CURRICULUM VITAE
TITOLI DI STUDIO
Laurea Magistrale in Geologia di Esplorazione (secondo livello Classe LM74) conseguita il 17/01/2019, con votazione di 110/110 e lode (media ponderata 29,66/30), presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Sapienza Università di Roma.
Tesi di laurea sperimentale in Caratterizzazione dei minerali
Titolo: “Evoluzione cristallochimica di tormaline delle pegmatiti a gemme dell’Isola d’Elba”.
Relatore: Prof. Ferdinando Bosi
Correlatore: Dott. Federico Pezzotta (Curatore della sezione di Mineralogia del Museo Civico di Storia Naturale di Milano).
Laurea Triennale in Scienze Geologiche (primo livello Classe L34) conseguita il 22/03/2016, con votazione di 109/110 (media ponderata 27,33/30) presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Sapienza Università di Roma.
Tesi di laurea sperimentale in Mineralogia
Titolo: “Caratterizzazione mineralogica di alcuni campioni di ematite del Museo di Mineralogia della Sapienza”.
Relatore: Prof.ssa Adriana Maras.
Diploma di Maturità Scientifica con votazione 97/100 conseguito presso il Liceo Scientifico Statale “Evangelista Torricelli” di Roma l’11/07/2011.
CORSI DI PERFEZIONAMENTO POST-LAUREA
Attestato di partecipazione al Corso “Analisi e Classificazione del Diamante” tenuto presso l’Istituto Gemmologico Italiano, sede di Roma, della durata di 150 ore (dal 4/02/2019 al 5/04/2019).
ESPERIENZE DI LABORATORIO
Conoscenza ed utilizzo di apparecchiature specifiche in ambito petrografico e mineralogico conseguite durante il corso di studi e l’elaborazione delle tesi sperimentali sia Triennale che Magistrale:
Dipartimento di Scienze della Terra – Sapienza Università di Roma:
• Produzione di sezioni sottili petrografiche di rocce e minerali: buona conoscenza delle tecniche di preparazione apprese sia durante le 75 ore di Tirocinio Curriculare svolto presso il “Laboratorio taglio e sezioni sottili” del Dipartimento di Scienze della Terra - Sapienza Università di Roma dal 15/11/2018 al 14/12/2018 sia durante l’elaborazione della tesi magistrale.
• Microscopio Ottico Polarizzatore, sia a luce trasmessa che a luce riflessa.
• Microsonda Elettronica: preparazione dei campioni, analisi ed interpretazione dei dati utilizzando Excel.
• Diffrattometro a Raggi X per polveri: preparazione dei campioni, analisi ed interpretazione dei dati attraverso il software XPowder12.
• Spettroscopia Mössbauer: preparazione dei campioni, analisi ed interpretazione dei dati utilizzando il programma Recoil.
Dipartimento di Fisica – Sapienza Università di Roma
• Analisi e misura del colore tramite Spettrofotometria su polveri: preparazione dei campioni, analisi ed interpretazione dei dati attraverso il software Color Data Software SpectraMagicTMNX.
Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco, Laboratorio di Chimica Organica – Sapienza Università di Roma
• Spettroscopia Infrarossa: preparazione dei campioni, analisi ed interpretazione dei dati.
Dipartimento di Scienze di Base e Applicate all’Ingegneria – Sapienza Università di Roma
• Breve esperienza nell’utilizzo di Spettroscopia di Fluorescenza di Raggi X (XRF).
CONOSCENZE TECNICO-SCIENTIFICHE
Buona conoscenza del software XPowder12 per l’interpretazione di spettri di diffrazione di raggi X di polveri.
Buona conoscenza del software Color Data Software SpectraMagicTMNX per l’analisi e la valutazione del colore.
Buona conoscenza del software Recoil per l’interpretazione di spettri Mössbauer.
Buona conoscenza del software JMicrovision per la misura e la quantificazione di componenti presenti in immagini.
Buona conoscenza del software GraphPad per l’elaborazione grafica di dati.
CONOSCENZE INFORMATICHE
Ottima conoscenza del sistema operativo Windows.
Ottima conoscenza del pacchetto Microsoft Office: Word, Excel, PowerPoint.
Ottima capacità di navigazione su internet e conoscenza dei principali browser.
CONOSCENZE LINGUISTICHE
Italiano: madrelingua
Inglese: buon livello di conoscenza, sia scritto che parlato.
ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI
Socio dell’IGI (Istituto Gemmologico Italiano) dal 2019.