ASTRID FAVELLA

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXVII


supervisore: Professor Pietro Lucisano

Titolo della tesi: “Piani educativi pandemici”: Politiche di Accesso, Curriculum e Formazione Iniziale Insegnanti (1996-2024)

Dal 1996 ad oggi, nel sistema scolastico italiano sono stati introdotti quattro interventi normativi a carattere strutturale (riforme) e, dal 2022, sono stati previsti nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) altri sei interventi che tendono a modificare alcuni assi portanti del sistema stesso. Al di sotto dei risultati che osserviamo in provvedimenti legislativi spesso criticati dai commentatori per assenza di un apporto di cambiamenti sostanziali del sistema, risiedono dei nodi, dei meccanismi coadiuvanti o bloccanti cambiamenti sostanziali: questi meccanismi sono l’oggetto della presente ricerca. Prendendo in considerazione il lasso temporale 1996-2024, l’obiettivo della presente ricerca è spiegare i fattori e meccanismi che hanno portato alla definizione di contenuto, approvazione e implementazione delle politiche educative costitutive degli interventi legislativi che si sono susseguiti. Il periodo 1996-2024 è stato selezionato a partire dal modello teorico dalla sociologa Archer (1989, 2013) che definiva come “inerziali” le modalità di intervento legislativo in sistemi fortemente centralizzati come quello italiano. Quali meccanismi determinano gli interventi normativi sul sistema scolastico italiano per le dimensioni di policy relative alle aree di accesso, curriculum e formazione iniziale insegnanti? Le tre dimensioni di policy (PD) di interesse, componenti dell’area di policy dell’educazione, intrinsecamente “multi-dimensionale”, individuate all’interno degli interventi normativi a carattere strutturale sul sistema scolastico che si sono realizzati nel periodo preso in osservazione sono: “PD1” politiche di accesso; “PD2” politiche di curriculum; “PD3” formazione iniziale degli insegnanti, che occasionalmente verranno sintetizzate con le sigle di riferimento per fissare in breve i campi di ricerca di interesse. Mentre le politiche di accesso e di curriculum fanno rispettivamente riferimento ai concetti di educazione come distribuzione di opportunità, ed educazione come luogo di formazione di competenze, le ri-concettualizzazioni che proponiamo ne ampliano il campo d’indagine. La ricerca consta di quattro studi, due a livello nazionale e due a livello regionale. Il primo studio a livello nazionale individua la presenza di un mismatch-disallineamento tra le politiche di accesso e di curriculum e ne indaga l’origine e la permanenza. Il secondo studio indaga le modalità di riforma dei regimi di formazione iniziale insegnanti. Il terzo studio, a livello regionale, indaga la politica del dimensionamento scolastico in tre regioni tramite caso studio multiplo con unità sub-nazionali, ovvero le Regioni Emilia-Romagna, Lazio e Campania. L’ultimo studio indaga, considerando le stesse tre regioni, le traiettorie di trasformazione dei sistemi IeFP nelle tre regini, caratterizzati da diverse impostazioni delle politiche di accesso e curriculum. Applicando la metodologia dell’analisi storica comparata tramite process tracing, vengono evidenziati per ogni studio i processi che hanno sotteso la trasformazione dei fenomeni indagati: tramite interviste élite e analisi dei documenti, il minimo denominatore comune tra i quattro studi è la presenza di nodi irrisolti nei rapporti tra Stato e Regioni sul tema istruzione e formazione. A metà tra i sistemi comprensivi e selettivi, il nostro sistema emerge tendere al secondo estremo. Solo conoscendo i meccanismi esplicativi che sottendono le “crisi” ricorrenti del nostro paese si possono immaginare piani di intervento, come può esserlo, appunto, un piano pandemico, di sistema.

Produzione scientifica

11573/1716125 - 2024 - Formazione Iniziale Insegnanti: riconcettualizzare i “tentativi falliti” tramite l’Analisi Storica Comparata
Favella, Astrid - 01a Articolo in rivista
rivista: NUOVA SECONDARIA (-Roma; [s. l.] : Studium; La Scuola -Brescia : La Scuola) pp. 51-54 - issn: 1828-4582 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1711117 - 2024 - Bridging Gender Gaps in STEM Employment: Insights from La Sapienza University Graduates
Lucentini, Giulio; Bruno, Valeria; Favella, Astrid - 04d Abstract in atti di convegno
congresso: 3rd International Conference of the journal “Scuola Democratica” Education and/for Social Justice (Cagliari, Italia)
libro: SCUOLA DEMOCRATICA (Eds.). Book of Abstracts of the International Conference of the journal Scuola Democratica. Reinventing Education, Rome, Associazione “Per Scuola Democratica” - (978-88-944888-4-5)

11573/1715753 - 2024 - Insights into Teacher Competency Assessment: The Open Badge EDU Framework
Rubat Du Mérac, Emiliane, Elizabeth, Marie; Gallotta, Maria Chiara; Favella, Astrid - 04b Atto di convegno in volume
congresso: TEPE 2024 18th Annual Conference of the TEPE Network Innovation in teacher education: sustainable change & evaluating impact at macro, meso and micro level (Aix-en-Provence; Francia)
libro: Innovation in teacher education: Sustainable change evaluating impact at macro, meso and micro level - ()

11573/1705743 - 2024 - Fattori di contesto e pratica professionale: un’indagine qualitativa sui docenti neo-immessi e senior di scuola primaria
Stanzione, Irene; Favella, Astrid; Germani, Sara - 01a Articolo in rivista
rivista: Q-TIMES WEBMAGAZINE (Roma: Anicia Editore Supino (FR) : Bridging Bureau) pp. 575-591 - issn: 2038-3282 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1713063 - 2024 - Docenti neo-immessi e senior nella scuola primaria: un’indagine qualitativa sulla relazione tra fattori di contesto e pratica professionale
Stanzione, Irene; Favella, Astrid; Giordano, Ilaria - 04b Atto di convegno in volume
congresso: A cosa serve la ricerca educativa? Il dato e il suo valore sociale (Milano)
libro: A cosa serve la ricerca educativa? Il dato e il suo valore sociale - (9791255681465)

11573/1729592 - 2024 - THE ROLE OF INDIVIDUAL AND CONTEXTUAL FACTORS IN SHAPING TEACHERS’ PERCEPTIONS OF THEIR ORGANIZATIONAL WORK ENVIRONMENT
Stanzione, Irene; Germani, Sara; Rossi, Luca; Favella, Astrid; Traversetti, Marianna - 04b Atto di convegno in volume
congresso: 17th annual International Conference of Education, Research and Innovation (Seville, Spain)
libro: ICERI2024 Proceedings 17th annual International Conference of Education, Research and Innovation 11-13 November, 2024 Seville, Spain - ()

11573/1697403 - 2023 - The transformation of teachers’ training policy in Italy: tracing changes in the aftermath of the Covid-19 crisis
Favella, Astrid - 04b Atto di convegno in volume
congresso: 15th International Conference on Education and New Learning Technologies (Palma de Mallorca, Spain)
libro: EDUlearn2023 Proceedings - (978-84-09-52151-7)

11573/1667459 - 2022 - Caratteristiche della domanda di lavoro e valorizzazione dell’esperienza universitaria
Lucisano, Pietro; De Luca, Andrea Marco; Favella, Astrid - 01a Articolo in rivista
rivista: GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA (Lecce : Pensa Multimedia) pp. 76-91 - issn: 2038-9744 - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma