Area offerta formativa e diritto allo studio | Settore Dottorato di Ricerca






MATEMATICA
MATHEMATICS



Obiettivi formativi del dottorato
Educational goals and objectives

descrizione:Il Dottorato in Matematica prepara i suoi studenti a una carriera professionale o accademica nell'area della matematica e delle sue applicazioni.
Per raggiungere questo scopo il Dottorato fornisce:
- una preparazione matematica di alto livello e ad ampio spettro;
- l'opportunità di sviluppare e maturare le capacita' per fare ricerca scientifica;
- la partecipazione a gruppi di ricerca negli ambiti più attuali e promettenti della matematica e delle sue applicazioni.

La qualità dell'alta formazione del Dottorato è garantita dall'eccellenza dell'attività di ricerca (valutazione VQR fra le migliori d'Italia) e dalla vasta rete di contatti scientifici dei ricercatori del Dipartimento di Matematica. L'appartenenza del Dottorato alla Scuola Dottorale Vito Volterra ne arricchisce le opportunità formative e il valore scientifico e culturale.

Il Corso forma giovani ricercatori in Matematica pura e applicata. Gli studi in Matematica pura sono rivolti alle dottorande e ai dottorandi che vogliono approfondire i vari aspetti della matematica, e il nostro Dipartimento offre un ampio spettro di tematiche di ricerca, da quelle più astratte a quelle direttamente ispirate dalle scienze naturali. Gli studi in Matematica Applicata sono rivolti alle dottorande e ai dottorandi che hanno grande curiosità intellettuale per i problemi scientifici, tecnologici, economici e sociali che possono essere affrontati con metodi matematici, e costituiscono l'occasione per diversificare le proprie conoscenze, e per apprezzare e contribuire a sviluppare il ruolo della matematica nella applicazioni.

Il programma di studi del Dottorato e' articolato in tre anni. Durante il primo anno gli studenti seguono i corsi per completare la loro formazione e si inseriscono nelle attività di ricerca del Dipartimento. Alla fine del primo anno le dottorande e i dottorandi sostengono l'esame di passaggio d'anno attraverso il quale il Collegio verifica che l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie per affrontare il lavoro di tesi.
Il secondo anno è dedicato alle attività necessarie alla maturazione scientifica delle dottorande e dei dottorandi, e alla preparazione della tesi, la cui stesura verrà ultimata il terzo anno. I risultati del lavoro di tesi vengono presentati al Dipartimento in una apposita sessione di seminari, e successivamente vengono esposti dalle dottorande e dai dottorandi nell'esame finale.

Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito: www.mat.uniroma1.it/ricerca/dottorato

PhD:MATHEMATICS
description:The Ph.D. programme of the Mathematics Department prepares its students for either a professional or an academic career in the area of Mathematics and its applications.
To this aim the Ph.D. program provides :
- a training which is both of high quality and and wide spectrum;
- opportunities for developing research skills;
- actual research work in fields that are at the forefront of Mathematics and its many applications in different fields.

The quality of our Ph.D program is ensured by the very high standards of research activity carried out in the Department (one of the best in Italy, according to the VQR) and the network of scientific contacts developed by the members of the Department of Mathematics. Moreover, belonging to the Vito Volterra graduate school gives further opportunities for scientific and cultural contacts.

The graduate program in Mathematics offers training in Mathematics pure and applied.

Studies in Pure Mathematics are aimed to those students that wants to work in one of the many fields of Pure Mathematics, a field which is widely represented in our Department, in all its facets, from the most abstract to the ones directly inspired by natural sciences.

Studies in Applied Mathematics are instead aimed to those students that a particular interest for those problems in the natural sciences, economics and the social sciences that can be tackled with Mathematical tools; this program is also a way for widening scientific knowledge at large and giving a contribution to the development of Mathematics within other sciences.

Study and research activities are structured as a three-year programme. Within the programme, students follow courses (in their first and second years), develop their own research with the direct guidance of a supervisor, and participate in other general research activities of the Mathematics Department. Information about these activities may be obtained by accessing the Department's homepage

Beside specific, advanced courses of the Ph.D. programme, the Department offers specialized graduate courses. Provisional advisors are assigned to entering students, and at the end of the first year supervisors are chosen based on the research preferences of the students.

In the first year, students focus on intensive course work, meant to provide tools for successful research. In the second year, in addition to some coursework, students develop their research project and regularly attend seminars and colloquia. Their activity is closely supervised and monitored; in particular, a comprehensive qualifying exam must be taken at the end of the first year. In the third year, after completing their research work, students present at a specific Department Forum the results of their Ph.D. thesis. Of course this is formally defended a few months later.

Further information are available on
www.mat.uniroma1.it/ricerca/dottorato

Borse e posti di dottorato disponibili
Available scholarships and positions

Tipologia 1: ex D.M. 629/2024 Tipologia 2: ex D.M. 630/2024 Tipologia 3: Partenariati Estesi Tipologia 4: Enti terzi e Eccellenza Tipologia 5: Sapienza Posti senza borsa
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale Enti terzi Eccellenza
0 0 0 0 1 0 0 0 10 3

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific skills


Borse ex D.M. 630: 1


Borse Sapienza: 10


Valutazione titoli
Qualifications assessment

lingua/language:
ITALIANO
La Commissione stabilisce i criteri di valutazione dei titoli, considerando i seguenti parametri:
1) carriera accademica, con particolare riguardo alle votazioni riportate, alla durata effettiva del corso di studi, alla continuità temporale ed alla rilevanza dei temi trattati nella tesi di
laurea magistrale;
2) lettera di motivazione;
3) lettere di presentazione pervenute;
4) eventuali pubblicazioni e collaborazioni scientifiche con università o enti di ricerca.

La valutazione di titoli prevede l’assegnazione di massimo 60/180 punti. Il punteggio minimo complessivo per essere ammessi alla successiva prova scritta è fissato a 20/60 punti.
The admission committee will establish the criteria taking into account the following parameters:
1. academic career, with particular attention to the grades obtained in the various classes,
the actual duration of the academic program, the relevance of the studied topics;
2. motivational letter;
3. recommendation letters;
4. publications and scientific collaborations with universities or other research institutions.

After this first evaluation the committee will assign up to 60/180 points. The minimal score needed for the admission to the written exam is 20/60.

Prova scritta
Written examination

lingua/language:
ITALIANO
INGLESE
Alla prova scritta vengono ammessi i candidati che nella valutazione dei titoli abbiano conseguito la votazione di almeno 20/60.

La prova scritta consisterà nello svolgimento di esercizi su argomenti dei corsi della laurea triennale in matematica, quali algebra, geometria, analisi, probabilità, fisica matematica, analisi numerica.

Alla prova scritta viene attribuito un punteggio massimo di 60/180 punti. Il punteggio minimo da conseguire nella prova scritta per essere ammessi alla successiva prova orale è fissato a 20/60.

Sulla pagina web del Dottorato in Matematica si possono trovare indicazioni più precise sul formato della prova scritta e sul programma valutato nella prova, nonché degli esempi della prova stessa.
In order to be admitted to the written exam, the candidates must have a minimal score of 20/60 points to the first evaluation.

The written exam consists of exercises on topics of the Mathematics curriculum of the first three years of studies, such as Algebra, Geometry, Analysis, Probability, Mathematical Physics, Numerical Analysis.

The maximal score for the written exam is 60/180 points. The minimal score in the written exam which is needed to be admitted to the next oral exam is 20/60 points.

On the web page of the Ph.D School in Mathematics it is possible to find more precise information regarding the written exam and a facsimile of the exam.

Prova orale
Oral interview

lingua/language:
ITALIANO
INGLESE
Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella prova scritta abbiano conseguito la votazione di almeno 20/60.

La prova orale è composta da un colloquio, volto a valutare gli interessi scientifici della candidata o del candidato, nonché la sua preparazione di base.

Le prove orali si svolgeranno secondo un calendario che verrà pubblicato al momento dell'ammissione all'orale e che avrà come giorno di inizio la data indicata nel bando.

Al colloquio orale viene attribuito un punteggio massimo di 60/180 punti. La prova orale potrà essere svolta in inglese e, su motivata richiesta, potrà essere svolta da remoto per necessità particolari.
In order to be admitted to the oral exam, the candidates must have a minimal score of 20/60 points in the written exam.

Each candidate will be interviewed on her/his scientific interests and on background topics centered around her/his scientific interests. For the interview the committee will assign up to 60/180 points. Passing grade for the oral exam is 20/60.

The interview may be performed in English and, upon request, it may be performed remotely for special needs.


Informazioni e recapiti
contacts and info
Sito internet del Dottorato di Ricerca in Matematica: www.mat.uniroma1.it/dottorato Numero di telefono della Segreteria del Dottorato: 0039 06 4991(2)3051

Curriculum studiorum

- data e voto di laurea (obbligatorio)
Graduation date and grade of the Master's degree
- elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
detailed list of exams including completion dates and scores of Masters's degree
- elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
Graduation date and grade of the Bachelor's degree
- data e voto della laurea TRIENNALE
detailed list of exams including completion dates and scores of Bachelor's degree
- elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
History of Scholarships, Research Grants (or similar)
- Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Certificates of Foreign Languages
- Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Certificates of participation in post-graduate university courses
- Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Other University Awards/Degrees (e.g.: awards in competition, second degree)
- Conoscenze informatiche
computer skills

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati
Additional documentation required

abstract tesi di laurea obbligatorio/mandatory, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024
prima lettera di presentazione (a cura di un docente) non obbligatorio/optional, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il le ore 23:59 del 22/06/2024/the letter must be uploaded by the referee by il le ore 23:59 del 22/06/2024
Le lettere di presentazione, seppur non obbligatorie, sono fortemente raccomandata e contribuiscono all'assegnazione del punteggio nella valutazione dei titoli.
The recommendation letters are strongly encouraged and contribute to the assignment of points in the evaluation of qualifications.
seconda lettera di presentazione (a cura di un docente) non obbligatorio/optional, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il le ore 23:59 del 22/06/2024/the letter must be uploaded by the referee by il le ore 23:59 del 22/06/2024
Le lettere di presentazione, seppur non obbligatorie, sono fortemente raccomandata e contribuiscono all'assegnazione del punteggio nella valutazione dei titoli.
The recommendation letters are strongly encouraged and contribute to the assignment of points in the evaluation of qualifications.
elenco delle pubblicazioni non obbligatorio/optional, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024
lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate) obbligatorio/mandatory, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024
tesi di laurea (completa) - i candidati LAUREANDI dovranno caricare almeno una bozza della tesi completa non obbligatorio/optional, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

Competenza linguistica richiesta ai candidati
Language Skills

Nessuna lingua obbligatoria richiesta.
No languages required

Diario delle prove concorsuali
Exam Schedule

Valutazione titoli
Qualifications assessment
giorno/day24/06/2024
note/notesnessuna
pubblicazione sull'albo/publication on notice boardNO
pubblicazione sul sito internet/publication on the web siteSI
indirizzo del sito/web sitehttps://phd.uniroma1.it/web/MATEMATICA_nD3519.aspx
giorno della pubblicazione/date of publication01/07/2024
info e recapiti/contactsdottorato@mat.uniroma1.it

Prova scritta
Written examination
giorno/day03/07/2024
note/notesnessuna
ora/time09:00
aula/classroomAula III Dipartimento di Matematica "G. Castelnuovo" (Edificio CU 006) Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza
indirizzo/addressP.la Aldo Moro 5, 00185 Roma
pubblicazione sull'albo/publication on notice boardNO
pubblicazione sul sito internet/publication on the web siteSI
indirizzo del sito/web sitehttps://phd.uniroma1.it/web/MATEMATICA_nD3519.aspx
giorno della pubblicazione/date of publication06/07/2024
info e recapiti/contactsdottorato@mat.uniroma1.it

Prova orale
Oral interview
giorno/day08/07/2024
note/notesnessuna
ora/time09:00
aula/classroomSala di Consiglio, Dipartimento di Matematica "G. Castelnuovo" (Edificio CU 006) Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza
indirizzo/addressP.la Aldo Moro 5, 00185 Roma
pubblicazione sull'albo/publication on notice boardNO
pubblicazione sul sito internet/publication on the web siteSI
indirizzo del sito/web sitehttps://phd.uniroma1.it/web/MATEMATICA_nD3519.aspx
giorno della pubblicazione/date of publication17/07/2024
info e recapiti/contactsdottorato@mat.uniroma1.it

Griglie di valutazione
Evaluation scale

Valutazione titoli
Qualifications assessment
visualizza il file in italiano english version

Prova scritta
Written examination
visualizza il file in italiano english version

Prova orale
Oral interview
visualizza il file in italiano english version

Credits