Ricerca: Modelli Neurofisiologici per l'Addestramento di Intelligenze Artificiali nei Dispositivi di Sicurezza degli Autoveicoli
Sintesi del progetto di ricerca
L'obiettivo di determinare l'idoneità alla guida è quello di raggiungere un equilibrio tra la riduzione al minimo dei rischi per la sicurezza stradale legati alla guida per l'individuo e la comunità e il mantenimento dello stile di vita del conducente e dell'indipendenza di mobilità legata al lavoro. Guidare un'auto è un compito complesso e dinamico e c'è una vasta gamma di condizioni che influenzano la capacità di guidare in sicurezza, come il consumo di sostanze o la stanchezza. I conducenti professionisti sono particolarmente colpiti dalla fatica. L'effetto principale della stanchezza è un progressivo ritiro dell'attenzione dalla strada e dalle richieste del traffico che porta a una riduzione delle prestazioni di guida. La pratica caratteristica dei conducenti professionisti prevede orari di lavoro lunghi, lavoro notturno prolungato, orari irregolari, poco o scarso sonno e di ritmi di lavoro che in molti casi portano all'affaticamento. La stanchezza provoca una ridotta vigilanza, tempi di reazione più lunghi, problemi di memoria, scarsa coordinazione psicometrica e un'elaborazione delle informazioni meno efficiente. I risultati di diversi sondaggi in tutto il mondo mostrano che oltre il 50% dei conducenti a lungo raggio ha rischiato l'addormentamento al volante.
Il progetto progetterà, implementerà e testerà un nuovo strumento per il monitoraggio e la valutazione delle prestazioni di guida, del carico cognitivo, della fatica fisica e dei tempi di reazione. Il sistema creerà modelli neurofisiologici in grado di rilevare l'insorgenza di anomalie nella forma fisica dei conducenti sulla base dei dati ottenuti da dispositivi IoT (Internet of Things) durante le attività lavorative e durante la guida, sistemi di bordo e tachigrafi intelligenti. I modelli intelligenti artificiali assoceranno diversi tipi di comportamento anomalo alla sua causa più probabile: droghe, farmaci, alcool, stanchezza, ecc; e un sistema basato su cloud comunicherà al conducente, alle pattuglie di polizia e infrastrutture le informazioni necessarie per migliorare la sicurezza stradale.
Droghe e alcol hanno anche il potenziale di influenzare negativamente le capacità di guida; il progetto svilupperà anche metodi di screening per
rilevare nuove droghe e ridurre il tempo necessario per eseguire i test.