Area offerta formativa e diritto allo studio | Settore Dottorato di Ricerca






AUTONOMIA PRIVATA, IMPRESA, LAVORO E TUTELA DEI DIRITTI NELLA PROSPETTIVA EUROPEA ED INTERNAZIONALE
PRIVATE AUTONOMY BUSINESS, WORK AND PROTECTION OF RIGHTS IN EUROPEAN AND INTERNATIONAL PERSPECTIVE



Obiettivi formativi del dottorato
Educational goals and objectives

descrizione:Il corso di dottorato in Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale si articola in sei curricula:
DIRITTO DEL LAVORO IUS/07
Il Dottorato di ricerca in Diritto del lavoro fornisce competenze necessarie per l’attività di ricerca, tenuto conto della costante evoluzione della disciplina e della trasformazione subita dai modelli di organizzazione del lavoro. Saranno approfondite tematiche di attualità, quali la regolazione del mercato del lavoro, le tipologie contrattuali flessibili e il nuovo assetto delle relazioni intersindacali.
DIRITTO TRIBUTARIO IUS/12
Il diritto tributario si sta evolvendo dando attuazione ai principi di trasparenza, economicità, imparzialità, effettività ed efficacia. I recenti interventi legislativi fanno presagire un diverso atteggiarsi dei rapporti tra contribuente e amministrazione. Appare perciò opportuno rimeditare detta impostazione non dimenticando gli interessi che sono alla base dell’azione amministrativa.
DIRITTO COMMERCIALE E DELL’ECONOMIA IUS/04 - IUS/05
Il dottorato persegue l’obiettivo dell’addestramento alla ricerca scientifica su diversi temi: (i) la disciplina di diritto privato dell’attività e degli atti di impresa; (ii) le modalità e gli strumenti di attuazione della vigilanza pubblica sulle imprese private; (iii) l’impresa; (iv) la disciplina peculiare dell’impresa bancaria, di assicurazione e di intermediazione finanziaria; (v) gli strumenti rappresentativi e di circolazione della ricchezza.
DIRITTO PRIVATO COMPARATO IUS/02
Il dottorato di ricerca in Diritto privato comparato presenta caratteristiche innovative e si incentrerà sui seguenti temi: il diritto privato comparato nelle sue diverse articolazioni; il diritto privato europeo e comunitario; il diritto uniforme delle convenzioni internazionali; il diritto emergente dalla prassi contrattuale internazionale.
REALTA’ E RADICI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO IUS/01 - IUS/19
Il curriculum “Realtà e radici del Diritto Privato Europeo” ha lo scopo di preparare per la ricerca scientifica nel diritto privato europeo e nella storia del diritto europeo. Il programma formativo prevede: (i) lo studio del diritto privato europeo; (ii) l’approfondimento degli istituti principali in prospettiva diacronica; (iii) i diritti e gli interessi tutelati dalle norme e i c.d. diritti fondamentali; (iv) il processo di integrazione europea; (v) lo studio degli aspetti di convergenza nell’evoluzione dei sistemi giuridici europei.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE IUS/15
Obiettivi del corso sono lo studio delle tematiche proprie del Diritto processuale civile. Il corso riserverà speciale attenzione alle novità legislative, come le numerose modifiche al codice di procedura civile, nonché la riforma delle procedure concorsuali. L’obiettivo del corso è il perfezionamento delle capacità di ricerca, al fine di ottenere dai dottorandi prodotti di ricerca qualitativamente qualificati.

PhD: PRIVATE AUTONOMY BUSINESS, WORK AND PROTECTION OF RIGHTS IN EUROPEAN AND INTERNATIONAL PERSPECTIVE
description:The PhD course in PRIVATE AUTONOMY BUSINESS, WORK AND PROTECTION OF RIGHTS IN EUROPEAN AND INTERNATIONAL PERSPECTIVE is articulated in six curricula:
LABOUR LAW IUS/07
The PhD course in Labour law wants realizes these formative aims: individual specialist researches about labour relation, trade union right and social security with a particular attention to the analysis of the law in force and to the consideration of the law evolution and of the comparatistic topics.
TAX LAW IUS/12
The tax law is carrying into the principle of transparency, impartiality, effectivity and efficiency. The auspicated parity conditions between administration and taxpayers is still far but the new legislation, among the Statute of the Tax Payer, make a different behaviour of these relations impressed to the a major collaboration.
COMMERCIAL, COMPANY, FINANCIAL AND COMPETITION LAW IUS/04 IUS/05
The three years long PhD course aims at training the candidates to the doctor’s degree to scientific research and will focus on this themes: (i) the Law of Business Enterprises, including Company Law, Commercial Contracts Law, Intellectual Property Law, Competition Law; Law of Groups of Companies; (ii) the Law of Public Supervision on Enterprises; (iii) Banking and Insurance Law;(iv) Securities Regulation and Financial Markets’
COMPARATIVE PRIVATE LAW IUS/02.
The PhD in Comparative private Law presents innovative aspects and a qualified openness towards relationships with foreign institutions. Candidates are asked to develop individual researches on the basis of a study programme which involves as main sectors: private comparative law and its several articulations (analysis of: the comparative method, the fundamental legal traditions, the specific jurisdictions and the legal institutes); EC private law; uniform law deriving from international conventions; law arising from international contractual practices (c.d. lex mercatoria).
CIVIL LAW AND HISTORY OF EUROPEAN LAW IUS/01 - IUS/19
The purpose is to prepare PhD candidates for scientific research about themes and subjects of the two scientific areas (Civil Law and European History Law). i) European private law, which, in XIX century and in the first half of the XX century, has been a law incorporated in the main codes ii) European private law is also studied in its historical roots. The main topics are: Intellectual Property; the interpretation of the law and of contracts; the trading, the contract resolution; iii) Fundamental Rights, iiii) The influence of European Union politics in domestic law systems.
CIVIL PROCEDURE LAW IUS/15
Doctorate in civil procedure deals with all the fundamental themes of the matter: declaratory judgment, enforcement proceedings, interim injunctions, voluntary jurisdiction, arbitration, bankruptcy proceedings. Other subjects of the course are: general theory of legal process, administration of justice, private international law, comparative civil procedure, EU civil procedure.

PhD (other):PRIVATE AUTONOMY BUSINESS, WORK AND PROTECTION OF RIGHTS IN EUROPEAN AND INTERNATIONAL PERSPECTIVE
description (other):The PhD course in PRIVATE AUTONOMY BUSINESS, WORK AND PROTECTION OF RIGHTS IN EUROPEAN AND INTERNATIONAL PERSPECTIVE is articulated in six curricula and in particular: The PhD course in Labour law wants realizes these formative aims: individual specialist researches about labour relation, trade union right and social security with a particular attention to the analysis of the law in force and to the consideration of the law evolution and of the comparatistic topics. The doctorate program includes periodic testes of the realized objects to make easier the doctors research work, organization of specialist meetings on the chosen topics with also the support of professors; The tax law is carrying into the principle of transparency, impartiality, effectivity and efficiency. The regulation of the assessment and collection activity is already oriented to the a authoritative prospective in the relation with private-taxpayers. The auspicated parity conditions between administration and taxpayers is still far but the new legislation, among the Statute of the Tax Payer, make a different behaviour of these relations impressed to the a major collaboration. So it’s interesting don’t forgetting the interests of the administration activity in this sphere and the peculiarity of the fiscal function.

Borse e posti di dottorato disponibili
Available scholarships and positions

Tipologia 1: ex D.M. 630/2024 Tipologia 2: ex D.M. 629/2024 Tipologia 3: PE/PNC/CN/TP Tipologia 4: Enti terzi e Eccellenza Tipologia 5: Sapienza Posti senza borsa
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale PE/PNC CN/TP Enti terzi Eccellenza
0 0 0 10 3

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific skills

PNRR351 - sul curriculum: DIRITTO DEL LAVORO

- Lavoro digitale e nuovi modelli organizzativi
Competenze richieste: Il dottorando dovrà garantire una buona attitudine alla ricerca, specialmente in relazione all’oggetto del tema proposto.
- Digital work and new organisational models
Required skills: The PhD student must have a good aptitude for research, especially referring to the subject of the topic proposed.

Descrizione: La capacità delle imprese e delle pubbliche amministrazioni di rispondere alle esigenze produttive o di servizio è fortemente legata alla qualità e ai livelli di formazione del capitale umano impiegato presso ciascuna unità produttiva o amministrazione. Ai fini della ricerca che dovrà essere svolta, risulta di particolare interesse il profilo qualitativo della formazione, con specifico riferimento alla capacità delle imprese di integrare nella propria organizzazione i nuovi strumenti che la tecnologia offre al fine di raggiungere i propri obiettivi produttivi e di sostenibilità. Il legame tra i mutamenti tecnologici e il lavoro pone questioni di rilievo rispetto a diversi temi, quali la quantità e la qualità dell’occupazione, le politiche e le relazioni industriali, i modelli organizzativi del lavoro e del welfare state. Del resto, il passaggio in corso verso la c.d. Industria 4.0 è una trasformazione tecnologica che investe tutti i nodi della catena del valore. Questa trasformazione beneficia del costante evolversi delle nuove tecnologie e si sostanzia nella progressiva digitalizzazione ed automazione dei processi produttivi. Il tema della formazione dei lavoratori è da tempo oggetto di interesse degli studiosi di diritto del lavoro, considerati i profondi mutamenti che il processo di digitalizzazione ha portato nei luoghi di lavoro. Da un lato, nel lavoro privato, si è assistito negli ultimi anni ad una trasformazione delle imprese “a due velocità”: le grandi imprese hanno spesso utilizzato ingenti risorse per investire in nuovi processi produttivi al passo con gli strumenti tecnologici disponibili sul mercato; le piccole imprese hanno avuto più difficoltà a cogliere queste opportunità e in molti casi si trovano ora svantaggiate. D’altro lato, nel lavoro pubblico, il processo di digitalizzazione ottimisticamente annunciato è stato a lungo bloccato da fattori esogeni che hanno condizionato fortemente il programma di innovazione delle pubbliche amministrazioni. Il lungo periodo di crisi economica ha totalmente bloccato il turnover e le nuove assunzioni. Di conseguenza, le amministrazioni si sono trovate quantitativamente depauperate e qualitativamente prive delle nuove competenze necessarie per affrontare le sfide della digitalizzazione. L’innalzamento dell’età media e la riduzione del personale hanno costituito un freno alle ambizioni della pubblica amministrazione e hanno causato notevoli problemi organizzativi e funzionali. La crisi pandemica ha ulteriormente alimentato il bisogno di cambiamento nell’organizzazione del lavoro e ha offerto l’occasione per testare - pur con la sollecitudine imposta dall’emergenza in atto - soluzioni diverse e innovative. Il lavoro agile, nella sua versione “emergenziale”, si pone al centro di questi processi di cambiamento. In questo quadro si inseriscono due pilastri delle politiche del legislatore degli ultimi anni: da un lato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR); dall’altro, il Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e della coesione. I due documenti dal carattere programmatico offrono degli importanti spunti per la ricerca, orientando il percorso di investimenti pubblici nel prossimo futuro. Nell’ambito di questi mutamenti in fieri, tema centrale è quello della formazione dei lavoratori, per far fronte alla richiesta crescente di nuove competenze. Per quel che riguarda il lavoro privato, il PNRR si pone l’obiettivo di “rafforzare la competitività del sistema produttivo rafforzandone il tasso di digitalizzazione, innovazione tecnologica e internazionalizzazione”. Del resto, si sottolinea che l’“apprendimento di nuove competenze (reskilling) e il miglioramento di quelle esistenti per accedere a mansioni più avanzate (upskilling) sono fondamentali per sostenere le transizioni verde e digitale, potenziare l'innovazione e il potenziale di crescita dell’economia, promuovere l’inclusione economica e sociale e garantire occupazione di qualità. È pertanto necessario migliorare le competenze digitali e professionali attraverso investimenti in istruzione e formazione”. Oggetto di interesse della ricerca saranno in particolare i sistemi di formazione nell’impresa previsti dalla contrattazione collettiva ai fini dell’upskilling. Per quanto riguarda invece il lavoro pubblico, il PNRR evidenzia come gli interventi debbano finanziare “un forte piano di attrazione, selezione, assunzione, retention e valutazione del talento, rinnovando i meccanismi di carriera attuali (verticali e orizzontali». La missione M1C1 (Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA) pone infatti l'obiettivo di “digitalizzare la Pubblica Amministrazione italiana con interventi tecnologici ad ampio spettro accompagnati da riforme strutturali”. Il raggiungimento di tale obiettivo è sicuramente subordinato al “rafforzamento delle competenze (del capitale umano nelle amministrazioni)”. Dal punto di vista concreto, le politiche di sostegno alle competenze digitali si possono tradurre: a) in incentivi di carattere economico offerti al lavoratore, sotto forma di premi di produzione o di indennità aggiuntive; b) in incentivi relativi all’inquadramento professionale, in modo da favorire i lavoratori che possiedono conoscenze e competenze utili al raggiungimento degli obiettivi di innovazione e di digitalizzazione; c) nell’accesso a specifici percorsi di formazione e di crescita professionale. Obiettivi centrali della ricerca saranno quindi: a) l’analisi delle disposizioni programmatiche e normative che fanno riferimento alla digitalizzazione nel lavoro privato e nelle pubbliche amministrazioni, con particolare attenzione al tema della formazione dei lavoratori; b) l’analisi delle politiche occupazionali, di istruzione e di reclutamento volte a garantire standard formativi elevati ed uniformi su tutto il territorio nazionale; c) l’analisi degli strumenti formativi che, dal punto di vista concreto, sono messi in campo dalla contrattazione collettiva e dai datori di lavoro per soddisfare i fabbisogni formativi interni; d) con particolare riferimento alle pubbliche amministrazioni, lo studio dei sistemi di valutazione della performance e delle competenze che è possibile implementare al fine di garantire la continuità e l’aggiornamento delle competenze dei pubblici dipendenti; e) l’analisi degli effetti della digitalizzazione sull’organizzazione del lavoro e dei riflessi che questo fenomeno ha sulla disciplina del rapporto, con particolare riferimento alla disciplina delle mansioni e agli obblighi formativi; f) la proposta, anche in ottica de iure condendo, di strumenti regolativi in grado di garantire l’attuazione degli obiettivi programmatici presi in considerazione.
Description: The ability of enterprises and public administrations to satisfy production needs is strongly linked to quality and training of the people employed in each worksite or administration. For the purposes of the research, the quality of training is a matter of interest: companies have to integrate into their organisation the new tools that technology offers. The link between technological changes and work raises important questions with respect to various issues, such as the quantity and quality of employment, industrial policies and relations, and the organisational models. Moreover, the ongoing transition towards the so-called Industry 4.0 affects all the nodes of the value chain. This transformation benefits from the constant evolution of new technologies and is embodied in the progressive digitisation and automation of production processes. The issue of workers' training has long been a subject of interest for labour law scholars, given the profound changes that the digitisation process has brought in the workplaces. On the one hand, in private employment, there has been a 'two-speed' transformation: large companies have often used considerable resources to invest in new production processes, while small companies have had more difficulty in seizing these opportunities. On the other hand, in the public sector, the optimistically announced digitisation process has long been blocked by exogenous factors that have strongly conditioned the innovation programme of public administrations. The long period of economic crisis has totally blocked turnover and new recruitments. As a result, administrations have found themselves quantitatively depleted and qualitatively deprived of the new skills that they needed. The rise of the average age and the reduction of staff constituted a brake on the ambitions of the public administration and caused significant organisational problems. The pandemic crisis has further fuelled the need for change in work organisation and provided an opportunity to test - albeit with the urgency imposed by the ongoing emergency - different and innovative solutions. Remote working, in its 'emergency' version, is at the heart of these processes of change. Two pillars of the legislator's policies appear in this framework: on the one hand, the Italian National Recovery and Resilience Plan; on the other, the Pact for Innovation in Public Work and Cohesion. These two programmatic documents offer important insights for research, tracing the path of public investments in the near future. The National Recovery and Resilience Plan aims to 'strengthen the competitiveness of the production system by enhancing digitisation, technological innovation and internationalisation'. Moreover, it is emphasised that 'learning new skills (reskilling) and upgrading existing ones to access more advanced jobs (upskilling) are key to supporting green and digital transitions, enhancing innovation, promoting economic and social inclusion and ensuring quality employment. It is therefore necessary to improve digital and professional skills through investments in education and training'. The focus of the research will be in particular on training systems for the workers provided by collective agreements. On the other hand, for public employment, the National Recovery and Resilience Plan points out that interventions should finance 'a strong plan for the attraction, selection, recruitment, retention and evaluation of talent, renewing the current (vertical and horizontal) career mechanisms'. Mission M1C1 (Digitisation, innovation and security in the PA) in fact sets the goal of 'digitising the Italian Public Administration with wide-ranging technological interventions accompanied by structural reforms'. From a concrete point of view, e-skills support policies can consist in economic incentives offered to the workers, in incentives related to professional grading, in the access to specific training and professional development paths. Central objectives of the research will therefore be: 1) the analysis of the programmatic and regulatory provisions that refer to digitalisation in private employment and in public administrations, with particular attention to the issue of training; 2) the analysis of employment, education and recruitment policies aimed at guaranteeing high and uniform training standards throughout the country; 3) the analysis of the training tools that, from a practical point of view, are deployed by collective bargaining and employers; 4) with particular reference to public administrations, the study of the performance and skills assessment systems; 5) the analysis of the effects of digitalisation on work organisation and the repercussions that this phenomenon has on the employment relationship. 6) the proposal of regulatory instruments capable of guaranteeing the implementation of the policy objectives taken into consideration.

PNRR351 - sul curriculum: DIRITTO TRIBUTARIO

- Fiscalità e transizione ecologica
Competenze richieste: Il candidato sarà chiamato ad approfondire uno o più temi di rilevanza nell’ambito della fiscalità ambientale e transizione ecologica. Per accedere alla borsa tematica è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio: laurea specialistica; laurea magistrale; titolo di studio estero equiparato o equipollente ai titoli sopra citati. È richiesta, altresì, una approfondita conoscenza della materia tributaria sia nazionale sia europea. Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo.
- Taxation and ecological transition
Required skills: The candidate will be asked to study in depth one or more topics of relevance in the field of environmental taxation and ecological transition. To be eligible for the thematic fellowship, possession of one of the following qualifications is required: master's degree; full university degree; foreign qualification equated or equivalent to the above qualifications. A thorough knowledge of both national and European tax subjects is required. The candidate must compulsorily know a language of his or her choice among: English, French, German, Spanish.

Descrizione: Le politiche europee hanno conferito gradualmente sempre maggiore importanza al tema dell’ambiente e programmato delle evoluzioni di estrema rilevanza per l’Unione europea e per tutti gli Stati membri. La politica europea programmata in materia ambientale si fonda principalmente su tre documenti messi a punto dalla Commissione europea (il Green Deal, il Next generation Eu e il pacchetto Fit for 55%). Il piano di transizione ecologica prevede cambiamenti socioeconomici che saranno definiti con l’ausilio della materia tributaria. In primo luogo, la fiscalità è chiamata a favorire la crescita delle fonti rinnovabili, sostenendole in un percorso di evoluzione che le renda una effettiva alternativa alle fonti energetiche classiche e, successivamente, occorre predisporre un apparato idoneo a sostenere il fabbisogno energetico nazionale. In tale prospettiva la materia fiscale deve sostenere il settore delle fonti rinnovabili, attraverso strumenti agevolativi da definire nel quadro degli aiuti di Stato fiscali ambientali. In secondo luogo, la fiscalità diviene strumento finalizzato a modificare i comportamenti umani, disincentivando le scelte ecologicamente non corrette e sostenendo quelle ecologicamente orientate. Per la realizzazione di tale obbiettivo si avverte la necessità di tassare l’utilizzo di materie inquinanti in relazione alla loro potenzialità a danneggiare l’ambiente. La funzione fiscale ne risulta modificata nei suoi assetti storici e consolidati per definire degli equilibri nuovi, effetto del bilanciamento di valori emergenti nel sistema. Appare, pertanto, necessario comprendere i nuovi principi della tassazione ambientale nella fase di transizione ecologica. I principi in esame riguardano la dimensione europea, nazionale e territoriale. I punti di analisi dovranno attenere alla possibilità di inquadrare un sistema giuridico della tassazione ambientale e alla possibilità di rivedere l’intero sistema fiscale secondo logiche di sviluppo e sostenibilità.
Description: European policies have gradually recognized the increasing importance of the environment and have consequently planned changes of extreme importance for the European Union and all member states. Planned European environmental policy is mainly based on three documents developed by the European Commission (the Green Deal, the Next Generation Eu and the Fit for 55% package). The Green Transition Plan envisions socioeconomic changes that will be reached with the fundamental help of taxation. First, taxation shall encourage the growth of renewable sources, making them an effective alternative to classical energy sources, and subsequently, both European Union and Member States are supposed to introduce a suitable apparatus to support national energy needs. In this perspective, taxation must support the renewable energy sector through several tools that shall be defined within the framework of the discipline on environmental fiscal state aid. Second, taxation becomes an instrument aimed at changing human behaviour, discouraging ecologically perilous choices and supporting ecologically oriented ones. For the realization of this goal, it seems correct to tax the use of polluting materials in relation to their potential to harm the environment. The tax function, in this persepective, shall overcome its own historical structure in order to seek and define new balances and new values of the system. It appears, therefore, necessary to understand the new principles of environmental taxation in the ecological transition phase. All the principles under consideration concern the European, national and territorial dimensions. The points of analysis shall be focused on to the possibility of framing a legal system of environmental taxation and the possibility of revising the entire tax system according to development and sustainability logics.

Il candidato sceglierà una o più tematiche in fase di presentazione della candidatura on line


Prova scritta
Written examination

lingua/language:
ITALIANO
Il candidato sarà chiamato ad approfondire uno o più temi di rilevanza nella materia di riferimento del curriculum prescelto. Per sostenere la prova i candidati dovranno esibire un valido documento di riconoscimento e sono invitati a presentarsi nell'aula indicata presso l’atrio della Facoltà di Giurisprudenza per effettuare le procedure di identificazione. La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema nella materia prescelta (diverso a seconda del curriculum di afferenza del candidato) estratto fra tre tracce predisposte dalla Commissione per ogni curriculum. I criteri di valutazione della prova scritta sono riportati nell'allegato file. Per lo svolgimento della prova scritta i candidati avranno a disposizione un massimo di quattro ore di tempo dopo la dettatura del tema. La durata verrà comunicata dalla Commissione il giorno della prova durante la quale sarà possibile consultare i codici, i dizionari e i testi di legge non commentati. Per codici e testi di legge non commentati si intendono codici e testi sprovvisti di prassi, circolari, richiami dottrinali e giurisprudenziali, note, commenti, raffronti e annotazioni anche a mano. Durante lo svolgimento della prova scritta, pena l’esclusione dal concorso, i candidati: - devono utilizzare esclusivamente una penna ad inchiostro nero; - non devono apporre sul manoscritto alcun segno di riconoscimento (penna di altro colore, matita, uso del bianchetto, firma etc.); - non possono tenere con sé borse o zaini, libri o appunti, carta, telefoni cellulari ed altri strumenti elettronici (comprese le apparecchiature in grado di inviare fotografie e immagini o personal computer portatili di qualsiasi tipo in grado di collegarsi con l’esterno delle aule sedi delle prove tramite collegamenti wireless o alla normale rete telefonica); - non possono scambiare o avere contatti verbali con altri candidati salvo che con i componenti della Commissione. È ammesso alla prova orale il candidato che abbia superato la prova scritta con una votazione non inferiore a 40/60 e che abbia raggiunto la sufficienza rispetto a ciascun criterio di valutazione. The candidates will be called upon to elaborate on one or more topics of relevance in the field of the chosen curriculum. To attend the test candidates must present a valid identification document and are invited to arrive in the class indicated at the Atrium of the Faculty of Law to complete the identification procedures. The written exam consists in carrying out a theme in the chosen subject (different according to the curriculum chosen by any candidate)extracted from three tracks established by the Commission for each curriculum. Criteria for the evaluation of written exam: grammatical correctness and syntax; clarity; complete, coherent and orderly development of argumentation; problematic analysis of the arguments; knowledge of the doctrinal and jurisprudential debate; historical and comparative framework. For the conduct of the written examination, candidates will have up to four hours after the dictation of theme. The duration will be announced by the Commission on the day of the test, during which it will be possible to consult the codes, dictionaries and texts of law not commented. Codes and laws not commented are codes and texts without practice, circulars, doctrinal and jurisprudential references, notes, reviews, comparisons and annotations, also by hand. During the written test, on pain of exclusion from the competition: - candidates shall only use a black ink pen; - they shall not insert on the manuscript any sign of recognition (other colour pen, pencil, use of whiteout, signing etc.); they shall not keep bags or backpacks, books or notes, paper, cell phones and other electronic devices (including devices able to send photographs and pictures or any kind of portable personal computers able to connect with the outside of the classrooms via wireless or by telephone network); they shall not talk with other candidates, but only with the members of the Commission. They are admitted to the oral examination the candidates who have passed the written exam with a minimum score of 40/60 points and who have reached sufficiency to every criterion of evaluation.

Prova orale
Oral interview

lingua/language:
ITALIANO
Per sostenere la prova i candidati dovranno esibire un valido documento di riconoscimento. La prova orale è un esame su Diritto Processuale Civile o Diritto del Lavoro o Diritto Tributario o Diritto Commerciale dell’Economia o Diritto Privato Comparato o Realtà e radici del Diritto Privato Europeo. Durante la prova, inoltre, viene accertata la conoscenza e la padronanza della lingua straniera prescelta. I criteri di valutazione della prova orale sono indicati nell'allegato file. La prova orale si intende superata se il candidato ottiene una votazione di almeno 40/60 e raggiunge la sufficienza rispetto a ciascun criterio di valutazione. To attend the oral exam the candidates must present a valid identification document. The oral exam is an exam on Civil procedural law or Labour law or Tax law or Commercial law of economy or Private Comparative Law or Civil Law and History of European Law. During the test it is also verified the knowledge and command of the chosen foreign language. Criteria for assessment of the oral examination: aptitude for research and study motivation; argumentative capacity and problematic approach; good knowledge of curriculum subjects; correctness and clarity. The oral exam is passed if the candidate gets a minimum score of 40/60 points and reaches sufficiency to every criterion of evaluation

Valutazione titoli
Qualifications assessment

lingua/language:
ITALIANO
Ai fini della graduatoria finale, potranno essere attribuiti in base ai titoli max 15 punti (di cui max 5 per voto di laurea, max 8 per le pubblicazioni e max 2 per le esperienze di ricerca) For the final ranking 15 points can be attributed on the basis of the qualifications enclosed (max 5 for final grade, max 8 for publications and max 2 for research experiences)


Informazioni e recapiti
contacts and info
autonomiaprivata@uniroma1.it - 06.49690265

Curriculum studiorum

- data e voto di laurea (obbligatorio)
Graduation date and grade of the Master's degree
- elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
detailed list of exams including completion dates and scores of Masters's degree

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati
Additional documentation required

progetto di ricerca (research project) non obbligatorio/optional
Caricamento riservato ai SOLI candidati stranieri che competono per i posti in soprannumero ex art. 5.
I candidati che concorrono per la borsa e quelli ex art. 6 del bando NON dovranno caricare alcun progetto di ricerca.

Reserved only for foreign candidates as supernumerary students (ex. art. 5). Uploading can be done until September 6th, 2022. The full text must not exceed 8,000 characters (including spaces)., da caricare entro 25/08/2022
elenco delle pubblicazioni non obbligatorio/optional, da caricare entro 25/08/2022
descrizione delle precedenti esperienze di ricerca non obbligatorio/optional, da caricare entro 25/08/2022
pubblicazioni (un pdf per ciascuna) non obbligatorio/optional, da caricare entro 25/08/2022

Competenza linguistica richiesta ai candidati
Language Skills

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
the candidate will have to know one among
INGLESE
FRANCESE
TEDESCO
SPAGNOLO
INGLESE
FRANCESE
SPAGNOLO
TEDESCO

Diario delle prove concorsuali
Exam Schedule

Prova scritta
Written examination
giorno/day12/09/2022
note/notesnessuna
ora/time10:00
aula/classroomL'aula sarà indicata presso l'atrio della Facoltà di Giurisprudenza lo stesso giorno
indirizzo/addressPiazzale Aldo Moro, 5 - Roma - Facoltà di Giurisprudenza
pubblicazione sull'albo/publication on notice boardNO
pubblicazione sul sito internet/publication on the web siteSI
indirizzo del sito/web site https://phd.uniroma1.it/web/AUTONOMIA-PRIVATA,-IMPRESA,-LAVORO-ETUTELA-DEI-DIRITTI-NELLA-PROSPETTIVA-EUROPEA-EDINTERNAZIONALE_nD3554_IT.aspx
giorno della pubblicazione/date of publication16/09/2022
info e recapiti/contactsautonomiaprivata@uniroma1.it - 06.49690265

Prova orale
Oral interview
giorno/day19/09/2022
note/notesnessuna
ora/time09:30
aula/classroomL'aula sarà indicata presso l'atrio della Facoltà di Giurisprudenza lo stesso giorno
indirizzo/addressPiazzale Aldo Moro, 5 - Roma - Facoltà di Giurisprudenza
pubblicazione sull'albo/publication on notice boardNO
pubblicazione sul sito internet/publication on the web siteSI
indirizzo del sito/web sitehttps://phd.uniroma1.it/web/AUTONOMIA-PRIVATA-IMPRESA-LAVORO-E-TUTELA-DEI-DIRITTI-NELLA-PROSPETTIVA-EUROPEA-ED-INTERNAZIONALE_nD3554.aspx
giorno della pubblicazione/date of publication20/09/2022
info e recapiti/contactsautonomiaprivata@uniroma1.it - 06.49690265

Valutazione titoli
Qualifications assessment
giorno/day19/09/2022
note/notesnessuna
pubblicazione sull'albo/publication on notice boardNO
pubblicazione sul sito internet/publication on the web siteSI
indirizzo del sito/web sitehttps://phd.uniroma1.it/web/AUTONOMIA-PRIVATA-IMPRESA-LAVORO-E-TUTELA-DEI-DIRITTI-NELLA-PROSPETTIVA-EUROPEA-ED-INTERNAZIONALE_nD3554.aspx
giorno della pubblicazione/date of publication20/09/2022
info e recapiti/contactsautonomiaprivata@uniroma1.it - 06.49690265

Griglie di valutazione
Evaluation scale

Prova scritta
Written examination
FILE NON CARICATO FILE NON CARICATO

Prova orale
Oral interview
FILE NON CARICATO FILE NON CARICATO

Valutazione titoli
Qualifications assessment
FILE NON CARICATO FILE NON CARICATO

Credits