AURORA PIOMBAROLO

Dottoranda

ciclo: XXXVIII
email: aurora.piombarolo@unroma1.it
telefono: 06499178234
edificio: Patologia Generale
stanza: 330




supervisore: Prof. Marco Tafani
relatore: Prof. Marco Tafani

Ricerca: Analisi HPLC/MS di ormoni steroidei in differenti matrici biologiche (sangue, urine, saliva e culture cellulari ovariche)

Dottoressa in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, attualmente dottoranda del corso di Dottorato in Medicina Molecolare.
Il lavoro di ricerca è svolto presso il laboratorio del Prof. Marco Tafani sito in Viale Regina Elena 291, 000161, Roma.
In precedenza, da febbraio 2022 ad ottobre 2022, ho svolto attività di ricerca nel laboratorio del Prof. Mariano Bizzarri grazie ad una borsa di studio dal titolo "ottimizzazione delle condizioni di coltura cellulari in microgravità".
A luglio 2022 ho, inoltre, ottenuto l'abilitazione alla professione di Farmacista.
Ad ottobre 2021 ho concluso il mio percorso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, con la votazione di 110/110 e lode, discutendo una tesi sperimentale dal titolo "studio, identificazione e sintesi di nuovi inibitori delle isoforme IX e XII dell'anidrasi carbonica a scaffold cumarinico".
Nel percorso di studi ho avuto modo di sviluppare conoscenze nell'ambito chimico, biologico e chimico-farmaceutico. Tramite il periodo di tesi, invece, ho sviluppato competenze nell'ambito della sintesi chimico-farmaceutica imparando le diverse metodologie di approccio alla sintesi chimica e della chimica analitica.
Durante il periodo di formazione finanziato dalla borsa di studio, invece, ho avuto modo di sviluppare competenze in ambito biologico acquisendo padronanza delle più comuni tecniche utilizzate quali culture cellulari, real-time pcr, estrazione RNA e quantizzazione proteica.
Ho, inoltre, avuto la possibilità di lavorare con strumenti volti alla realizzazione delle condizioni di microgravità al fine di valutarne e ottimizzarne le condizioni di cultura cellulare.
Tra le competenze, poi, vi è la capacità di utilizzare i più comuni motori di ricerca scientifica, e il pacchetto office.

SEDE DI LAVORO: Viale Regina Elena 291, 000161, Roma. C/o edificio Patologia Generale
SUPERVISOR/S: Prof.re Marco Tafani
PRECEDENTI ESPERIENZE DI RICERCA: Borsa di studio presso SGBLab di Mariano Bizzarri con il titolo "ottimizzazione delle condizioni di coltura cellulari in microgravità"
Tesi sperimentale presso il dipartimento di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, dell'Università "La Sapienza" di Roma, dal titolo "studio, identificazione e sintesi di nuovi inibitori delle isoforme IX e XII dell'anidrasi carbonica a scaffold cumarinico"
FORMAZIONE: Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
COMPETENZE: Nell'ambito della sintesi chimico-farmaceutica ho appreso le diverse metodologie di approccio alla sintesi chimica e della chimica analitica.
Nell'ambito biologico ho acquisito padronanza delle più comuni tecniche utilizzate per le culture cellulari, real-time pcr, estrazione RNA e quantizzazione proteica.

Produzione scientifica

  • 11573/1682463 - 2023 - Myo-Inositol and D-Chiro-Inositol as Modulators of Ovary Steroidogenesis: A Narrative Review (01a Articolo in rivista)
    Mariano BIZZARRI, NOEMI MONTI, AURORA PIOMBAROLO, Antonio ANGELONI, Roberto VERNA
  • 11573/1682286 - 2022 - Paradoxical behavior of oncogenes undermines the somatic mutation theory (01a Articolo in rivista)
    NOEMI MONTI, Roberto VERNA, AURORA PIOMBAROLO, ALESSANDRO QUERQUI, Mariano BIZZARRI, VALERIA FEDELI
  • 11573/1682043 - 2022 - Space Biomedicine: A Unique Opportunity to Rethink the Relationships between Physics and Biology (01a Articolo in rivista)
    Mariano BIZZARRI, AURORA PIOMBAROLO, Antonio ANGELONI


Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma