AMIR ZUCCALA'

PhD Student

PhD program:: XXXVIII
email: amir.zuccala@uniroma1.it





Amir Zuccalà graduated in Cultural Anthropology in 1997 at the Sapienza University of Rome, subsequently completing a master's course in Anthropology of Cultural Heritage. Since then, he has been passionate about Disability and Deaf Studies, participating in conferences and writing papers, along with a developing interest in historical-religious studies. He works at the headquarters of the Italian Association of the Deaf where he deals with social and humanitarian projects for deaf people. 
 

Research products

  • 11573/1674504 - 2023 - Il delicato equilibrio dell’accessibilità tra esigenze specifiche e universalità. il caso delle persone sorde (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1665991 - 2023 - Nuova introduzione (riedizione 2023) (02g Introduzione in volume)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1668597 - 2023 - 5° Convegno Nazionale sulla Lingua dei Segni Italiana (14m Membro di consiglio scientifico)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1665986 - 2023 - Lo sviluppo della norma nella Lingua dei Segni Italiana. Un'analisi in prospettiva etnografica (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1693367 - 2023 - Realtà immaginate dell’avatar in lingua dei segni tra accessibilità e cambiamento sociale (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1682903 - 2023 - Le persone sorde e la voce. identità e vita quotidiana (04f Poster)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1684226 - 2023 - Gli Avatar in lingua dei segni tra mondi possibili e applicazione sociale (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1691934 - 2023 - Avatar in lingue dei segni tra rappresentazioni grafiche e sociali (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    AMIR ZUCCALA', ALESSIO DI RENZO
  • 11573/1662528 - 2022 - Pensare la sordità: tra dimensione scientifica e promozione sociale. Contributi dalla 3a conferenza nazionale sulla sordità (06a Curatela)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1662827 - 2022 - Prefazione (02c Prefazione/Postfazione)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1665999 - 2022 - Lingua dei segni e non solo: accessibilita', progetti e buone prassi (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1665989 - 2022 - Il riconoscimento della lingua dei segni italiana. prospettive, rappresentazioni e politiche linguistiche tra opinione pubblica, tavoli istituzionali e vita delle persone sorde. (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1666409 - 2021 - Deaf users and technologies: a case study (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1662599 - 2021 - Tailored health literacy interventions for people with deafness and hearing loss: an ongoing systematic review (04f Poster)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1662245 - 2021 - Alunni sordi: per un approccio alla complessità dell’inclusione (02a Capitolo o Articolo)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1665990 - 2020 - Comunita' sorda e social network. stili, contaminazioni e retoriche (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1662246 - 2019 - Andiamo al Museo. Esperienze e buone prassi per un patrimonio culturale accessibile alle persone sorde (06a Curatela)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1665988 - 2019 - OraLISmo. politiche linguistiche e attori sociali nella campagna per il riconoscimento della lingua dei segni in Italia (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1662249 - 2014 - Verso un approccio integrato alla sordità (01a Articolo in rivista)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1662250 - 2012 - Dalla lingua dei sordi alla lingua dei segni: come cambia la comunità (02a Capitolo o Articolo)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1662247 - 2012 - Tra segni e parole: impatto linguistico, sociolinguistico e culturale dell'interpretariato lingua dei segni / lingua vocale (01a Articolo in rivista)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1662267 - 2011 - Traduzione e identità: impatto sociolinguistico dell'interpretariato da e verso la lingua dei segni nella percezione dell'identità comunitaria sorda (02a Capitolo o Articolo)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1662522 - 2010 - L’invenzione della sordità. Riflessioni sulla rappresentazione sociale (04b Atto di convegno in volume)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1662269 - 2010 - Introduzione (02g Introduzione in volume)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1662527 - 2010 - Un libro sempre: una biblioteca che cresce. Azioni per la riqualificazione del centro di documentazione V. Ieralla dell'Ente Nazionale Sordi (01a Articolo in rivista)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1662521 - 2010 - La sordità del pregiudizio ovvero alcuni pregiudizi sulla sordità (02a Capitolo o Articolo)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1662519 - 2009 - I segni raccontano. La Lingua dei Segni Italiana tra esperienze, strumenti e metodologie (06a Curatela)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1662520 - 2009 - Lo spazio sociale della sordità: da individuo a comunità (02a Capitolo o Articolo)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1662518 - 2008 - Presentazione (02g Introduzione in volume)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1662516 - 2008 - I segni parlano. Prospettive di ricerca sulla Lingua dei Segni Italiana (06a Curatela)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1662523 - 2001 - Premio "Costantino Nigra" per miglior tesi di laurea (14a Premio o riconoscimento scientifico)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1662525 - 2000 - La Compagnia di Roiate: un’anarchia ordinata (02a Capitolo o Articolo)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1662524 - 2000 - In tribus his dominum personis credimus: breve rassegna degli studi sul pellegrinaggio al santuario di Vallepietra (02a Capitolo o Articolo)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1662526 - 1998 - Antropologia e sordità. Nascita di un campo di studi (01a Articolo in rivista)
    AMIR ZUCCALA'
  • 11573/1662116 - 1997 - Cultura del gesto e cultura della parola. Viaggio antropologico nel mondo dei sordi (06a Curatela)
    AMIR ZUCCALA'


Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma