ALEXA BIANCHINI

Dottoranda

ciclo: XXXV
email: alexa.bianchini@uniroma1.it




supervisore: Umberto Longo; Cristina Carbonetti

Ricerca: Il monastero di San Lorenzo in Panisperna nel contesto dell’"Ordo Sanctae Clarae" a Roma tra XIV e XV secolo

Dal 01/11/2019
Dottorando in STORIA, ANTROPOLOGIA, RELIGIONI presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (XXXV ciclo)
Titolo del progetto: Il monastero di S. Lorenzo in Panisperna nel contesto dell’"Ordo Sanctae Clarae" a Roma tra XIV-XV secolo.
Tutors: Umberto Longo, Cristina Carbonetti Vendittelli

27/09/2018
Laurea Magistrale in SCIENZE STORICHE. MEDIOEVO, ETA' MODERNA, ETA' CONTEMPORANEA presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Facoltà di Lettere e Filosofia.
Curriculum di Storia Medievale
110/110 e lode

26/09/2016
Laurea Triennale in STORIA, ANTROPOLOGIA, RELIGIONI presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Facoltà di Lettere e Filosofia.
Curriculum di Storia Medievale e Paleografia latina
110/110 e lode

Lingua madre: italiano
Altre lingue: inglese

Altre attività formative:
Dal 2020 collabora con il gruppo della segreteria della Scuola di Paleografia e Storia (SPES) nell’organizzazione e gestione di corsi e laboratori di paleografia pratica, storia e materie affini a vari livelli.

Dal 2019 è socia del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo – Onlus.

Attualmente è collaboratrice esterna di "Medioevo Latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV)", per la Redazione Umbra.

Nel corso dell'a.a. 2018/2019 ha frequentato la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani presso la Pontificia Università Antonianum.

Nel corso dell'a.a. 2018/2019 ha partecipato al "Laboratorio di Agiografia. Filologia, edizione, interpretazione delle fonti - III edizione", organizzato dalla Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani in collaborazione con AISSCA, Centro Culturale Aracoeli, Centro Studi Santa Rosa da Viterbo Onlus. Sta attualmente collaborando al progetto “Crucis vox”, che prevede la pubblicazione di un volume riguardante l'edizione dell'Ufficio delle Stimmate di S. Francesco oggetto del Laboratorio.

Nel 2017 ha svolto un tirocinio formativo di 100 ore presso l'Istituto Storico Italiano per il Medioevo (Piazza dell'Orologio 4, Roma), collaborando alla redazione dell’indice dei nomi, degli autori e dei manoscritti dei primi 28 fascicoli del "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano".

Nel 2015 ha partecipato al X stage d'archivistica per operatori negli archivi delle famiglie francescane, organizzato dalla Pontificia Università Antonianum.

Altre esperienze formative:
Nell’a.a 2020/2021 ha partecipato alla “Bottega dell’Agiografo”, un ciclo di seminari annuale dedicati alle fonti agiografiche, organizzato dalla Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani, in collaborazione con la Société des Bollandistes (Bruxelles).
Nel 2020 ha ottenuto una borsa di studio per assistere al 48° Convegno internazionale di studi “Frater Franciscus. Storia e attualità” (Assisi, 15-17 ottobre 2020), organizzato dalla Società Internazionale di Studi Francescani e dal Centro Interuniversitario di Studi Francescani.
Nell’a.a. 2019/2020 ha partecipato alla “Bottega del Francescanista”, ciclo di seminari annuale con lo scopo di far conoscere strumenti e metodi di lavoro indispensabili nello studio delle fonti organizzato dalla Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum.
Nel 2018 ha ottenuto una borsa di studio per assistere all'incontro di studi “Frate Elia, i laici e le associazioni laicali cortonesi” (Cortona, 28-29 giugno 2018), organizzato dal Centro Studi Frate Elia da Cortona.
Nel 2017 ha ottenuto una borsa di studio per la partecipazione al XXIX Seminario Residenziale di Studi “Il Tardo Medioevo: riflessioni sulla periodizzazione” con presentazione e discussione del proprio progetto di ricerca, organizzato dalla Fondazione Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo.
Nel 2017 ha ottenuto una borsa di studio per assistere al LIV Convegno Storico Internazionale di Studi sul tema: "Salimbene de Adam e la Cronica”, organizzato dal Centro Italiano di Studi sul basso Medioevo e Accademia Tudertina. Nello stesso anno ha ottenuto una borsa di studio per assistere al XLV Convegno Internazionale di Studi Francescani “Identità Francescane agli inizi del Cinquecento”, organizzato dalla Società Internazionale di Studi Francescani in collaborazione con il Centro Interuniversitario di Studi Francescani.
Dal 6 al 18 luglio 2017 ha partecipato al XXVIII Seminario residenziale di Formazione in Storia Religiosa e Studi Francescani (sec. XIII-XIV), organizzato dalla Società Internazionale di Studi Francescani in collaborazione con il Centro Interuniversitario di Studi Francescani.

Pubblicazioni:
"Ordo Santi Damiani e Ordo Sanctae Clarae in Veneto e Friuli-Venezia Giulia nel XIII secolo”, in "Collectanea Franciscana" 90 (2020), pp. 349-417.
“Ordo Sancti Damiani e Ordo Sanctae Clarae nella Lombardia del XIII secolo”, in “Collectanea Franciscana” 89 (2019), pp. 249-299.
“Dalla sequela alla conformitas nella Vita brevior di Tommaso da Celano”, in "Franciscana" XVIII (2016), pp. 51-66.

Pubblicazioni minori:
"Immagini dell’Islam nell’Occidente latino. Roma, 29 maggio 2019", in "Antonianum" XCV (2020), pp. 317-330.
A. Bianchini - E. Carletti, "La Trasfigurazione e il Monte Tabor. Letteratura storia archeologia. Seminari di studio e ricerca (Roma, febbraio-maggio 2019)", in "Antonianum" XCV (2020), pp. 299-316.
“Chronica per il Conferimento del Dottorato honoris causa a Carlo Paolazzi” (15 gennaio 2019), in “Antonianum” XCIV (2019), pp. 483-489.
“Cronaca dell’incontro di studio: Il processo di canonizzazione di Pietro del Morrone Celestino V” (Roma, 24 ottobre 2018), in “Frate Francesco” 85 (2019), pp. 247-252.

Produzione scientifica

  • 11573/1669697 - 2022 - Recensione del volume Le figure femminili nella vita di san Francesco. Atti del X convegno (01d Recensione)
    ALEXA BIANCHINI
  • 11573/1669700 - 2022 - Recensione al volume di Orlando Todisco, Per una nuova presenza nel mondo. La pastorale francescana nel dibattito contemporaneo (01d Recensione)
    ALEXA BIANCHINI
  • 11573/1616355 - 2021 - Presentazione del libro di Paolo Evangelisti, "Dopo Francesco, oltre il mito. I frati Minori fra Terra Santa ed Europa (XIII-XV secolo)" (01h Abstract in rivista)
    ALEXA BIANCHINI
  • 11573/1615049 - 2021 - Il Miramar di Lullo nel contesto missionario degli studia linguarum (01a Articolo in rivista)
    ALEXA BIANCHINI
  • 11573/1486404 - 2020 - "Ordo Sancti Damiani" e "Ordo Sanctae Clarae" in Veneto e Friuli-Venezia Giulia del XIII secolo (01a Articolo in rivista)
    ALEXA BIANCHINI
  • 11573/1485675 - 2020 - La Trasfigurazione e il Monte Tabor: letteratura, storia, archeologia. Seminari di studio e ricerca. Roma, febbraio-maggio 2019 (01h Abstract in rivista)
    ALEXA BIANCHINI
  • 11573/1485672 - 2020 - Immagini dell’Islam nell’Occidente latino. Convegno. Roma, 29 maggio 2019 (01h Abstract in rivista)
    ALEXA BIANCHINI
  • 11573/1342793 - 2019 - Ordo Sancti Damiani e Ordo Sanctae Clarae nella Lombardia del XIII secolo (01a Articolo in rivista)
    ALEXA BIANCHINI
  • 11573/1342806 - 2019 - Chronica per il Conferimento del Dottorato honoris causa a Carlo Paolazzi (01h Abstract in rivista)
    ALEXA BIANCHINI
  • 11573/1342799 - 2016 - Dalla sequela alla conformitas nella Vita brevior di Tommaso da Celano (01a Articolo in rivista)
    ALEXA BIANCHINI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma