ALESSANDRA ALTIERI

Dottoranda

ciclo: XXXV
email: alessandra.altieri@uniroma1.it
telefono: 0649914156
edificio: Geologia- Mineralogia
stanza: 338




supervisore: Prof. Ferdinando Bosi

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO Laurea Magistrale in Geologia di Esplorazione (secondo livello Classe LM74) conseguita il 17/01/2019, con votazione di 110/110 e lode (media ponderata 29,66/30), presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Sapienza Università di Roma. Tesi di laurea sperimentale in Caratterizzazione dei minerali Titolo: “Evoluzione cristallochimica di tormaline delle pegmatiti a gemme dell’Isola d’Elba”. Relatore: Prof. Ferdinando Bosi Correlatore: Dott. Federico Pezzotta (Curatore della sezione di Mineralogia del Museo Civico di Storia Naturale di Milano). Laurea Triennale in Scienze Geologiche (primo livello Classe L34) conseguita il 22/03/2016, con votazione di 109/110 (media ponderata 27,33/30) presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Sapienza Università di Roma. Tesi di laurea sperimentale in Mineralogia Titolo: “Caratterizzazione mineralogica di alcuni campioni di ematite del Museo di Mineralogia della Sapienza”. Relatore: Prof.ssa Adriana Maras. Diploma di Maturità Scientifica con votazione 97/100 conseguito presso il Liceo Scientifico Statale “Evangelista Torricelli” di Roma l’11/07/2011. CORSI DI PERFEZIONAMENTO POST-LAUREA Attestato di partecipazione al Corso “Analisi e Classificazione del Diamante” tenuto presso l’Istituto Gemmologico Italiano, sede di Roma, della durata di 150 ore (dal 4/02/2019 al 5/04/2019). ESPERIENZE DI LABORATORIO Conoscenza ed utilizzo di apparecchiature specifiche in ambito petrografico e mineralogico conseguite durante il corso di studi e l’elaborazione delle tesi sperimentali sia Triennale che Magistrale: Dipartimento di Scienze della Terra – Sapienza Università di Roma: • Produzione di sezioni sottili petrografiche di rocce e minerali: buona conoscenza delle tecniche di preparazione apprese sia durante le 75 ore di Tirocinio Curriculare svolto presso il “Laboratorio taglio e sezioni sottili” del Dipartimento di Scienze della Terra - Sapienza Università di Roma dal 15/11/2018 al 14/12/2018 sia durante l’elaborazione della tesi magistrale. • Microscopio Ottico Polarizzatore, sia a luce trasmessa che a luce riflessa. • Microsonda Elettronica: preparazione dei campioni, analisi ed interpretazione dei dati utilizzando Excel. • Diffrattometro a Raggi X per polveri: preparazione dei campioni, analisi ed interpretazione dei dati attraverso il software XPowder12. • Spettroscopia Mössbauer: preparazione dei campioni, analisi ed interpretazione dei dati utilizzando il programma Recoil. Dipartimento di Fisica – Sapienza Università di Roma • Analisi e misura del colore tramite Spettrofotometria su polveri: preparazione dei campioni, analisi ed interpretazione dei dati attraverso il software Color Data Software SpectraMagicTMNX. Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco, Laboratorio di Chimica Organica – Sapienza Università di Roma • Spettroscopia Infrarossa: preparazione dei campioni, analisi ed interpretazione dei dati. Dipartimento di Scienze di Base e Applicate all’Ingegneria – Sapienza Università di Roma • Breve esperienza nell’utilizzo di Spettroscopia di Fluorescenza di Raggi X (XRF). CONOSCENZE TECNICO-SCIENTIFICHE Buona conoscenza del software XPowder12 per l’interpretazione di spettri di diffrazione di raggi X di polveri. Buona conoscenza del software Color Data Software SpectraMagicTMNX per l’analisi e la valutazione del colore. Buona conoscenza del software Recoil per l’interpretazione di spettri Mössbauer. Buona conoscenza del software JMicrovision per la misura e la quantificazione di componenti presenti in immagini. Buona conoscenza del software GraphPad per l’elaborazione grafica di dati. CONOSCENZE INFORMATICHE Ottima conoscenza del sistema operativo Windows. Ottima conoscenza del pacchetto Microsoft Office: Word, Excel, PowerPoint. Ottima capacità di navigazione su internet e conoscenza dei principali browser. CONOSCENZE LINGUISTICHE Italiano: madrelingua Inglese: buon livello di conoscenza, sia scritto che parlato. ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI Socio dell’IGI (Istituto Gemmologico Italiano) dal 2019.

Produzione scientifica

  • 11573/1661823 - 2023 - Dark-coloured Mn-rich overgrowths in an elbaitic tourmaline crystal from the Rosina pegmatite, San Piero in Campo, Elba Island, Italy. Witness of late-stage opening of the geochemical system (01a Articolo in rivista)
    ALESSANDRA ALTIERI, Ferdinando BOSI
  • 11573/1674159 - 2023 - Definition of a genetic model for the dark-colored overgrowths in pegmatitic gem tourmaline crystals (07a Tesi di Dottorato)
    Ferdinando BOSI, SILVIO MOLLO, ALESSANDRA ALTIERI
  • 11573/1661828 - 2022 - Dark colored Mn-rich terminations in a tourmaline crystal from Elba Island (Tyrrhenian Sea, Italy): memory of the late-stage opening of the geochemical system (04d Abstract in atti di convegno)
    ALESSANDRA ALTIERI, Ferdinando BOSI
  • 11573/1661826 - 2022 - Characterization of the blue-growth sectors in elbaite crystals from the San Piero in Campo pegmatites, Elba Island (Tyrrhenian Sea, Italy) (04d Abstract in atti di convegno)
    ALESSANDRA ALTIERI, Ferdinando BOSI
  • 11573/1615127 - 2022 - Princivalleite, Na(Mn2Al)Al6(Si6O18)(BO3)3(OH)3O, a new mineral species of the tourmaline supergroup from Veddasca Valley, Varese, Italy (01a Articolo in rivista)
    Ferdinando BOSI, ALESSANDRA ALTIERI
  • 11573/1556320 - 2022 - Celleriite, (Mn2+2Al)Al6(Si6O18)(BO3)3(OH)3(OH), a new mineral species of the tourmaline supergroup (01a Articolo in rivista)
    Ferdinando BOSI, ALESSANDRA ALTIERI, Giovanni Battista ANDREOZZI, Paolo BALLIRANO
  • 11573/1651254 - 2022 - Blue-growth sectors in gem-tourmaline crystals: insights into their genesis (04d Abstract in atti di convegno)
    ALESSANDRA ALTIERI, Ferdinando BOSI
  • 11573/1668372 - 2022 - Dark colored Mn-rich terminations in a tourmaline crystal from Elba Island (Tyrrhenian Sea, Italy): memory of the late-stage opening of the geochemical system (04f Poster)
    ALESSANDRA ALTIERI, Ferdinando BOSI
  • 11573/1651255 - 2022 - A gem-tourmaline crystal as a witness of late stage opening of the geochemical system (04d Abstract in atti di convegno)
    ALESSANDRA ALTIERI, Ferdinando BOSI
  • 11573/1661822 - 2022 - Blue-growth zones caused by Fe2+ in tourmaline crystals from the San Piero in Campo gem-bearing pegmatites, Elba Island, Italy (01a Articolo in rivista)
    ALESSANDRA ALTIERI, Ferdinando BOSI
  • 11573/1668371 - 2022 - Blue-growth sectors in gem-tourmaline crystals: insights into their genesis (04f Poster)
    ALESSANDRA ALTIERI, Ferdinando BOSI
  • 11573/1615122 - 2021 - Color anomalies at the termination of pegmatitic gem-tourmaline crystals from Elba Island (Tyrrhenian Sea, Italy): a genetic model (01h Abstract in rivista)
    ALESSANDRA ALTIERI, Giovanni Battista ANDREOZZI, Ferdinando BOSI
  • 11573/1475597 - 2020 - Chromium-rich vanadio-oxy-dravite from the Tzarevskoye uranium–vanadium deposit, Karelia, Russia. A second world-occurrence of Al–Cr–V–oxy-tourmaline (01a Articolo in rivista)
    Ferdinando BOSI, ALESSANDRA ALTIERI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma