ANNARITA MARTELLO

PhD Graduate

PhD program:: XXXIV



Thesis title: Strumenti digitali per la conoscenza e la gestione dei centri storici. Una proposta applicativa a partire dal caso di Cittaducale.

Lo studio affronta il tema della conoscenza e della conservazione dell’architettura storica diffusa, con particolare riferimento al centro di fondazione angioina di Cittaducale (RI), rappresentativo di una ben identificabile modalità insediativa tardomedievale e collocato all’interno del cratere del sisma del 2016. Lo scopo è quello di definire metodi e strumenti operativi innovativi che, messi a punto per il caso di studio, siano applicabili ai centri storici di piccole dimensioni, in contesti territoriali similari o differenti, in tempo ‘di pace’ ma anche nell’eventualità di stati emergenziali. In tal senso, la ricerca si lega ad un lavoro più ampio che, sviluppato dal gruppo coordinato dalla prof.ssa Fiorani del DSDRA della Sapienza Università di Roma, ha condotto all’implementazione del sistema Carta del Rischio del MiC in relazione alle necessità di gestione dei centri storici. Nello specifico, la valutazione delle condizioni conservative dell’abitato analizzato è stata affidata alla consultazione delle fonti ‘tradizionali’, al raffronto con l’evidenza costruttiva ma anche all’interpretazione degli indici di trasformazione moderna e di vulnerabilità dei volumi edificati, determinati attraverso la compilazione del tracciato schedografico ‘Unità Urbana Aggregato’ della piattaforma ministeriale. L’applicazione al caso concreto ha inoltre offerto l’occasione di affinare la metodologia impiegata per l’archiviazione e la rielaborazione dei dati di cui si dispone; difatti, si è proposta la realizzazione, tramite il software QGis, di un modello georeferenziato, interoperabile con CdR, che consente l’interrogazione di livelli informativi eterogenei (cartografici e descrittivi), favorisce la comparazione dei riscontri ottenuti sia tramite lo studio della documentazione reperita presso gli archivi e gli uffici comunali sia attraverso il lavoro di schedatura e si configura come un rigoso strumento di controllo, volto alla visualizzazione inedita di tematismi specifici.

Research products

11573/1694263 - 2023 - Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio
Fiorani, Donatella; Acierno, Marta; Donatelli, Adalgisa; Martello, Annarita; Cutarelli, Silvia - 03a Saggio, Trattato Scientifico

11573/1613258 - 2022 - Centri storici, digitalizzazione restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio
Fiorani, Donatella; Acierno, Marta; Donatelli, Adalgisa; Martello, Annarita; Cutarelli, Silvia - 03a Saggio, Trattato Scientifico

11573/1502084 - 2020 - La Carta del Rischio per i centri storici. Conoscenza e gestione del patrimonio storico applicate a due centri laziali
Fiorani, Donatella; Martello, Annarita; Cutarelli, Silvia; Donatelli, Adalgisa - 02a Capitolo o Articolo
book: Progetto SISMI-DTC Lazio. Conoscenze e innovazioni per la ricostruzione e il miglioramento sismico dei centri storici del Lazio - (9788822905574)

11573/1341306 - 2019 - Vulnerabilità dei centri storici. Validazione della scheda unità urbana del sistema carta del rischio tramite la sua applicazione su due centri laziali
Fiorani, Donatella; Cutarelli, Silvia; Donatelli, Adalgisa; Martello, Annarita - 01a Articolo in rivista
paper: MATERIALI E STRUTTURE (Roma: Quasar, 2012- -Roma: Nuova Argos - Roma : Dipartimento di storia dell'architettura, restauro e conservazione dei beni architettonici, Universita di Roma La sapienza. -Rome Italy:L'Erma di Bretschneider Spa) pp. 69-97 - issn: 1121-2373 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1349551 - 2019 - Appendice. Dai dati alle scelte. Riflessioni su un caso-studio
Fiorani, Donatella; Martello, Annarita; Mercurio, Silvia - 02a Capitolo o Articolo
book: Il futuro dei centri storici. Digitalizzazione e strategia conservativa - (978-88-7140-925-2)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma