Titolo della tesi: Disseminazione intralveolare (STAS) : un meccanismo patogenetico per gli adenocarcinomi polmonari sincroni?
La STAS, acronimo di “Spread Through Air Spaces”, è definita dalla presenza di
cellule tumorali fluttuanti all’interno degli spazi aerei oltre il confine della
neoplasia principale. Questa entità, osservata esclusivamente a livello
polmonare, è stata recentemente riconosciuta come un pattern di invasione
locale delle neoplasie del polmone, e rappresenta un concetto innovativo
rispetto ai tradizionali criteri anatomo-patologici di invasività.
La presenza di STAS nell’adenocarcinoma (ADC) polmonare è correlata ad una
prognosi peggiore, in quanto si associa ad un maggiore tasso di recidive locali
dopo resezione parziale. Una questione aperta è se la STAS possa
rappresentare un meccanismo alla base della disseminazione metastatica
locale, tramite diffusione aerogena e successiva adesione delle cellule
neoplastiche alle pareti alveolari del parenchima polmonare circostante la
neoplasia principale.
Il nostro studio si propone di verificare se la STAS costituisca un meccanismo di
metastasi locale, la cui patogenesi sia basata sulla diffusione aerogena delle
cellule neoplastiche e sul loro attecchimento alle pareti alveolari.
Abbiamo analizzato retrospettivamente una casistica di campioni di resezione
chirurgica per ADC con presenza di STAS a distanza (n=34) per verificare la sua
possibile associazione con parametri morfologici compatibili con l’ipotesi di
adesione delle cellule neoplastiche alle pareti alveolari del parenchima
polmonare circostante la neoplasia principale.
Abbiamo inoltre messo a punto una metodica di “tracking molecolare” basata
su microdissezione laser e NGS volta a dimostrare un assetto molecolare
comune tra tumore primitivo, STAS a distanza e lesioni putativamente ascrivibili
a metastasi aerogene.