ANDREA GIORGI

Dottorando

ciclo: XXXVII
email: andrea.giorgi@uniroma1.it
telefono: +39 3408484157
edificio: CU026




supervisore: Fabio Babiloni
co-supervisore (2): Gianluca Di Flumeri

Ricerca: Modelli Neurofisiologici per l'Addestramento di Intelligenze Artificiali nei Dispositivi di Sicurezza degli Autoveicoli

Sintesi del progetto di ricerca
L'obiettivo di determinare l'idoneità alla guida è quello di raggiungere un equilibrio tra la riduzione al minimo dei rischi per la sicurezza stradale legati alla guida per l'individuo e la comunità e il mantenimento dello stile di vita del conducente e dell'indipendenza di mobilità legata al lavoro. Guidare un'auto è un compito complesso e dinamico e c'è una vasta gamma di condizioni che influenzano la capacità di guidare in sicurezza, come il consumo di sostanze o la stanchezza. I conducenti professionisti sono particolarmente colpiti dalla fatica. L'effetto principale della stanchezza è un progressivo ritiro dell'attenzione dalla strada e dalle richieste del traffico che porta a una riduzione delle prestazioni di guida. La pratica caratteristica dei conducenti professionisti prevede orari di lavoro lunghi, lavoro notturno prolungato, orari irregolari, poco o scarso sonno e di ritmi di lavoro che in molti casi portano all'affaticamento. La stanchezza provoca una ridotta vigilanza, tempi di reazione più lunghi, problemi di memoria, scarsa coordinazione psicometrica e un'elaborazione delle informazioni meno efficiente. I risultati di diversi sondaggi in tutto il mondo mostrano che oltre il 50% dei conducenti a lungo raggio ha rischiato l'addormentamento al volante.
Il progetto progetterà, implementerà e testerà un nuovo strumento per il monitoraggio e la valutazione delle prestazioni di guida, del carico cognitivo, della fatica fisica e dei tempi di reazione. Il sistema creerà modelli neurofisiologici in grado di rilevare l'insorgenza di anomalie nella forma fisica dei conducenti sulla base dei dati ottenuti da dispositivi IoT (Internet of Things) durante le attività lavorative e durante la guida, sistemi di bordo e tachigrafi intelligenti. I modelli intelligenti artificiali assoceranno diversi tipi di comportamento anomalo alla sua causa più probabile: droghe, farmaci, alcool, stanchezza, ecc; e un sistema basato su cloud comunicherà al conducente, alle pattuglie di polizia e infrastrutture le informazioni necessarie per migliorare la sicurezza stradale.
Droghe e alcol hanno anche il potenziale di influenzare negativamente le capacità di guida; il progetto svilupperà anche metodi di screening per
rilevare nuove droghe e ridurre il tempo necessario per eseguire i test.

Produzione scientifica

  • 11573/1668161 - 2023 - Neurophysiological Evaluation of Students' Experience during Remote and Face-to-Face Lessons: A Case Study at Driving School (01a Articolo in rivista)
    ILARIA SIMONETTI, LUCA TAMBORRA, ANDREA GIORGI, VINCENZO RONCA, ALESSIA VOZZI, Pietro Aricò, GIANLUCA BORGHINI, NICOLINA SCIARAFFA, ARIANNA TRETTEL, Fabio BABILONI, MANUEL PICARDI, GIANLUCA DI FLUMERI
  • 11573/1678881 - 2023 - Virtual and Reality: A Neurophysiological Pilot Study of the Sarcophagus of the Spouses (01a Articolo in rivista)
    ANDREA GIORGI, STEFANO MENICOCCI, Vincenza FERRARA, MARCO MINGIONE, BIANCA MARIA SERENA INGUSCIO, Fabio BABILONI, ALESSIA VOZZI, VINCENZO RONCA, Giulia CARTOCCI
  • 11573/1674428 - 2023 - Poetry in Pandemic: A Multimodal Neuroaesthetic Study on the Emotional Reaction to the Divina Commedia Poem (01a Articolo in rivista)
    BIANCA MARIA SERENA INGUSCIO, Giulia CARTOCCI, SIMONE PALMIERI, STEFANO MENICOCCI, ALESSIA VOZZI, ANDREA GIORGI, Paolo CANETTIERI, Fabio BABILONI
  • 11573/1661968 - 2022 - Validation of an EEG-based neurometric for online monitoring and detection of mental drowsiness while driving (04b Atto di convegno in volume)
    VINCENZO RONCA, GIANLUCA DI FLUMERI, ALESSIA VOZZI, ANDREA GIORGI, Pietro Aricò, NICOLINA SCIARAFFA, Fabio BABILONI, GIANLUCA BORGHINI
  • 11573/1615465 - 2022 - Validation of a light EEG-based measure for real-time stress monitoring during realistic driving (01a Articolo in rivista)
    NICOLINA SCIARAFFA, GIANLUCA DI FLUMERI, DANIELE GERMANO, ANDREA GIORGI, ANTONIO DI FLORIO, GIANLUCA BORGHINI, ALESSIA VOZZI, VINCENZO RONCA, Fabio BABILONI, Pietro Aricò
  • 11573/1637446 - 2022 - ‘Musical effort’ and ‘musical pleasantness’: a pilot study on the neurophysiological correlates of classical music listening in adults normal hearing and unilateral cochlear implant users (01a Articolo in rivista)
    BIANCA MARIA SERENA INGUSCIO, PATRIZIA MANCINI, Antonio GRECO, MARIA NICASTRI, ILARIA GIALLINI, ANDREA GIORGI, Fabio BABILONI, Giulia CARTOCCI
  • 11573/1661967 - 2022 - Real-time Pilot Crew's Mental Workload and Arousal Assessment During Simulated Flights for Training Evaluation: a Case Study (04b Atto di convegno in volume)
    GIANLUCA BORGHINI, Pietro Aricò, GIANLUCA DI FLUMERI, NICOLINA SCIARAFFA, VINCENZO RONCA, ANDREA GIORGI, LORENZO MEZZADRI, ARIANNA TRETTEL, Fabio BABILONI
  • 11573/1638489 - 2022 - Air force pilot expertise assessment with regard to mental effort requested during unusual attitude recovery flight training simulations (01a Articolo in rivista)
    GIANLUCA BORGHINI, Pietro Aricò, GIANLUCA DI FLUMERI, VINCENZO RONCA, ANDREA GIORGI, NICOLINA SCIARAFFA, Paola Carla VERDE, ANGELO LANDOLFI, Fabio BABILONI
  • 11573/1638483 - 2022 - EEG-based index for timely detecting user’s drowsiness occurrence in automotive applications (01a Articolo in rivista)
    GIANLUCA DI FLUMERI, VINCENZO RONCA, ANDREA GIORGI, ALESSIA VOZZI, Pietro Aricò, NICOLINA SCIARAFFA, HONG ZENG, Guojun Dai, Wanzeng Kong, Fabio BABILONI, GIANLUCA BORGHINI
  • 11573/1615483 - 2021 - Mental effort estimation by passive BCI: a cross-subject analysis (04b Atto di convegno in volume)
    NICOLINA SCIARAFFA, DANIELE GERMANO, ANDREA GIORGI, VINCENZO RONCA, ALESSIA VOZZI, GIANLUCA BORGHINI, GIANLUCA DI FLUMERI, Fabio BABILONI, Pietro Aricò
  • 11573/1599964 - 2021 - Neurophysiological verbal working memory patterns in children: searching for a benchmark of modality differences in audio/video stimuli processing (01a Articolo in rivista)
    BIANCA MARIA SERENA INGUSCIO, Giulia CARTOCCI, NICOLINA SCIARAFFA, ANDREA GIORGI, MARIA NICASTRI, ILARIA GIALLINI, Antonio GRECO, Fabio BABILONI, PATRIZIA MANCINI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma