ANTONIETTA BIONDI

Dottoranda

ciclo: XXXV
email: antonietta.biondi@uniroma1.it




supervisore: prof.ssa Ilaria Schiaffini
co-supervisore (2): prof.ssa Chiara Piva

Ricerca: Il ruolo del pubblico nell’arte contemporanea. La Galleria Nazionale d’Arte Moderna negli allestimenti, nella comunicazione e nell’attività didattica

Nata a Roma nel 1965 è docente di ruolo in Storia dell’arte dal 1997. Laureata in Lettere con lode presso l’Università degli Studi "La Sapienza", nel 1990, con una tesi su “Terragni e il Gruppo Como” relatore prof.ssa Simonetta Lux. Ha superato tutti gli esami della Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte presso l’Università degli Studi "La Sapienza”. Nel corso degli anni di formazione post laurea, ha svolto attività di ricerca documentaria e catalogazione di beni storico artistici per le Soprintendenze ai Beni Storico Artistici di Isernia, Campobasso e Chieti, per la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e per il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma. Ha svolto attività di docenza, promozione culturale e visite guidate per diversi enti locali di Lazio, Campania e Molise, soprattutto sulle tradizioni locali, sulle confraternite e sulla scultura e architettura del Settecento. Si è anche occupata, negli stessi anni, della digitalizzazione delle schede di catalogo per conto della ditta Gepin di Roma. Nel 1991 ha ottenuto il Diploma di Perfezionamento in Fondamenti di Didattica presso l’Università degli Studi “Roma 3”. Nominata docente di ruolo, ha insegnato in diversi istituti d’istruzione superiore di secondo grado. All’interno della scuola superiore ha avuto diverse mansioni, tra cui: responsabile dei laboratori di storia dell’arte, Funzione Strumentale Area Docenti e Comunicazione, coordinatrice di materia, presidente di Commissione Esami di Stato, membro del Consiglio D’Istituto.
Ha pubblicato Casa dell’Arciconfraternita del SS. Crocifisso in S. Marcello a Via in Arcione, in “Studi sul Settecento romano. Roma borghese, case e palazzetti d’affitto”, vol. II, n. 11, 1995, pp. 149-163.
Nell’anno 2019 è stata ammessa al Dottorato di Ricerca della Sapienza, a cui è attualmente iscritta, con un progetto di ricerca dal titolo “Il ruolo del pubblico nell’arte contemporanea”.

Produzione scientifica

  • 11573/1667089 - 2022 - Archivio di Giovanni Melarangelo: nuovi documenti, nuove aperture (02a Capitolo o Articolo)
    ANTONIETTA BIONDI
  • 11573/1657280 - 2022 - La validità del learning by doing per la creazione di contenuti a partire dal laboratorio su Alejandro Marmo (04b Atto di convegno in volume)
    ANTONIETTA BIONDI
  • 11573/1667088 - 2022 - Palma Bucarelli: una partigiana dell’arte (02a Capitolo o Articolo)
    ANTONIETTA BIONDI
  • 11573/1599258 - 2021 - Il learning by doing nell'arte contemporanea (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    ANTONIETTA BIONDI
  • 11573/1599248 - 2021 - Una piccola provocazione. La pandemia e i modelli della Nouvelle Muséologie (02a Capitolo o Articolo)
    ANTONIETTA BIONDI
  • 11573/1490634 - 2020 - Educare all'arte. La didattica museale in Italia nel secondo dopoguerra (02a Capitolo o Articolo)
    ANTONIETTA BIONDI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma