ALESSANDRA CASELLI

PhD Graduate

PhD program:: XXXII



Thesis title: L’impatto dell’uomo sull’ambiente nella valle dello Wadi az-Zarqa, Giordania, nel corso del IV millennio a.C., fra il Tardo Calcolitico e il Bronzo Antico I.

La ricerca svolta nel corso dei tre anni di dottorato ed esposta nel presente elaborato è stata incentrata sulla regione del fiume Zarqa, Giordania, nel IV millennio a.C., ovvero durante il Tardo Calcolitico e il Bronzo Antico I, periodo di grandi trasformazioni in tutto il Vicino Oriente antico e, soprattutto, nel Levante meridionale. L’aspetto più importante di questa fase di transizione è legato al fenomeno dell’urbanizzazione che arriverà a compimento nel corso del Bronzo Antico II, all’inizio del III millennio a.C. Per comprendere le dinamiche socio-economiche e culturali sottostanti all’evoluzione urbana è stato necessario approfondire la conoscenza delle società del periodo precedente, ovvero del Bronzo Antico I, fase proto-urbana durante la quale compaiono elementi propri di comunità che iniziano a organizzarsi in società progressivamente complesse. La difficoltà di riconoscere un orizzonte comune a tutto il Levante meridionale a causa del forte regionalismo attestato in questo periodo ha determinato la scelta di concentrare la ricerca su una singola microarea, la media e bassa valle dello Zarqa, regione scelta a causa della presenza del sito di Jebel al-Mutawwaq. L’obiettivo della ricerca era analizzare i siti del IV millennio per riconoscere quale fosse il tipo di occupazione nell’area, e comprendere come si sia passati dal seminomadismo agli insediamenti stanziali come Jebel al-Mutawwaq. Per realizzare questo scopo sono state analizzate le caratteristiche dei singoli siti (resti architettonici, cultura materiale e posizione geografica in relazione all’ambiente circostante) e la loro distribuzione sul territorio per osservare la tipologia degli insediamenti (temporanei o stanziali) ed eventuali concentrazioni di siti. L’accesso diretto ai dati di Jebel al-Mutawwaq ha permesso di utilizzare il sito come termine di paragone per interpretare gli aspetti degli altri siti. In base all’interpretazione dei dati è stato ipotizzato che nell’area fossero presenti siti prevalentemente temporanei legati a Jebel al-Mutawwaq, insediamento stanziale centro delle attività comunitarie e “pubbliche” per tutte le comunità agropastorali della regione.

Research products

  • 11573/1129613 - 2018 - SEMINARIO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN ARCHEOLOGIA (14g Organizzazione di convegni)
    BRANCAZI, BEATRICE; CASADEI, ELOISA; CASELLI, ALESSANDRA; LUCCI, ENRICO; MARINO, SARA; PORTA, FRANCESCA; TITOLO, ANDREA
  • 11573/1228774 - 2019 - VI edizione del Seminario della Scuola di Dottorato in Archeologia, Sapienza Università di Roma; 30/31 gennaio 2019 (14g Organizzazione di convegni)
    BRANCAZI, BEATRICE; CASELLI, ALESSANDRA; CORSI, ANDREA LUIGI; LUCCI, ENRICO; MARINO, SARA; ROTUNNO, ROCCO; TITOLO, ANDREA; VOLPI, LUCA
  • 11573/1349596 - 2019 - Living in Fregellae: Pottery from the domus (04b Atto di convegno in volume)
    CASELLI, ALESSANDRA; TIBURZI, NICOL
  • 11573/1405307 - 2020 - Tools and objects from Tell Zurghul excavations (2015-2017) (02a Capitolo o Articolo)
    CASELLI, ALESSANDRA; TITOLO, ANDREA
  • 11573/1399162 - 2020 - VII Seminario della Scuola di Dottorato in Archeologia Sapienza, Università di Roma (14g Organizzazione di convegni)
    LUCCI, ENRICO; BRANCAZI, BEATRICE; VOLPI, LUCA; BOSSI, SARA; BRIATICO, GIUSEPPE; CASELLI, ALESSANDRA; TITOLO, ANDREA; CORSI, ANDREA LUIGI; LOBERA CORSETTI, FRANCISCA; NICOTERA, FEDERICA; PREVITI, GIULIA; ROTUNNO, ROCCO
  • 11573/1465897 - 2020 - L’impatto dell'uomo sull'ambiente nella valle dello Wadi Azzarqa, Giordania, nel corso dl IV millennio a. C., fra il Tardo Calcolitico e il Bronzo Antico I (07a Tesi di Dottorato)
    CASELLI, ALESSANDRA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma