ALESSANDRA SIMEONE

Dottoranda

ciclo: XXXVIII
email: alessandra.simeone@uniroma1.it
telefono: 0649255143
edificio: Dipartimento Medicina Molecolare - Edificio RM110
stanza: 406




supervisore: Prof. Claudio Talora
relatore: Prof. Claudio Talora

Ricerca: Studio della via di segnalazione di Notch1 in risposta all'attivazione del G2 damage checkpoint nella leucemia linfoblastica acuta a cellule T

INFORMAZIONI PERSONALI:

Nome e cognome: Alessandra Simeone
Data di nascita: 02/05/1998
Nazionalità: italiana
Sede di lavoro: Laboratorio di Patologia molecolare (Dipartimento di Medicina Molecolare), Viale Regina Elena 291, 00161 Roma, Italia
Numero di telefono: +39 3395802534
E-mail: alessandra.simeone@uniroma1.it


ISTRUZIONE E FORMAZIONE:

Ottobre 2022 - Laurea Magistrale in Genetica e Biologia Molecolare presso Università "La Sapienza", Roma, Italia
Titolo della tesi: “Studio della via di segnalazione di Notch in risposta all’attivazione del G2 damage checkpoint nella leucemia linfoblastica acuta a cellule T”
Supervisore: Prof. Claudio Talora - Dipartimento di Medicina Molecolare, Università "La Sapienza", Roma, Italia

Ottobre 2020 - Laurea Triennale in Scienze Biologiche presso Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Caserta, Italia
Titolo della tesi: "Cause e conseguenze dei difetti dell’imprinting genomico nella riproduzione umana"
Supervisore: Prof.ssa Flavia Cerrato - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Caserta, Italia

Luglio 2017 - Diploma Liceo Classico presso Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet”, Firenze, Italia


ALTRE CERTIFICAZIONI:

ECDL Full Standard (Online Essentials, Computer Essentials, Spreadsheets, Word Processing, IT Security - Specialised Level, Presentation, Online Collaboration)

DELF B1


LINGUA MADRE: Italiano
ALTRE LINGUE: Inglese, Francese


PRECEDENTI ESPERIENZE DI RICERCA:

Novembre 2022 - Oggi: dottoranda in Medicina Molecolare, Dipartimento di Medicina Molecolare, Università "La Sapienza", Roma, Italia
Tutor: Prof. Claudio Talora

Aprile 2021 - Ottobre 2022: Tesi sperimentale
Dipartimento di Medicina Molecolare, Viale Regina Elena 291, 00161, Roma.
Titolo tesi: “Studio della via di segnalazione di Notch in risposta all’attivazione del G2 damage checkpoint nella leucemia linfoblastica acuta a cellule T ”.
Relatore esterno: Prof. Claudio Talora
Relatore interno: Prof.ssa Loretta Tuosto


COMPETENZE:

Tecniche di Biologia Molecolare: estrazione di DNA e RNA. Estrazione di proteine da cellule totale e frazionata, purificazione, quantificazione e analisi Western Blot. Separazione di acidi nucleici su gel d’agarosio, PCR (Polymerase Chain Reaction), RT-PCR (Retro Transcriptase-Polymerase Chain Reaction), Real-time RT-PCR. Preparazione di soluzioni.
Tecniche di Biologia Cellulare: tecniche di colture cellulari, saggi di proliferazione, colorazioni per l’analisi al citofluorimetro di markers di superficie e intracellulari, ciclo cellulare con PI e saggio di apoptosi, preparazione di terreni di coltura, espansione di linee cellulari, congelamento e scongelamento. Trattamenti farmacologici in vitro.
Attrezzature: Utilizzo di centrifughe, autoclave, spettrofotometro, sonicatore, bilancia analitica, termociclatore, Ph-metro, Real-Time PCR System, apparecchiature per Western Blotting, cappe chimiche e biologiche ed attrezzature per biologia cellulare.


COMPETENZE INFORMATICHE:

Conoscenza di software applicativi quali Microsoft e iOS; Office suite; Adobe Photoshop; Image J; Pymol.
Utilizzo databases e tools: NCBI, PDB, BLAST, GenScript, Biorender, STRING.

Produzione scientifica

  • 11573/1676923 - 2023 - Loss of ATP2C1 function promotes trafficking and degradation of NOTCH1: Implications for Hailey-Hailey disease (01a Articolo in rivista)
    AZZURRA ZONFRILLI, FEDERICA TRUGLIO, ALESSANDRA SIMEONE, MARIA PELULLO, DARIO BENELLI, Saula CHECQUOLO, Diana BELLAVIA, ROCCO PALERMO, Daniela UCCELLETTI, Isabella SCREPANTI, Samantha CIALFI, Claudio TALORA


Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma