Thesis title: Il 'Viaggio per l'Italia di Giannettino' di Collodi, primo volume ('L'Italia superiore'). Edizione critica e commento linguistico
La tesi propone un'edizione critica e commentata, soprattutto dal punto di vista storico-linguistico, del primo volume del 'Viaggio per l'Italia di Giannettino' di Collodi, dedicato all'Italia superiore. Dopo la recensio dei testimoni manoscritti e a stampa dell'opera e una prima sezione introduttiva, relativa alla storia e alla fortuna del testo, si offre un saggio di analisi linguistica del volume, inquadrandone i tratti grafici, fonetici, morfologici, morfo-sintattici, sintattici e lessicali nell'usus linguistico dell'autore e del secolo, operando un costante confronto con l'imprescindibile modello manzoniano e avvalendosi dell'opportuna bibliografia specifica. La seconda parte della tesi propone invece il testo critico del volume, basato sull'ultima edizione pubblicata vivente l'autore, per i tipi di Bemporad, nel 1890: la scelta di questa edizione è richiamata nella nota al testo e, più analiticamente, è discussa e motivata nella sezione dedicata alla storia del testo. L’apparato che correda il testo critico è bipartito in apparato delle stampe e apparato delle carte. Il primo, organizzato geneticamente, documenta le varanti testuali sulla base della collazione con le precedenti edizioni a stampa del volume, pubblicate per i tipi di Paggi nel 1880, 1882 e 1886, ma trascurando la cosiddetta quarta edizione del 1887, perché si tratta di una semplice nuova emissione della terza edizione dell’anno precedente; il secondo documenta le correzioni manoscritte apportate da anonimi informatori o corrispondenti abituali dell'autore alle bozze di stampa della prima e della seconda edizione, oppure vergate a parte e recapitate a Collodi, che le accolse in gran numero. Trovano spazio nell’appendice, infine, altri documenti manoscritti o a stampa, conservati nell'archivio collodiano, che possono aver contribuito al laboratorio dell’autore in relazione al primo volume del 'Viaggio per l'Italia', ma dei quali non è documentata una “filiazione” diretta rispetto alle varianti testuali di ciascuna edizione a stampa.