ANJA BOATO

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXVII


supervisore: Damiano Garofalo

Titolo della tesi: Sistema XR. Forme, spazi e pratiche industriali dei media immersivi

Il termine Extended Reality (XR) abbraccia una pluralità di media immersivi, il cui sviluppo ha avuto un impatto in diversi ambiti professionali, educativi e sociali. In particolare, i dispositivi XR si sono rivelati interessanti mezzi espressivi nel settore dell’arte e dell’intrattenimento, contribuendo all’emergere di una comunità globale di artisti e nuove figure creative. L’obiettivo della ricerca è indagare il sistema in cui si sviluppa questa comunità, ovvero l’insieme di attori, processi e pratiche che contribuiscono a plasmare la sua identità all’interno del più ampio ecosistema mediale, rintracciando le dinamiche industriali, culturali e tecnologiche che lo determinano. In continuità con la tradizione della storia dei media, si rintracciano i legami tra il recente passato dei dispositivi XR e i loro sviluppi contemporanei, con uno sguardo che abbraccia tanto il mercato mainstream – rappresentato dalle grandi società hi-tech – quanto il circuito parallelo delle arti immersive. Da un lato, la cronaca della stampa di settore consente di ricostruire i processi di affermazione di un oligopolio mediale legato alla diffusione delle tecnologie XR e dei rispettivi contenuti. Dall’altro, l’analisi si concentra sull’economia del prestigio, per indagare le specificità del canone artistico e le modalità di circolazione delle opere immersive. A tal fine, si sono analizzate le caratteristiche formali e tecniche delle opere selezionate in alcuni dei più prestigiosi festival internazionali nelle edizioni 2019-2024, per poi aprire lo sguardo alla loro circolazione successiva, analizzata attraverso interviste in profondità con testimoni privilegiati.

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma