ANTONIO ANGELLOTTI

Dottorando

ciclo: XXXVIII
email: antonio.angellotti@uniroma1.it




supervisore: Prof.Vincenzo Stagno

Ricerca: Studio sulle inclusioni mineralogiche intrappolate nei diamanti sub-litosferici e sulle implicazioni della loro origine e tasso di risalita

Sono uno petrologo sperimentale studioso della geologia dei diamanti, del mantello terrestre profondo e della spettroscopia. Mi sono laureato nel 2022 con Lode presso l’Università “La Sapienza” di Roma in “Geologia di Esplorazione”, e dal Novembre 2022 ricopro la posizione di Dottorando in Scienze della Terra nello stesso Ateneo. Durante il mio percorso lavorativo ho partecipato in veste di consulente scientifico a progetti di diverso ambito appartenenti al mondo dell’esogeologia. Tra questi, nel 2021 ho lavorato con i gruppi Caves e PANGAEA dell’European Space Agency (ESA) per lo sviluppo di classificatori ad apprendimento automatico in grado di offrire supporto alle future esplorazioni di corpi planetari. Ancora, nel 2021 e 2022, insieme a un team internazionale ho gareggiato per conto di Spaceclick s.r.l. e del MIST Lab alla ESRIC Resources Challenge, competizione finalizzata allo sviluppo di rover automatizzati e procedure per la prospezione di risorse su suolo lunare. La mia ricerca si basa sullo studio del mantello terrestre mediante la comparazione di campioni di minerali d’alta pressione sintetizzati in laboratorio e delle inclusioni mineralogiche individuate all’interno di diamanti mantellici. Tramite i risultati ottenuti, verranno fornite nuove informazioni riguardo i processi di genesi e risalita dei diamanti, comprendendone le condizioni al contorno (in termini barici, termici e chimici) al fine di sviluppare nuovi modelli sulle dinamiche di convezione mantellica. www.linkedin.com/in/antonio-angellotti



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma