ANNALISA DE CARO

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXII



Titolo della tesi: Dispersione insediativa. Un metodo sperimentale di lettura e valutazione delle “campagne urbane” di supporto alle decisioni di pianificazione territoriale

La tesi affronta il tema della diaspora insediativa, che dagli anni della post-modernità, ha compromesso i tradizionali territori rurali provocando una generale dispersione di servizi, attività industriali e persone. Il fenomeno ha generato modalità d’uso degli spazi rurali più complesse e organizzazioni territoriali diverse da quelle storicamente consolidate. Alla varietà di approcci di studio e di riferimenti operativi e concettuali del fenomeno, corrisponde un diversificato repertorio di termini definitori come “periurbano”, “rururbano” (Firey 1946; Bauer & Roux 1976), “suburbano” (Aldous 1992; Corboz 1998), “campagna urbana” (Donadieu 1998), “frangia periurbana” (Socco 2007), alcuni dei quali in base agli ormai noti processi di “regionalizzazione dell’urbano” (Soja 2000, 2007, 2016) sembrerebbero poco pertinenti a descrivere la dimensione del fenomeno. Diversi sono stati gli approcci di indagine nazionali e internazionali sul fenomeno della dispersione insediativa, maggiormente studi di tipo qualitativo (Camagni, 1994; Clemente et al., 1996; Donadieu, 1998; Secchi, 1984, 2005; Indovina, 2005; Magnaghi, 2014). Meno diffusi sembrerebbero gli approcci specificamente valutativi, dove le indagini quantitative descrivono il fenomeno prevalentemente ad una scala di aria vasta e con una grana di definizione poco dettagliata (Astengo & Nucci 1990; Socco 2004, 2008; Angel 2007; Jeager et al. 2012; Balducci et al. 2010, 2011; Diti 2013). La tesi, mossa dalla necessità di sviluppare opportuni criteri di supporto alle decisioni di pianificazione territoriale finalizzati all’orientamento delle future scelte di intervento e di localizzazione, si pone l’obiettivo di formulare una metodologia sperimentale di lettura e valutazione per i territori della regione urbana. Ciò tentando di costruire nuove interpretazioni derivanti da descrizioni aggiornate e ad una grana più dettagliata, spingendosi all’interno dei confini amministrativi, delle dinamiche di dispersione insediativa che coinvolgono i territori a rischio della regione urbana come le campagne urbane (Donadieu 1998) e i residui naturali interstiziali (délaissé) (Clément 2005).

Produzione scientifica

  • 11573/1286364 - 2018 - La rigenerazione delle aree periurbane: il caso di Fontana Candida. Un approccio innovativo multidisciplinare / Peri-urban regeneration: the case study of Fontana Candida. An innovative multidisciplinary approach (02a Capitolo o Articolo)
    DE CARO, ANNALISA; IAMONICO, DUILIO
  • 11573/1347194 - 2019 - Il nuovo parco urbano di Villa Faina un arcipelago di nuovi usi e relazioni (10a Progetto di architettura, di restauro, urbano o di paesaggio)
    DE CARO, ANNALISA
  • 11573/1347182 - 2012 - Masterplan Urban Open Space (10a Progetto di architettura, di restauro, urbano o di paesaggio)
    DE CARO, ANNALISA
  • 11573/1545024 - 2021 - Esperienze, pratiche e approcci bottom-up per il welfare. Dalla scala locale a quella intercontinentale (01a Articolo in rivista)
    DE CARO, ANNALISA; VIGLIOTTI, MARCO
  • 11573/1545177 - 2020 - Scarto vs Risorsa. Proposte per la rigenerazione dei residui urbani (02a Capitolo o Articolo)
    BAIANI, SERENA; CONTEDUCA, MICHELE; DE CARO, ANNALISA; NICKAYIN, SAMANEH SADAT; STEFANO, DANIELE
  • 11573/1664998 - 2022 - Vulnerabilità ambientale, un metodo di lettura e valutazione delle aree a rischio della regione urbana. Il caso romano (01a Articolo in rivista)
    DE CARO, ANNALISA; VALORANI, CARLO

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma