ALESSIO CIANNARELLA

Dottorando

ciclo: XXXVI
email:




supervisore: prof. Stefano Pierguidi

Ricerca: “A benefizio de’ forestieri e pellegrini”. Le guide a Roma nel XVIII secolo

Alessio Ciannarella ha conseguito nel 2018 la laurea triennale in Beni Culturali presso l’Università di Roma Tor Vergata con una tesi dal titolo "Il porto di Ripetta tra architettura e veduta" (relatore prof. Alessandro Valeriani). La ricerca analizza il progetto architettonico di Alessandro Specchi e la produzione pittorica e calcografica di cui il porto è stato protagonista nel corso del XVIII secolo.
Ha proseguito i suoi studi all’Università di Roma La Sapienza, dove nel 2020 si è laureato in Storia dell’Arte discutendo la tesi "La Roma antica e moderna di Gregorio Roisecco: saggio di edizione critica" (relatore prof. Stefano Pierguidi, correlatore prof. Valter Curzi). L’elaborato esamina l’evoluzione della guida nelle sue tre edizioni (1745, 1750, 1765) e il rapporto intrattenuto dalla stessa con la grande impresa cartografica della Nuova Pianta di Roma di G. B. Nolli e con l’edizione del Titi curata da G. G. Bottari. Nel corso della sua formazione ha collaborato con la direzione della Galleria Spada (2020).
È attualmente iscritto al XXXVI ciclo di dottorato in Storia dell’Arte con il progetto “A benefizio de’ forestieri e pellegrini. Le guide a Roma nel XVIII secolo”. La ricerca si propone di analizzare lo sviluppo delle guide storico-artistiche edite nell’Urbe nel Settecento, prestando particolare attenzione ai rapporti intercorsi con la produzione editoriale e cartografica contemporanea.
È cultore della materia in Letteratura artistica e Museologia (L-ART/04) per l'anno accademico 2020-2021.

Produzione scientifica

  • 11573/1679154 - 2023 - Un’inedita pala romana di Giuseppe Bonito: l’Apparizione della Madonna a sant’Ignazio in Sant’Apollinare (01a Articolo in rivista)
    ALESSIO CIANNARELLA
  • 11573/1629516 - 2022 - Sulla datazione e la committenza della "Vergine con il Bambino e san Basilio" di Andrea Sacchi per la chiesa di Santa Maria del Priorato (01a Articolo in rivista)
    ALESSIO CIANNARELLA
  • 11573/1640181 - 2021 - «È riuscita di molto maggior fatica e spesa di quel che ci saremmo potuti mai immaginare»: Giovanni Gaetano Bottari e l’ultima edizione dello "Studio di pittura, scoltura et architettura" di Filippo Titi (1763) (01a Articolo in rivista)
    ALESSIO CIANNARELLA
  • 11573/1688889 - 2021 - La chiesa di San Lorenzo in Miranda: nuovi documenti sul restauro della pala di Domenichino e un’ipotesi attributiva per Giovan Battista Beinaschi (01a Articolo in rivista)
    ALESSIO CIANNARELLA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma