Ricerca: “CROSS-TALK CELLULE MDSC/NK NELLA LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA A CELLULE T NOTCH-DEPENDENTE: IL POSSIBILE RUOLO DELL' ASSE PD-1/PD-L1”
SEDE DI LAVORO: Viale Regina Elena 291, 00161 – Roma
Tel +39 0649255673
SUPERVISOR /S: Antonio Francesco Campese
PRECEDENTI ESPERIENZE DI RICERCA:
2020- Oggi Dottoranda di Medicina Molecolare titolare di borsa di dottorato in laboratorio di patologia molecolare, presso il Dipartimento di Medicina Molecolare, Università di Roma "Sapienza" (Italia)
Principale campo di ricerca: sul ruolo del ricettore NOTCH: 1) nello sviluppo della leucemia acuta a cellule T, 2) nella generazione e funzione delle cellule soppressori di derivazione mieloide (MDSCs), e il loro crosstalk con le cellule NK, e possibilmente con altri sottogruppi di cellule TME, come le Treg e cellule follicolari-helper-T-'like' 3) nel modulare l'espressione dell'asse PD1/PD-L1, con un potenziale ruolo di queste molecole nell'immunoterapia T-ALL.
ASSISTENTE RICERCATORE
2019 – 2020 presso il Dip. Medicina Molecolare, “Sapienza”, Università di Roma, nel gruppo del Prof. Antonio Francesco/Campese, PhD.
TIROCINIO DI RICERCA
2018– 2019 presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, Sapienza Università di Roma, Italia, nel gruppo del Prof. Stefano Ginanni Corradini MD, PhD
Principali campi di ricerca: 1) Steatoepatite (alcolica e non alcolica); 2) Predisposizione genetica al danno epatico 3) Cirrosi 4) Epatocarcinoma.
2018 -Tirocinio presso il laboratorio di ricerca della Prof.ssa Lucia Di Marcotullio presso il Dipartimento di Medicina Molecolare, "Sapienza" Università di Roma (Italia)
ATTIVITÀ CLINICA
2016- Attività di assistente clinico presso il SALAMAT AVAL Medical Center, Tehran (Iran).
2015-2016 attività clinica presso il laboratorio diagnostico di Ematologia e Biochimica, Akhtar Hospital, Tehran (Iran).
CARRIERA:
2020- Presente: Dottoranda di Medicina Molecolare, Università della Sapienza titolare di borsa di dottorato 2016-2019: Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche, Università della Sapienza, come borsista di Lazio DiSCo. Titolo della tesi “Predisposizione genetica e possibile ruolo della Lipasi Acida Lisosomiale nel dismetabolismo dei grassi in soggetti affetti da malattia epatica a differente eziologia”
2011-2015: Corso di Laurea quadriennale in Molecular cell Biology in Microbiology, Azad University, North Tehran Branch, Iran
2010 - Diploma liceo scientifico, Teheran, Iran
FORMAZIONE:
Attestato di Corso di Formazione su Sperimentazione Preclinica e Benessere Animale,
1a edizione del Corso di formazione (D.M 5 agosto 2021) accreditato dal Ministero della Salute 0024495-12/10/2022-DGSAF-MDS-P, per l'ottenimento dei crediti necessari allo svolgimento delle funzioni a), b), c), d) e dei compiti di VD e RBA (d.lgs 26/2014), organizzato dal Centro Ricerca e Servizi, Sperimentazione Preclinica e Benessere Animale dell'Università di Roma La Sapienza
COMPETENZE:
Conoscenza ed esperienza con l'estrazione di RNA/DNA e proteine, PCR, saggi e analisi qRTPCR, Competenza in coltura cellulare e tecniche di base di biologia cellulare e molecolare, Saggi ELISA, Processazione di organi e tessuti provenienti da modelli murini geneticamente modificati, Esperienza in saggi di soppressione in vitro e in vivo , Esperienza in genomica funzionale (siRNA), Tecnica di trasfusione cellulare(NEON SYSTEM TRANSFECTION), Colorazioni e analisi di campioni cellulari mediante citometria a flusso, Separazione di popolazioni cellulari da sangue periferico e organi murini, sia mediante protocolli di biglie magnetiche che esperimenti di selezione cellulare attraverso FACS sorting, Separazione popolazioni cellulari ematiche da sangue venoso periferico mediante tecniche di centrifugazione per precipitazione differenziale e centrifugazione in gradiente di densità, Competenze bioinformatiche, Tecnica Western blot , Esperienza in processare di campioni di pazienti, Acquisizione di campioni di sangue da sangue venoso periferico, Competenze statistiche lavorando con SPSS, Trattamenti farmacologici, Tecniche di batteriologia (Coltura di microrganismi aerobi, microaerofili e anaerobi), Analisi della sequenza genica utilizzando software come Clustal W, BLAST, MEGA.
PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA
Grazioli P, Orlando A, Giordano N, Noce C, Peruzzi G, Abdollahzadeh B, Screpanti I, Campese AF. Notch-Signaling Deregulation Induces Myeloid-Derived Suppressor Cells in T-Cell Acute Lymphoblastic Leukemia. Front Immunol. 2022 Apr 4;13:809261. doi: 10.3389/fimmu.2022.809261. PMID: 35444651; PMCID: PMC9013886.
PRESENTAZIONI A CONVEGNI
"MDSC/NK CELLS CROSS-TALK IN NOTCH-DEPENDENT T-CELL ACUTE LYMPHOBLASTIC LEUKEMIA: THE POSSIBLE ROLE OF THE PD-1/PD-L1 PATHWAY," at the Gordon Research Conference on Notch Signaling in Development, Regeneration and Disease held 07/17/2022 - 07/22/2022 at Bates College in Lewiston, Maine, United States
"EXPLORING THE ROLE OF NF-kB1/p50 IN NOTCH-DEPENDENT INDUCTION OF MDSCs IN T-CELL ACUTE LYMPHOBLASTIC LEUKEMIA MICROENVIRONMENT" at "62nd Annual Meeting of the Italian Cancer Society , Venice, 16-18 November 2022".
FINANZIAMENTI
Partecipante al progetto il cui titolo è 'THE INFLUENCE OF TUMOR MICROENVIRONMENT IN THE PROGRESSION OF NOTCH-DEPENDENT T-CELL ACUTE LYMPHOBLASTIC LEUKEMIA: EXPLORING THE ROLE OF THE PD-1/PD-L1 AXIS', protocol #RM12117A7141944, finanziato da Progetti Medi-Ateneo Sapienza, 2021.
Vincitore del finanziamento di progetti di ricerca individuali per la mobilità all’estero il cui titolo è 'Exploring the possible role of PD1 immune-checkpoint in the treatment of Notch-dependent 'T-cell acute lymphoblastic leukemia' finanziato da MIUR_BANDO_PhD_2022 che si svolge presso il Weill Cornell Medical College in New York.