ADELE RUGINI

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXVII


supervisore: Stefano Velotti
co-supervisore: Emiliano Ippoliti

Titolo della tesi: L'utopia di Adriano Olivetti. Politica ed estetica

La tesi analizza il pensiero politico-estetico di Adriano Olivetti come progetto organico di riforma democratica, culturale e sociale. Il primo capitolo ricostruisce la “sintesi creativa” che Olivetti propone fra liberalismo, socialismo e democrazia. Opponendosi a individualismo e statolatria, sostiene un’idea di una libertà sociale fondata sulla reciprocità persona-comunità e istituzionalizzata nella Comunità concreta, nucleo di uno Stato federale funzionale in cui il potere è tripartito (suffragio universale, democrazia del lavoro, aristocrazia culturale) e liberato dal monopolio partitico. Il secondo capitolo indaga l’estetica socialista che sostiene tale architettura politica: erede dell’unità greca di vero-bello-buono, Olivetti affida alla forma – dell’oggetto, dell’architettura, del paesaggio urbano – la capacità di prefigurare rapporti sociali non alienati. I vari laboratori estetici dimostrano come le architetture, il design industriale, la pubblicità e in generale un certo stile possano trasformarsi in pratiche di educazione civica, armonizzando tecnica, lavoro e vita quotidiana. Il terzo capitolo legge l’azione olivettiana come “utopia sperimentale”: l’ansia di un mondo nuovo unisce fede socialista e critica anticapitalista, affidando alle “intelligenze progettatrici” la conciliazione fra realtà e possibilità. Collocando il “caso” Olivetti fra gli esperimenti comunitari italiani coevi, la ricerca ne rivendica la statura di intellettuale organico e propone la Comunità come paradigma per ripensare il nesso produzione-cultura-democrazia e l’utopia come metodo di trasformazione del reale.

Produzione scientifica

11573/1699614 - 2024 - Progettare per sopravvivere. L'utopia della ricostruzione di Adriano Olivetti.
Rugini, Adele - 02a Capitolo o Articolo
libro: Quaderni di Villa Mirafiori. Volume I - (9791222308425)

11573/1672579 - 2023 - S. Protasoni, "Figini e Pollini. L'asilo Olivetti a Ivrea"
Rugini, Adele - 01d Recensione
rivista: POLEMOS (Roma: Donzelli, 2020 Roma: Stamen, [2006]-) pp. 253-255 - issn: 2281-9517 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1699650 - 2023 - Costantino Nivola: lo spazio e la mediazione delle arti
Rugini, Adele - 01a Articolo in rivista
rivista: SOPHIA (Roma : Città Nuova della PAMOM) pp. 391-396 - issn: 2036-5047 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1672575 - 2022 - Hannah Arendt e il mondo comune. Jean-Luc Nancy e l'essere singolare-plurale. Franz Kafka e l'essere umano del XX secolo.
Rugini, Adele - 02a Capitolo o Articolo
libro: Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica (3 - periodo contemporaneo) - (9788831135474)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma