ALI SADEGHI RAVESHTI

Dottorando

ciclo: XL
email: sadeghiraveshti.2186969@studenti.uniroma1.it




supervisore: Prof. Nicola Nisticò

Ali Sadeghi Raveshti
PhD Candidate presso Sapienza Università di Roma
Laureato Magistrale presso Iran University of Science and Technology

LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/ali-sadeghi-raveshti
Email: sadeghiraveshti.2186969@studenti.uniroma1.it

AREE DI RICERCA
I miei interessi di ricerca includono una vasta gamma di argomenti, tra cui la resilienza sismica di edifici e infrastrutture, l'analisi strutturale tramite il metodo degli elementi finiti, edifici in muratura e acciaio, la valutazione della vulnerabilità e l'analisi di fragilità, insieme all'analisi e progettazione basate sulle prestazioni.

•Ingegneria Sismica
•Ingegneria Strutturale
•Resilienza Sismica di Edifici e Infrastrutture
•Progettazione e Analisi Basate sulle Prestazioni
•Adeguamento e Riabilitazione degli Edifici
•Intelligenza Artificiale e Machine Learning
•Analisi Dinamiche Non Lineari (IDA e NTHS)
•Edifici in Muratura, Cemento e Acciaio
•Analisi agli Elementi Finiti
•Valutazione della Vulnerabilità
•Analisi di Fragilità

PUBBLICAZIONI
"Seismic resilience evaluation of confined masonry school buildings retrofitted by shotcrete method." Soil Dynamics and Earthquake Engineering 187 (2024): 108980.
https://doi.org/10.1016/j.soildyn.2024.108980

ONORIFICENZE
1- Classificato 1° tra tutti gli studenti magistrali del programma di Adeguamento e Riabilitazione dell'anno 2022, IUST, Iran.
2- Consulente per il programma di resilienza e riabilitazione sotto la supervisione del Dr. Morteza Raissi Dehkordi, Preside del Dipartimento di Ingegneria Civile, anno 2023, IUST.
3- Consulente di ricerca per studenti magistrali che studiano la sostenibilità e la resilienza di ospedali, edifici in muratura e strutture, per la tesi magistrale, 2023, IUST.

TESI DI LAUREA
"Valutazione della resilienza sismica di edifici scolastici in muratura confinata rinforzati con il metodo dello shotcrete."

PROGETTI ACCADEMICI
1- Analisi pushover di un edificio in cemento armato, calcolo e controllo della domanda e dei criteri di accettazione sismica per colonne e travi.
2- Calcolo dei parametri sismici degli edifici sotto registrazioni di moto del suolo scalate di tipo impulsivo vicino alla sorgente.
3- Confronto tra relazioni di attenuazione per valutare quelle più compatibili con la sismicità di Teheran.
4- Ottenimento dello spettro di progetto basato sulle caratteristiche geotecniche e sismiche degli strati di suolo nel distretto 5 di Teheran.

ESPERIENZE ACCADEMICHE
Assistente Didattico: Adeguamento Sismico degli Edifici
Supervisore: Dr. M. Raissi Dehkordi, Febbraio 2021
Assistente Didattico: Ingegneria Sismica e Sismologia
Supervisore: Dr. M. Raissi Dehkordi, Agosto 2021
Assistente di Ricerca: Sostenibilità e Resilienza di Edifici e Infrastrutture
Supervisore: Dr. M. Raissi Dehkordi, Consulente: Dr. M. Eghbali, Luglio 2022 - Settembre 2024

COMPETENZE
Software di Ingegneria: OpenSees, ABAQUS, Ansys LS-DYNA, SAP2000, SeismoSignal, Autodesk AutoCAD, CSI ETABS, Tekla Structures
Linguaggi di Programmazione: Python, MATLAB, Fortran
Specialista IT: Hardware, Software, Reti

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma