ANTONINO CUCINOTTA

Dottorando

ciclo: XXXVI
email: antonino.cucinotta@uniroma1.it
telefono: 0649255132
edificio: RM110 - Regina Elena Edificio B - Viale Regina Elena 291
stanza: 220




supervisore: Lucia Di Marcotullio
relatore: Lucia Di Marcotullio

Ricerca: Inibizione della crescita tumorale Hedgehog-dipendente mediante un nuovo inibitore selettivo dell'amminopeptidasi ERAP1

SEDE DI LAVORO: Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Medicina Molecolare, Laboratorio di Oncologia Molecolare, Viale Regina Elena 291, Roma.

SUPERVISORS: Lucia Di Marcotullio, Francesca Bufalieri

PRECEDENTI ESPERIENZE DI RICERCA: Laboratorio di Analisi Cliniche e Patologiche, Ospedale "Papardo", Messina.

FORMAZIONE:
- Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, D.M. 270/2010), 107/110.
- Laurea Magistrale in Neurobiologia (LM-6, D.M. 2017) 110/110L.

COMPETENZE:
Buone capacità comunicative acquisite durante gli studi in Italia e in grado di lavorare in gruppi, team internazionali e progetti multidisciplinari.

Ottime capacità organizzative acquisite durante gli studi in Italia e l'attività di dottorato: autonomia, capacità di organizzare e pianificare progetti.

Analisi dei dati: Adobe Photoshop, Image J, Image Lab, GraphPad. Conoscenza di vari Database e strumenti: NCBI, PDB, BLAST, GenScript, OncoMX, Uniprot, Biorender, STRING.

Colture cellulari: cellule primarie (murine di meddulloblastoma), murine immortalizzate e linee cellulari umane.

Immunofluorescenza e istologia: Preparazione di campioni istologici: fissazione, freezing, immunofluorescenza. Preparazione di cellule per immunofluorescenza: fissazione e permeabilizzazione.

Tecniche di Biologia Molecolare: estrazione di DNA plasmidico e genomico, mutagenesi, clonaggio, estrazione di RNA, retrotrascrizione, PCR, rt-qPCR, saggi di ubiquitinazione, elettroforesi orizzontale e verticale, saggi di attività trascrizionale.

Analisi di proteine: estrazione di proteine e Western Blot analisi, analisi di modificazioni post-traduzionali, immunoprecipitazioni in vivo e in vitro.

Biologia cellulare: trasfezione di DNA e siRNA, trattamenti con farmaci, saggi di incorporazione di BrdU e EdU, produzione e utilizzo di vettori lentivirali.

Animali (procedure sperimentali): manipolazione di topi e prelievo di organi di topo, codaggio e tecniche di marcatura.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma