ALESSANDRA CARATTOLI

Professore ordinario

email: alessandra.carattoli@uniroma1.it
telefono: 0649913016
edificio: Viale Porta Tiburtina 28 00185 Roma


Alessandra Carattoli è Professore Ordinario di Microbiologia Generale della Facoltà di Farmacia e Medicina, Dipartimento di Medicina Molecolare, Sapienza Università di Roma
Ha studiato Scienze Biologiche all'Università La Sapienza di Roma, dove ha proseguito con il dottorato di ricerca in Biologia Molecolare e Cellulare.
1997-2012 Primo Ricercatore Dipartimento di Batteriologia, Istituto Superiore di Sanità, Roma
2013-2018 Direttore di Ricerca Dipartimento di Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Ha scritto più di 180 articoli in Pub-Med
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/
orcid.org/0000-0002-6120-6526

H-index 75
i10-index 165

Citazioni totali 28260
https://scholar.google.it/citations?user=f4v5mlgAAAAJ&hl=en

La prof. Carattoli sviluppato metodologie innovative per la caratterizzazione rapida di batteri e plasmidi resistenti agli antibiotici. Ha inventato il PCR-Based Replicon-Typing (2005, ora PBRT-KIT 2.0 prodotto e commercializzato da DIATHEVA SRL), pMLST (2009, curatore del sito web MLST presso l'Università di Oxford nel Regno Unito) e PlasmidFinder (2014, curatore del database presso il Genomic Center for Epidemiology presso la Danish Technology University, DK). È stata pioniera del WGS batterico utilizzato come strumento per l'identificazione di nuovi meccanismi di resistenza e la caratterizzazione di cloni batterici ad alto rischio (nel 2007 ha completato il sequenziamento de novo del genoma ACICU del ceppo di Acinetobacter baumanni; nel 2014 ha scoperto un nuovo meccanismo di resistenza alla tigeciclina; nel 2017 ha scoperto il nuovo gene della resistenza alla colistina mcr-4).

Awards
2011-Program Committee Award for outstanding abstract presentation in the area of Resistance: Mechanisms and Consequences, 51th ICAAC Chicago, USA
2013-Program Committee Award for outstanding abstract presentation in the area of Resistance: Mechanisms and Consequences, 53th ICAAC Denver, USA
2015-World's Most Influential Scientific Minds by ISI-Thompson Reuters
2016 Highly Cited Researcher by Clarivate Analytics Web of Science Category Pharmacology and Toxicology
2017 Highly Cited Researcher by Clarivate Analytics Web of Science Category Pharmacology and Toxicology
2018 Highly Cited Researcher by Clarivate Analytics Web of Science Category Cross Fields
2021 Highly Cited Researcher by Clarivate Analytics Web of Science Category Cross Fields
Commendatore Ordine di Merito della Repubblica Italiana, conferito il 9/01/19 dal Presidente della Repubblica On.Sergio Mattarella

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma