Thesis title: Modelli operativi per la gestione di una rete di distribuzione nel nuovo scenario di transizione energetica
La presente tesi è il risultato del lavoro svolto presso il distributore di energia elettrica Unareti nell’ambito di un dottorato di ricerca industriale dell’Università Sapienza di Roma. Unareti ha fornito accesso ai dati reali che sono stati essenziali per la conduzione degli studi e delle analisi presentate. Tutti gli articoli prodotti durante il corso del dottorato derivano da dati effettivi a cui è stato possibile accedere attraverso questa collaborazione, dimostrando così il valore aggiunto del programma di dottorato industriale. È importante sottolineare che questi dati sono ora disponibili per tutti i distributori interessati, conferendo al lavoro svolto una rilevanza e una utilità pratica nel settore industriale. Unareti, come altri gestori di infrastrutture di rete, si trova a dover gestire gli effetti della transizione energetica, che si traducono in numerose richieste di allaccio e conseguenti piani di rinnovo e potenziamento delle reti esistenti. Con questo lavoro di tesi sono stati indagati aspetti legati alla gestione operativa delle reti tramite modelli alternativi a quelli attualmente in uso al fine di ottimizzare le infrastrutture di reti esistenti e minimizzare i costi per la società, al fine di consentire una transizione energetica efficace ed economicamente sostenibile.
Questo lavoro di tesi è così suddiviso:
- Il capitolo 1 illustra gli sviluppi energetici in atto e previsionali in ambito internazionale e nazionale;
- Nel Capitolo 2 vengono esposte le principali sfide degli operatori dei sistemi di distribuzione (Distribution System Operators, DSO) legate alla rapida crescita dei carichi dovuta all’elettrificazione dei consumi e viene presentato lo scenario previsto al 2050 nelle città gestite da Unareti.
- Nel Capitolo 3 vengono presentati esempi concreti sull’impatto della transizione energetica sulla rete. Lo scenario presentato nel Capitolo 2 e gli studi proposti in questo capitolo sono propedeutici alla predisposizione del piano di sviluppo delle reti, contenente i principali interventi previsti per il loro sviluppo e potenziamento;
- Nel Capitolo 4 vengono presentati alcuni modelli operativi a supporto della rete di distribuzione come lo sviluppo di piattaforme di “demand response” oppure i sistemi di accumulo a supporto della rete durante i picchi di carico. Vengono qui presentati analisi comparative in termini economici per valutare il migliore investimento per i DSO.
- Nell'ultimo capitolo vengono sintetizzati i risultati ottenuti nel lavoro di tesi e i possibili futuri sviluppi.