Ricerca: Arte e committenza delle confraternite religiose in Italia centrale nel tardo Medioevo
Arianna Panattoni (Roma, 1999) ha conseguito la laurea triennale con lode nel 2022 presso La Sapienza Università di Roma, discutendo una tesi sulla pala agiografica di san Francesco custodita nel Museo d’Arte Sacra di Orte (relatore: Prof.ssa Roberta Cerone). Nel 2024 ha conseguito la laurea magistrale, anch’essa con lode, presso la stessa università, con una tesi dedicata all’analisi di un affresco inedito raffigurante storie della vita di Giobbe, rinvenuto nei locali dell’ospedale medievale della confraternita dei Raccomandati della Vergine di Orte (relatore: Prof.ssa Manuela Gianandrea; correlatore: Prof.ssa Roberta Cerone).
Nel biennio 2022-2023 ha preso parte al Servizio Civile Universale, occupandosi dell’inventariazione completa della documentazione (XIV-XX secolo) conservata presso l’Archivio Storico del Comune di Orte.
Nel gennaio 2024 ha partecipato al corso organizzato dall’Istituto Sangalli di Firenze, dal titolo “Gli archivi della Santa Sede e il cattolicesimo romano: lezioni, laboratori, visite guidate”, un’opportunità formativa che le ha consentito di ampliare e approfondire le competenze nella ricerca archivistica.
Dal 2023 lavora presso l’Ufficio Turistico del Comune di Orte, dove svolge attività di accompagnamento turistico nei siti archeologici urbani.
Attualmente è iscritta al XL ciclo del Dottorato in Storia dell’Arte presso La Sapienza Università di Roma con una ricerca intitolata “Arte e committenza delle confraternite religiose in Italia centrale nel tardo Medioevo”.
Da novembre 2024 è Cultrice della materia in Storia dell’arte medievale.