ALICE DE FRANCESCO

Dottoranda

ciclo: XXXIX
email: alice.defrancesco@uniroma1.it
telefono: 0649913016
edificio: Viliino Tronconi, Viale di Porta Tiburtina 28 - Dipartimento di Medicina Molecolare




supervisore: Alessandra Carattoli
relatore: Alessandra Carattoli

Ricerca: Aspetti di base e applicativi dell'analisi genomica applicata ai batteri resistenti agli antimicrobici e alle loro interazioni con il microbiota dell'ospite

• Area tematica: Microbiologia
• SSD: BIO-19
• Formazione:
01/2022 – 10/2023 Laurea magistrale: Biochemistry. 110/110 con lode
Sapienza Università di Roma
Tesi: Evolution of Klebsiella pneumoniae Sequence Type 512 expressing metallo-β-lactamase and serine carbapenemases to resistance towards last generation antibiotics

11/2016 – 01/2022 Laurea triennale: Biotecnologie Agro-Industriali. 102/110
Sapienza Università di Roma
Tesi: Studio dell'effetto dell'espressione della neuroserpina umana sulla crescita cellulare e sulla resistenza allo stress ossidativo nel lievito Saccharomyces cerevisiae

• Borse di studio ed esperienze lavorative passate:
03/2023 - 07/2023 Borsa di collaborazione
Dipartimento di Scienze Biochimiche “A. Rossi Fanelli” della Sapienza Università di Roma

09/2022 – 12/2022 Assegnazione di borsa di tutoraggio presso il Laboratorio di Fisiologia Vegetale, a supporto degli studenti della laurea triennale in Biologia
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali della Sapienza Università di Roma

02/2019 – 01/2020 Borsa di studio di collaborazione
Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin della Sapienza Università di Roma

• Breve descrizione del progetto:
La resistenza antimicrobica (AMR) è una priorità di salute pubblica in tutto il mondo. La preoccupazione relativa a questo argomento è dovuta principalmente alla velocità e ai meccanismi con cui i microrganismi possono adattarsi anche agli antibiotici di ultima generazione. In effetti, lo sviluppo di resistenza viene presto registrato dopo la loro introduzione nella pratica clinica.
Un contributo significativo alla diffusione della resistenza è dato dal trasferimento genico orizzontale: il trasferimento plasmidico consente al materiale genetico di muoversi all'interno e tra le specie, portando alla diffusione dell'AMR.
Infine, la somministrazione di antibiotici è correlata a squilibri nel microbiota intestinale (disbiosi) che aumentano la suscettibilità allo sviluppo di infezioni.
Gli obiettivi di questo progetto sono:
1. analizzare i cloni di AMR ad alto rischio epidemico circolanti negli ospedali italiani e confrontarli con quelli a diffusione globale grazie a network internazionali (gruppo SEDRIC: The Surveillance and Epidemiology of Drug-Resistant Infections Consortium);
2. studiare i meccanismi di resistenza ai nuovi antibiotici con un approccio interdisciplinare, molecolare e microbiologico ;
3. migliorare le metodologie per l'identificazione di ceppi resistenti con interesse intersettoriale, biologico e clinico;
4. caratterizzare le alterazioni del microbiota a seguito di trattamento antibiotico per indagare la correlazione tra fattori che inducono disbiosi e infezioni da essi definite o ad esse associate.
Le tecnologie applicate includono il sequenziamento dell'intero genoma utilizzando le tecnologie Illumina e Oxford Nanopore, la digital PCR, la biochimica delle beta-lattamasi e strumenti per la previsione della struttura delle proteine. I meccanismi di resistenza identificati saranno ulteriormente studiati in modelli batterici isogenici.
I risultati attesi includono lo sviluppo di test molecolari per migliorare la diagnosi e il tracciamento delle epidemie e la rilevazione di geni legati alla resistenza antimicrobica; un ampliamento della conoscenza del meccanismo di azione e adattamento dei batteri alla pressione selettiva esercitata dall'uso di antibiotici e la valutazione del suo impatto sul microbioma.

Produzione scientifica

11573/1692689 - 2023 - Genotypic evolution of Klebsiella pneumoniae sequence type 512 during ceftazidime/avibactam, meropenem/vaborbactam, and cefiderocol treatment, Italy
Arcari, Gabriele; Cecilia, Federico; Oliva, Alessandra; Polani, Riccardo; Raponi, Giammarco; Sacco, Federica; De Francesco, Alice; Pugliese, Francesco; Carattoli, Alessandra - 01a Articolo in rivista
rivista: EMERGING INFECTIOUS DISEASES () pp. 2266-2274 - issn: 1080-6059 - wos: WOS:001127982900003 (0) - scopus: 2-s2.0-85175270969 (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma