Angela Bernardo è professoressa associata in Storia delle religioni presso Sapienza Università di Roma. Ha conseguito una laurea in Scienze Politiche presso Sapienza Università di Roma, un dottorato di ricerca in Storia d’Europa ed è mediatrice civile professionista. Dal 2014 al 2020 è stata assegnista di ricerca in Storia delle Religioni presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo (già Dipartimento di Storie Culture Religioni) della Sapienza Università di Roma, con un focus su religioni e spazio pubblico in Europa, pluralismo religioso e mediazione e, successivamente, ricercatrice a tempo determinato (RTD-B, tenure). L’ultimo libro che ha pubblicato, con le Edizioni Quasar, è il volume del 2020 «Ricostruire una comunità: la Chiesa copta ortodossa in Europa». Dal 2012-2013 ha coordinato il settore dell’alta formazione e i servizi di placement/stage del Master in «Digital Heritage: Cultural Communication Through Digital Technologies» e del Master in «Religioni e Mediazione Culturale» della Sapienza Università di Roma, del cui consiglio scientifico è membro. Nel 2015 ha curato, con Alessandro Saggioro, la traduzione italiana dei «Toledo Guiding Principles on Teaching about Religions and Beliefs in Public Schools – OSCE/ODIHR». Dal 2017 al 2020 è stata project manager del progetto 2015 ERC PAThs diretto da Paola Buzi. Fino al 2023 Angela Bernardo è stata borsista Marie Curie e ha portato avanti il progetto «NEGOTIA – Negotiating Religion: Coptic Orthodox diaspora communities. Shifting identities, needs, and relations from Egypt to Europe and back» (GA-Grant Agreement n. 896918). Dal 2022 al 2024 ha anche gestito il progetto «DoCoR – Donne copte ortodosse in Italia: identità, memorie e rappresentazioni di una componente religiosa e di genere» per sviluppare una ricerca legata ai presupposti teorico-metodologici del progetto NEGOTIA. Angela Bernardo è co- presidente della Program Unit «Religion and Public Schools: International Perspectives» (RPS) e membro della Program Unit «Religion in Europe» (RiE) dell’American Academy of Religion (AAR).