Ricerca: Dall’avverbiale al sintagma preposizionale: percorsi indoeuropei alla luce di alcuni case studies (gr. ἐκ, itt. parā, ai. nis)
Formazione: Ha conseguito nel 2020 la laurea triennale in Lettere presso l'Università degli Studi di Verona, con una tesi dal titolo "Forma e funzionalità dei casi nominali: l'esempio del -φι greco" (110L, relatrice prof.ssa Paola Cotticelli-Kurras). Ha conseguito nel 2022 la laurea magistrale italo-tedesca in Tradizione e interpretazione dei testi letterari presso le Università di Verona e Augsburg, con una tesi dal titolo "La grammatica di Pāṇini e la sua ricezione" (110L, relatrici prof.sse Paola Cotticelli-Kurras e Sabine Schwarze). Ha seguito le edizioni 22, 23 e 24 della scuola estiva sulla storia del pensiero linguistico di Cispels. Frequenta il corso di dottorato in Linguistica storica in convenzione Sapienza - RomaTre, con mobilità prevista dal finanziamento PNRR presso l'Université de Lorraine, sotto la supervisione di Carlotta Viti.
Esperienze lavorative: Ha svolto 100 ore di tutorato per il corso di Introduzione allo studio del linguaggio (L-LIN/01, 2022/2023), tenuto dai proff. Alfredo Rizza e Paola Cotticelli-Kurras presso l'Università di Verona, nell'ambito del progetto POT COBASCO. Ha partecipato come borsista (01/05/2023 - 01/10/2023) al progetto PRIN2017 "Parts of speech meet rhetorics: searching for syntax in the continuity between the Middle Ages and the Modern Age" (Prot. 20172F2FEZ) e partecipa come collaboratrice esterna al progetto PRIN2022 "European and extra-European metalanguage and grammars: syntactic theories towards the concept of language awareness" (CUP B53D23014930006), entrambi diretti da Paola Cotticelli-Kurras.
Interventi a convegni:
2023 "So weit gingen sie nicht: F. Bopp und A.W. Schlegel über indische Grammatiker" (XXXII. Internationales Kolloquium des Studienkreis 'Geschichte der Sprachwissenschaft'; Vila Real, Portogallo);
2024 "Nulla lingua, nulla natio: syntactical terms in missionary grammars of Kerala" (XVI International Conference on the History of the Language Sciences; Tbilisi, Georgia);
2024 "The whole and the ‘particle’: Greek multi-categorial particles" (XXXIII International Colloquium of the Studienkreis 'Geschichte der Sprachwissenschaft'; Regensburg, Germania);
2024 "La categoria degli adverbia in Paolino da San Bartolomeo" (Workshop PRIN2022 Il ruolo del metalinguaggio nelle nuove grammatiche nazionali e missionarie; Verona)
Nell'ambito del corso di italiano L2 di Mario Casale (Universität Innsrbuck, Austria) ha tenuto due lezioni su invito, dal titolo "Fossili e cristalli. Grammaticalizzazioni dal latino all'italiano" e "Temi di ricerca in linguistica".
È membro del comitato organizzativo ed editoriale del convegno "Names in the Economy, NITE VII" (Verona 2023) e del comitato organizzativo di Latin vulgaire - latin tardif XVI (Verona 2026).
Competenze linguistiche: italiano, inglese (B2), tedesco (C1), francese (A1).