ADAMO LO CICERO

Dottore di ricerca

ciclo: XXXVII


supervisore: Prof. Orazio Giancola

Titolo della tesi: Analisi sulle disuguaglianze educative in Italia: fattori e meccanismi secondo prospettiva multilivello e intertemporale

Questo lavoro prende in considerazione il tema delle disuguaglianze nelle performance in ambito educativo inquadrandolo all’interno di un più ampio framework teorico che si occupa di descrivere i fattori che contribuiscono a generarle e, in taluni casi alimentarle, facendo sì che gli studenti vivano esperienze profondamente differenti tra loro e con esiti non eguali che poi avranno impatti sulle esperienze future nella società (ricerca di un lavoro, possibilità di formare una famiglia, possibilità di cura). L’obiettivo è quello di studiare le disuguaglianze educative mediante la stima degli effetti che tre famiglie di fattori (individuali, scolastici e territoriali) hanno sulle performance scolastiche degli studenti italiani negli anni 2018 e 2022. Da un punto di vista metodologico, il presente lavoro si basa su tre ipotesi guida. L’ipotesi principale è che i risultati in Lettura e Matematica degli studenti italiani siano influenzati da fattori individuali e ascritti, di contesto scolastico e territoriale che producono i loro effetti mediante meccanismi che agiscono a differente livello. L’ipotesi derivata, è che la struttura delle diseguaglianze derivante dall’azione di questi fattori si compone di una dimensione orizzontale e verticale. La seconda ipotesi riguarda la differenza nelle performance scolastiche tra i vari territori italiani e come questa sia dovuta alla presenza di configurazioni socioeconomiche e culturali differenziate per ciascuna area geografica nella quale si trovano sia le famiglie degli studenti che le scuole. La terza ipotesi, una volta studiati gli effetti dei fattori sulle performance scolastiche, è che nel corso del tempo alcuni tra questi mantengono i loro effetti costanti, mentre altri agiscono con una intensità variabile (anche a seguito di eventi importanti come crisi economiche e pandemia). La verifica delle ipotesi è svolta mediante l’aiuto di modelli di analisi appositamente progettati, con l’obiettivo di mostrare quali sono state le determinanti delle performance scolastiche degli studenti italiani negli anni 2018 e 2022. A tal fine, è stata adottata una metodologia che prende in considerazione gli aspetti gerarchici in cui si trovano ad operare i fattori individuali, scolastici e territoriali. La successiva verifica degli impatti sui risultati scolastici è stata realizzata mediante l’uso di tecniche di analisi multivariata e multilivello. L’analisi utilizza due dataset. Il primo contiene i dati standardizzati prodotti dall’indagine internazionale OECD PISA e si riferisce alle rilevazioni 2018 e 2022 per il sistema scolastico italiano. Il secondo, contiene i dati ecologici prodotti da I.Stat con l’indagine Noi.Italia riferiti alle aree geografiche italiane. A partire da questi due dataset è stato costruito un nuovo database utilizzato nelle analisi. I risultati evidenziano come il background familiare degli studenti e la scelta del percorso scolastico siano fattori che influenzano le performance scolastiche degli studenti italiani. Confermano, inoltre, la compresenza di meccanismi che interagiscono a diversi livelli, mostrando come questi producano effetti sia primari che secondari sugli esiti nella lettura e nel mantenimento delle disuguaglianze educative. I risultati delle analisi intertemporali indicano il permanere delle differenze di genere e che i lerning loss tra le due rilevazioni non è legato al fattore tempo.

Produzione scientifica

11573/1737685 - 2025 - Un’istruzione in crescita? Progressi e disuguaglianze nel sistema educativo italiano
Giancola, Orazio; Lo Cicero, Adamo; Rizzi, Federica - 02a Capitolo o Articolo
libro: Disuguaglianze intergenerazionali in Italia - (9788835172703)

11573/1736061 - 2025 - The vertical structure of educational inequalities in italy
Lo Cicero, Adamo; Giancola, Orazio - 02a Capitolo o Articolo
libro: Proceedings of the Third International Conference of the journal Scuola Democratica. Education and/for Social Justice. Vol. 1: Inequality, Inclusion, and Governance. - (979-12-985016-1-4)

11573/1737686 - 2025 - Disparità di accesso e d’uso delle tecnologie digitali in Italia: aspetti sociali e ricadute psicologiche
Lo Cicero, Adamo; Piromalli, Leonardo; Rizzi, Federica; Giancola, Orazio - 02a Capitolo o Articolo
libro: Disuguaglianze intergenerazionali in Italia - (9788835172703)

11573/1736059 - 2025 - The choice of field of study at the tertiary level: the analytic approach of mapping 2.0 and main results
Rizzi, Federica; Lo Cicero, Adamo; Giancola, Orazio - 02a Capitolo o Articolo
libro: Proceedings of the Third International Conference of the journal Scuola Democratica. Education and/for Social Justice. Vol. 1: Inequality, Inclusion, and Governance. - (979-12-985016-1-4)

11573/1724199 - 2024 - PROPENSITIES AND EDUCATIONAL CHOICES: THE DYNAMICS OF (RE)PRODUCTION OF INEQUALITIES
Lo Cicero, A.; Rizzi, F.; Giancola, O. - 02a Capitolo o Articolo
libro: Education as commons. Selected paper from AIS Educa-tion international mid-term conference 2023 - (979-12-985016-0-7)

11573/1711555 - 2024 - The vertical and intertemporal structure of educational inequalities in Italy
Lo Cicero, Adamo; Giancola, Orazio - 04d Abstract in atti di convegno
rivista: SCUOLA DEMOCRATICA (-Bologna: Il Mulino -Milano: Angelo Guerini e Associati, 2010- -Roma: Libreria romana -Venezia : Marsilio) pp. - - issn: 1129-731X - wos: (0) - scopus: (0)
congresso: Third International Conference of the journal “Scuola Democratica” (Cagliari)
libro: Third International Conference of the journal “Scuola Democratica” - (978-88-944888-4-5)

11573/1711551 - 2024 - The choice of field of study at the tertiary level: the analytic approach of mapping 2.0 and main results
Rizzi, Federica; Lo Cicero, Adamo; Giancola, Orazio - 04d Abstract in atti di convegno
rivista: SCUOLA DEMOCRATICA (-Bologna: Il Mulino -Milano: Angelo Guerini e Associati, 2010- -Roma: Libreria romana -Venezia : Marsilio) pp. - - issn: 1129-731X - wos: (0) - scopus: (0)
congresso: Third International Conference of the journal “Scuola Democratica” (Cagliari)
libro: Third International Conference of the journal “Scuola Democratica” - (978-88-944888-4-5)

11573/1708968 - 2024 - Tra “micro” e “macro”: le prospettive di Randall Collins e James Coleman
Salmieri, Luca; Lo Cicero, Adamo - 02a Capitolo o Articolo
libro: Disuguaglianze educative e scelte scolastiche. Teorie, processi e contesti - (9788835160311)

11573/1681207 - 2023 - Le mappe delle scelte educative. Una tecnica di raccolta dei dati e le sue implicazioni di analisi
Giancola, Orazio.; Lo Cicero, Adamo.; Rizzi, Federica - 01a Articolo in rivista
rivista: SCUOLA DEMOCRATICA (-Bologna: Il Mulino -Milano: Angelo Guerini e Associati, 2010- -Roma: Libreria romana -Venezia : Marsilio) pp. 167-192 - issn: 1129-731X - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma