consiglio
2020 - presente
Membro del Consiglio Scientifico dell'Osservatorio di Pavia
2017 – presente
Vicepresidente della Società Scientifica Italiana Sociologia, Cultura, Comunicazione
2016-2019
Vicepresidente dell'Associazione Italiana di Comunicazione Politica
ATTIVITA' ISTITUZIONALI
Dal 2021 – Direttore del Corso di Dottorato Comunicazione, Ricerca sociale e Marketing, Università di Roma, “Sapienza”
Dal 2020 – Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Comunicazione, Ricerca sociale e Marketing, Università degli Studi di Roma “Sapienza”
2019-2020 – Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Sociali Applicate, Università degli Studi di Roma “Sapienza”
ATTIVITA' DI VALUTAZIONE
2021
MIUR – Valutazione Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN)
2018
Valutazione di progetti per il Programma Academy in Development Research, Academy of Finland
2017
Valutazione di progetti per il Programma Academy in Development Research, Academy of Finland
ATTIVITA' EDITORIALE
Dal 2021 – Membro dell'International Advisory Board Digital Politics (il Mulino Editore)
Dal 2021 – Membro della Redazione di Problemi dell'informazione (rivista di fascia A per il raggruppamento disciplinare 14/C2) (il Mulino Editore)
Dal 2019 – Direttore di Comunicazione Politica (rivista di fascia A per il raggruppamento disciplinare 14/C2) (il Mulino Editore)
Dal 2016 – Membro del Comitato Editoriale di Mediascapes Journal (rivista di fascia A per il raggruppamento disciplinare 14/C2) (Rivista ad accesso libero edita dall'Università di Roma)
Dal 2012 – Membro del Comitato Editoriale di Comunicazione Politica (rivista di fascia A per il raggruppamento disciplinare 14/C2) (il Mulino Editore)
1996-1998 – Membro del Comitato Editoriale di Comunicazione Politica (Taylor & Francis)
1995-1996 – Membri del Comitato Editoriale di Sociologia Internazionale (Sage)
SCIENTIFIC MEMBERSHIP
Dal 2019
Società Scientifica Italiana Sociologia, Cultura, Comunicazione (SISCC)
Dal 2016
Società Italiana di Scienza Politica e membro del gruppo permanente di Comunicazione Politica
Dal 2010
Associazione Italiana di Comunicazione Politica (AssComPol)
Dal 2000
Associazione Internazionale di Comunicazione (ICA)
Dal 2000
Associazione americana di scienze politiche (APSA)

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma