ANNA GOLNERITS

Dottoranda

ciclo: XL
email:




supervisore: Prof.ssa Sara Bigazzi
co-supervisore: Prof.ssa Paula Castro
co-supervisore (2): Prof.ssa Susana Seidmann
cotutela: Home University: University of Pécs

Ricerca: Coping with the crisis: new and existing democratic decision making institutions and practices

Per me la ricerca e la pratica sono fortemente legate l'una all'altra. Mi piace trarre ispirazione per la ricerca dai gruppi sociali in cui entro. Nel tempo libero mi piace fare attivismo sociale e scambiare conoscenze a livello locale, nazionale e internazionale.
Lo faccio partecipando all'organizzazione della filiera corta locale, o allo sviluppo del gruppo istituzionale del nostro sindacato; partecipando alla discussione sul forum cooperativo dei sindacati del servizio pubblico in Ungheria e rappresentando la confederazione anche in ambito internazionale.
Di fronte ai cambiamenti naturali e sociali emergenti nel contesto del cambiamento climatico, ritengo ancora più importante ricercare le istituzioni e le pratiche decisionali democratiche nuove ed esistenti, per ristrutturare il nostro modo di affrontare la crisi.

Nella mia ricerca vorrei descrivere come le differenze nei valori valutati e nelle funzioni attribuite al sindacato possano modificare il modo in cui i membri e i non membri si rappresentano la crisi; quale aspetto ritengono più importante e come immaginano il modo di affrontarla o di agire come parte di un gruppo.
In un altro studio in corso vorrei esaminare più da vicino come la posizione nei confronti della crisi modifichi il modo in cui le persone giudicano il ruolo delle loro comunità nella loro vita.
Dall'altro lato, vorrei anche vedere come il giudizio sulle loro comunità influenzi il modo in cui pensano alla crisi che affrontano. In entrambi i casi utilizzo la metodologia del questionario, che comprende compiti di libera associazione, domande aperte e scale.
Anche se nelle mie ricerche successive intendo combinare questi elementi con altri di tipo entnometodologico. Gli obiettivi principali sono quelli di evidenziare come le narrazioni macrosociali e microculturali restringano l'immaginazione sulla gestione della crisi, e allo stesso tempo come il livello comunitario e altre soluzioni basate su valori sociali possano essere efficacemente potenziate.


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma